Ecco una simpatica proposta per passare insieme, grandi e piccini, un piacevole pomeriggio. Un momento che ci può consentire di fare in seguito emozionanti scoperte, ma facciamo un passo alla volta. Mettiamoci innanzitutto all'opera per realizzare una casetta rustica adatta a ospitare qualche uccellino. Assemblati tutti i pezzi che la compongono, l'appendiamo al tronco di un albero, alla giusta distanza dal giardino. Poi, armati di pazienza, non ci rimane che passare alla seconda fase: l'osservazione.
Dopo qualche tempo, un giorno di primavera, ecco finalmente una palla colorata non ben identificata attraversare alla velocità di un fulmine la piccola apertura della casetta. Quando esce, stavolta con più calma, riconosciamo una cinciallegra, Parus major Linnaeus 1758 per i più bravi praticanti ed esperti del birdwatching.
I voli proseguono. Entra ed esce instancabile, applicando ogni volta la stessa procedura: arriva da poco lontano, con qualcosa di succulento nel becco, si posa su un ramo un po' più in alto dal quale controlla la situazione, poi, in picchiata, scende rapida e centra, senza sbagliare una sola volta, il piccolo foro che le consente di entrare.
Dopo un po', in realtà, ci accorgiamo che le cinciallegre indaffarate nel procurarsi il cibo sono due. Così come sono più di uno, i piccoli che dall'interno si fanno sentire. I nuovi e giovani inquilini aspettano, con un po' di impazienza, il ritorno dei genitori, richiamandoli a gran voce. Se poi "i grandi" tardano un momento, è inutile e rischioso esporsi troppo, meglio riposare e attendere all'interno della confortevole residenza.
Un altro modo per trascorrere piacevolmente qualche ora e al fine di poter ammirare e conoscere l'avifauna che frequenta i nostri luoghi, potrebbe essere quello di realizzare una facile mangiatoia da posizionare in un posto sicuro durante l'inverno.
Per approfondimenti:
Video tutorial per la costruzione di una mangiatoia per uccellini