Piemonte Parchi
Territorio
Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)
Lunedì, 28 Settembre 2020
Un recinto per il 'rendez vous' dei lupi
Fino al prossimo 10 novembre, il transito e l'appostamento di soggetti…
Lunedì, 7 Settembre 2020
Danni da lupo: ucciderli è una soluzione?
Periodicamente torna all'onore delle cronache il tema dell'abbattimento dei lupi. Nelle…
Lunedì, 21 Settembre 2020
Mi chiamo Luna e sono un cane antiveleno
Buongiorno a tutti, mi chiamo Luna e sono un cane antiveleno.…
Sabato, 23 Maggio 2020
Il progetto MIRCO-lupo
La conferenza di fine progetto è stata l'occasione per un confronto…
Mercoledì, 13 Maggio 2020
Il lupo in pianura, uno scenario possibile?
Il ritorno del lupo in Italia è davvero la storia del…
Sabato, 25 Aprile 2020
Intervista al signor Lupo
Fatevene una ragione: siamo tornati per restare. Così risponde il signor Lupo…
Domenica, 10 Maggio 2020
Come difendere le pecore dai lupi
Esistono metodi efficaci per prevenire gli attacchi del lupo alle proprie…
Martedì, 18 Febbraio 2020
Come la pastora protegge il suo gregge
Quella che vi raccontiamo è una storia di una convivenza 'possibile'…
Lunedì, 3 Febbraio 2020
Quanti lupi ci sono in Piemonte?
La popolazione italiana di lupi è oggi valutata, come ordine di…
Lunedì, 20 Gennaio 2020
Pecore, lupi e cavoli
L'indovinello è famoso: un pastore deve trasportare da una riva all'altra…