#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Rospo smeraldino, l'anfibio che canta per amore!

Come in tutti gli anuri, pure i maschi di rospo smeraldino emettono un canto tipico della specie con cui attirano le femmine : un lungo e dolce trillo, udibile anche ad alcune centinaia di metri di distanza in ambienti aperti.

  • Federico Faraci, Paola Viviana Trovò
  • Febbraio 2021
  • Venerdì, 25 Febbraio 2022
  • Stampa
Rospo smeraldino in acqua  | Foto Roberto Pegolo Rospo smeraldino in acqua | Foto Roberto Pegolo

 

Se facciamo una camminata durante una sera di tarda primavera o in estate, non sarà difficile incontrare un piccolo rospo colonizzatore di aree periurbane, agricole, ma anche di giardini pubblici e piccole raccolte d'acqua artificiali: il rospo smeraldino (Bufotes balearicus, nome scientifico).

Come tutti i rospi ha un corpo tozzo, una lunghezza massima di 10 centimetri se si tratta di una femmina, mentre il maschio è leggermente più piccolo. La livrea presenta un fondo che dal marrone chiaro può variare al grigio su cui risaltano delle macchie verdi, da cui il nome "smeraldino". E' un animale rigorosamente notturno, infatti durante le ore crepuscolari è solito frequentare zone aperte in cerca di insetti e altri invertebrati che costituiscono la sua dieta.

Dove è diffuso

E' presente in quasi tutta Italia, compresa la Sardegna e una piccola porzione della Sicilia. Essendo un animale termofilo predilige ambienti planiziali e collinari, difficilmente infatti supera i 1300 metri s.l.m.

Il rospo smeraldino come già accennato, frequenta ambienti aperti e non boschivi; la sua stagione riproduttiva inizia in tarda primavera e continua fino all'inizio dell'estate. Durante la riproduzione, questi rospi prediligono raccolte d'acqua poco profonde e spesso effimere dove la femmina, in seguito all'accoppiamento, depone cordoni di uova gelatinose dalle quali fuoriescono in pochi giorni i girini. La metamorfosi avviene solitamente in uno o due mesi a seconda delle temperature e della disponibilità alimentare.

Il canto del rospo smeraldino

Come in tutti gli anuri, i maschi emettono un canto tipico della specie con cui attirano le femmine presso i siti di riproduzione: un lungo e dolce trillo simile a quello del grillotalpa, udibile ad alcune centinaia di metri di distanza in ambienti aperti.

P.S. Alcuni studi testimoniano che la popolazione in Piemonte di questi rospi sia in aumento!

 

Ascolta il canto del rospo smeraldino

Altro sull'argomento

Storia della Rana temporaria, alias rana montana

Storia della Rana temporaria, alias rana montana  

L'euprotto sardo, specie rara e minacciata

L'euprotto sardo, specie rara e minacciata  

La notte dei rospi, quando il clima è secco

La notte dei rospi, quando il clima è secco  

Conosciamo meglio la salamandra di Lanza

Conosciamo meglio la salamandra di Lanza  

Tags

rospo anfibi

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su