#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sanzionato il responsabile di una discarica abusiva nel Bosco del Merlino

La discarica abusiva si trovava sul territorio della Riserva Naturale del Bosco del Merlino, nel comune di Caramagna Piemonte e in gestione al Parco del Monviso.

Venerdì, 17 Gennaio 2020
  • Stampa

È stato recentemente identificato, a seguito di un'indagine svolta dagli agenti del Servizio di Vigilanza del Parco del Monviso, il responsabile di una discarica abusiva sul territorio della Riserva Naturale del Bosco del Merlino, nel comune di Caramagna Piemonte e in gestione al Parco del Monviso.

A distanza di circa un mese da un precedente caso, anch'esso risolto e relativo ad una discarica creata abusivamente nella Tenuta regionale di Staffarda, è stato individuato l'autore di questo nuovo illecito, un privato cittadino residente a Racconigi.

«Nel corso di un servizio sul territorio sono stati localizzati vari rifiuti abbandonati sul bordo della strada all'interno della Riserva. Si trattava di rifiuti non pericolosi di origine domestica e imballaggi – spiega Daniele Garabello, responsabile del servizio Vigilanza del Parco. Al contravvenuto, essendo un privato cittadino, è stata contestata la sanzione amministrativa pecuniaria di 600 euro, così come previsto dalla normativa nazionale vigente (art. 255 del D.Lgs n. 152/2006 "Codice dell'Ambiente").

Alla multa andranno ad aggiungersi le spese che il trasgressore dovrà rimborsare al Comune di Caramagna Piemonte, che ha provveduto alla tempestiva rimozione dei rifiuti e al loro corretto smaltimento in discarica autorizzata e alla pulizia dell'area inquinata».

Da constatare che ancora una volta si è trattato di un abbandono di rifiuti facilmente smaltibili, in forma gratuita, mediante il conferimento presso l'isola ecologica comunale.

Altro sull'argomento

Tra storia e biodiversità al Castello della Manta

Tra storia e biodiversità al Castello della Manta  

Buon compleanno, Buco di Viso!

Buon compleanno, Buco di Viso!  

Dal Madagascar al Monviso, alla scoperta della neve

Dal Madagascar al Monviso, alla scoperta della neve  

Dal Monviso al Moncenisio attraverso la cartografia storica

Dal Monviso al Moncenisio attraverso la cartografia storica  

Tags

Monviso

Potrebbe interessarti anche...

I martedì sera alla Mandria

Ripartono i martedì sera al Parco della Mandria: gli amanti del fitness (e del fresco) potranno ...

L'uomo e l'ambiente della Valle del Ticino

La mostra fotografica con scatti della Valle del Ticino nelle quattro stagioni, rientra nel Progr ...

Cozie, in Portogallo con il progetto Life Predator

Le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno partecipato al monitoring visit del progetto Life Predato ...

Via del Sale, chiuso l'accesso da Limone

Il Comune di Limone Piemonte vieta il transito veicolare e pedonale del tratto dell'Alta Via del ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su