#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ultimi, umili e utili: un elogio alla biodiversità

Una nuova rubrica bisettimanale per rilanciare e condividere i video più interessanti in cui ricercatori, accademici ed esperti ci spiegano l'importanza e il valore della tutela e protezione della natura. E voi, sapete perchè è importante? Impariamolo insieme. 

  • Nadia Faure*
  • Settembre 2022
  • Giovedì, 8 Settembre 2022
  • Stampa
Immagine Pixabay Immagine Pixabay

* Nadia Faure è referente della Comunicazione per le Aree protette delle Alpi Cozie ed è componente della Redazione diffusa dei Parchi piemontesi.

 

"Rappresentare gli ultimi e i dimenticati per salvare l'intera natura" è la riflessione di David Bianco, biologo e responsabile del servizio ambiente biodiversità dei Parchi Emilia Orientale.

Nel mondo che ci ospita, la complessità dell'ambiente è come un vastissimo mosaico di tessere, composto da milioni di specie, tutte ugualmente indispensabili, in parte note alla scienza e in gran parte ancora da scoprire. Il mosaico della vita di oggi, da salvaguardare integralmente, è frutto di millenni di evoluzione ma soprattutto di relazioni, di simbiosi e di reciprocità.

Tra i meno fortunati a rischio scomparsa, Davis cita il caso dello scarabeo eremita (Osmoderma eremita), specie vulnerabile e in forte rarefazione per la scomparsa dei suoi ambienti di vita; piccolo, tra gli ultimi, che curiosamente la natura ha dotato di un intenso e gradevole aroma di "cuoio vecchio", che gli è valso anche il nome di scarabeo eremita odoroso.

La biodiversità sta tremando e, anche in Italia, le specie a rischio di estinzione aumentano generando effetti domino abbastanza imprevedibili che danneggiano anche specie comuni fino a qualche anno fa numerose. Citando Kafka, Noè e la Genesi il contributo video approda infine al pensiero di Vandana Shiva secondo cui "l'unica via possibile e obbligata è la proprio la protezione della biodiversità, perché finché non ci occuperemo dei lombrichi, degli uccelli e delle farfalle non saremo neppure in grado di occuparci delle persone".

 

 

Il video può essere visualizzato direttamente su youtube a questo link

 

Altro sull'argomento

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"  

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo  

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"  

Usare meglio il cellulare aiuta il clima

Usare meglio il cellulare aiuta il clima  

Tags

cambiamento climatico
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su