#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Requiem per un ghiacciaio

Una veglia funebre per i nostri ghiacciai che stanno scomparendo. Il 27, 28, 29 settembre una serie di iniziative lungo tutto l'arco alpino

Lunedì, 23 Settembre 2019
  • Stampa

Il 27-28-29 settembre una serie di iniziative lungo tutto l'arco alpino porteranno l'attenzione di cittadini, e non solo, sugli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta, a partire dal nostro paese. Sono i Requiem per un ghiacciaio: veglie funebri per i ghiacciai italiani che stanno scomparendo.

Ispirati al funerale per il ghiacciaio scomparso in Islanda, i "Requiem per un ghiacciaio", inizieranno il 27 settembre, in occasione dello sciopero globale per il clima dei Fridays For Future. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni Dislivelli e CINEMAMBIENTE. Aderiscono inoltre: Comitato di Cortilys, Dachverband für Natur- und Umweltschutz, La via di Malles, Libera Belluno, Mountain Wilderness, Italia Nostra – sezione di Belluno, Peraltrestrade, Vispo, Wwf Alto Adige.

Per informazioni: sul sito di Legambiente o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli appuntamenti

27 settembre

Ghiacciaio del Lys (Valle d'Aosta)
Ore 10:00 partenza dal parcheggio Staffal – Gressoney La Trinité
Escursione fino alle sorgenti del Lys, parte terminale del ghiacciaio
Presentazione dell'iniziativa, a cura di Vanda Bonardo – responsabile nazionale Alpi Legambiente
Descrizione della situazione dal punto di vista scientifico, con Michel Isabellon (Arpa Aosta) e Michele Freppaz (Università di Torino)
Musica per il ghiacciaio con Martin Mayes, musicista suonatore di corno delle Alpi
Racconti sul ghiacciaio di Davide Camisasca, fotografo e guida alpina
Discussione collettiva sulle azioni personali per mitigare i cambiamenti climatici
Partecipano Legambiente Dora Baltea, Legambiente Valle d'Aosta, Comitato di Cortilys, progetto VISPO, giovani e amanti della montagna.

Ghiacciaio del Monviso (Piemonte)
ore 8:00 – Ritrovo alla frazione Castello di Pontechianale
ore 13:00 – Arrivo presso il Colle delle Cadreghe (3.130 metri slm). Breve introduzione sui motivi dell'iniziativa. Descrizione della situazione dal punto di vista scientifico. Brevi considerazioni da parte dei presenti seguiti da un impegno individuale per una buona azione che contribuisca alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
ore 19:00 – Rientro previsto a Castello di Pontechianale
Partecipano: Legambiente Barge, Legambiente Val Pellice, Legambiente Cuneo, alpinisti, giovani e amanti della montagna.
La giornata è rivolta a partecipanti fisicamente preparati e attrezzati per l'alta montagna. In caso di brutto tempo l'iniziativa potrà subire modifiche. Gli aggiornamenti saranno pubblicati su https://friday4monviso.wordpress.com/

Ghiacciaio del Montasio (Friuli – Venezia Giulia)
ore 09:30 – Partenza dalla Val Saisera, in direzione del Rifugio Grego e Bivacco Stuparich
ore 12:30 – Commemorazione presso la morena del ghiacciaio
a seguire – I motivi dell'iniziativa – Marco Lepre, responsabile regionale Alpi Legambiente.
Seguono comunicazioni su: la situazione dal punto di vista scientifico; il punto di vista degli amanti della montagna; il punto di vista dei giovani
ore 13:30 Rientro verso il Rifugio Grego (sosta ristoro) e Val Saisera
Partecipano: Legambiente Carnia, Legambiente FVG, esperti, giovani e amanti della montagna.

28 settembre

Ghiacciaio dello Stelvio (provincia di Bolzano)
ore 12:00 – Partenza dal passo dello Stelvio
Partecipano: Legambiente Bolzano, Legambiente Merano, Dachverband für Natur- und Umweltschutz, Umweltschutzgruppe Vinschgau, La via di Malles, Wwf Alto Adige, esperti, giovani e amanti della montagna.

Ghiacciaio della Marmolada (provincia di Trento)
ore 9:30 – Partenza dalla diga di passo Fedaia
Partecipano: Franco Tessadri e Marco Tessadri – Mountain Wilderness, Peraltrestrade Dolomiti, Italia Nostra Sez. di Belluno, Free Rivers Italia, Libera Cadore, giovani e amanti della montagna.

29 settembre

Ghiacciaio del Brenta (provincia di Trento)
ore 8:00 – Partenza da Trento, parcheggio area Zuffo, per il Rifugio Vallesinella.
Partecipano: Legambiente Trento, esperti, giovani e amanti della montagna.

Ghiacciaio del Montasio (Friuli – Venezia Giulia)
ore 09:30 – Partenza dalla Val Saisera, in direzione del Rifugio Grego e Bivacco Stuparich
ore 12:30 – Commemorazione presso la morena del ghiacciaio
a seguire – I motivi dell'iniziativa – Marco Lepre, responsabile regionale Alpi Legambiente. Seguono comunicazioni su: la situazione dal punto di vista scientifico; il punto di vista degli amanti della montagna; il punto di vista dei giovani
ore 13:30 Rientro verso il Rifugio Grego (sosta ristoro) e Val Saisera

Altro sull'argomento

Tra storia e biodiversità al Castello della Manta

Tra storia e biodiversità al Castello della Manta  

Buon compleanno, Buco di Viso!

Buon compleanno, Buco di Viso!  

Dal Madagascar al Monviso, alla scoperta della neve

Dal Madagascar al Monviso, alla scoperta della neve  

Dal Monviso al Moncenisio attraverso la cartografia storica

Dal Monviso al Moncenisio attraverso la cartografia storica  

Tags

Monviso fridaysforfuture

Potrebbe interessarti anche...

I martedì sera alla Mandria

Ripartono i martedì sera al Parco della Mandria: gli amanti del fitness (e del fresco) potranno ...

L'uomo e l'ambiente della Valle del Ticino

La mostra fotografica con scatti della Valle del Ticino nelle quattro stagioni, rientra nel Progr ...

Cozie, in Portogallo con il progetto Life Predator

Le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno partecipato al monitoring visit del progetto Life Predato ...

Via del Sale, chiuso l'accesso da Limone

Il Comune di Limone Piemonte vieta il transito veicolare e pedonale del tratto dell'Alta Via del ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su