#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il commercio di specie selvatiche è un pericolo per la biodiversità

Piero Genovesi, responsabile del servizio per il coordinamento della fauna selvatica di Ispra, intervistato dal Bo Live dall'Università di Padova, tratta aspetti e effetti del commercio di specie selvatiche, tra attività sostenibile (quando non intacca le popolazioni selvatiche ma sostiene economie locali) e non sostenibile, tra legalità e illegalità.

  • Nadia Faure
  • Ottobre 2022
  • Venerdì, 7 Ottobre 2022
  • Stampa
Immagine da Pixabay Immagine da Pixabay

Il commercio di specie selvatiche, sia animali che vegetali, alimenta un mercato mondiale con un valore tra i 4 e i 20 miliardi di dollari all'anno e secondo lo studio "Impacts of wildlife trade on terrestrial biodiversity", pubblicato su Nature Ecology & Evolution nel febbraio 2021, sta causando un calo di circa il 62% nell'abbondanza di specie, con quelle in via di estinzione (ossia le specie già minacciate) che subiscono un calo di oltre l'80%. Lo studio identifica nel 16,4% dei casi una estirpazione locale, ossia una rimozione totale delle specie oggetto di prelievo con effetti rilevanti per l'intero ecosistema.

Strumenti di gestione e di controllo importanti di queste pratiche sono la regolamentazione (come i regolamenti CITES) e gli accordi internazionali che vanno sviluppati anche con le grandi piattaforme di commercio elettronico, canale meno controllabile. Altro fenomeno correlato che desta preoccupazione in Europa e a livello mondiale è il commercio di specie invasive, con il forte rischio che le specie spostate provochino impatti negativi sulla biodiversità dei territori in cui vengono ricollocate. A tal fine l'Unione Europea ha adottato un regolamento che vieta il commercio di determinate specie vegetali e chiede a ogni stato membro di applicare piani d'azione per ridurre alcuni dei vettori di introduzioni di specie invasive (es. commercio di piante ornamentali).

Regolamentare e prescrivere è utile ma è ancora più efficace aumentare la consapevolezza della società con maggiore informazione e responsabilità di chi compra e di chi viaggia.

 

Il video è online su youtube a questo link

Altro sull'argomento

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

In ricordo di Nick Edel

In ricordo di Nick Edel  

Farfalle in ToUr

Farfalle in ToUr  

Tags

specie esotiche invasive biodiversità
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su