Stampa questa pagina

Clima, il 2019 è il terzo anno più caldo dal 1961

Pubblicato online il Rapporto Ispra "Gli indicatori del clima in Italia nel 2019" che attesta il progressivo riscaldamento globale anche nel nostro Paese

Lunedì, 13 Luglio 2020

Il 2019 si colloca al terzo posto fra gli anni più caldi dal 1961, con un picco di anomalia nel mese di giugno: +4.25°C al Nord, +4.0°C al Centro, +3.27°C al Sud e Isole. Il caldo è stato particolarmente intenso tra il 26 e il 29 giugno, quando sono stati registrati nuovi record assoluti di temperatura in diverse località del nord-ovest e del settore alpino, con punte di 40°C in pianura e 35-36°C a circa 1000 m di quota.

Non sono mancati eventi estremi rilevanti, fra i quali l'intensa perturbazione che il 21 ottobre ha investito Liguria e Piemonte (fra le province di Genova e Alessandria), con precipitazioni di intensità eccezionale sugli intervalli di 12 e 24 ore e la prolungata fase di maltempo del mese di novembre, che ha portato persistenti e abbondanti piogge su tutto il territorio nazionale, con totali medi areali tra 2 e 3 volte superiori alle attese. Sia per il numero medio di notti tropicali (con temperatura minima maggiore di 20°C) che per quello di giorni estivi (con temperatura massima maggiore di 25°C), il 2019 è si colloca ai primi posti della serie dal 1961. In particolare, il numero di notti tropicali è stato il secondo più elevato della serie dopo quello del 2003. Inoltre con un'anomalia di precipitazione cumulata media in Italia di +12% circa, l'anno appena passato si colloca all'undicesimo posto fra quelli più piovosi della serie dal 1961.

Sono questi alcuni dei dati pubblicati sul Rapporto ISPRA "Gli indicatori del clima in Italia nel 2019", che illustra l'andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Lo studio si basa su una grande mole di dati e indicatori climatici, derivati in gran parte dal Sistema nazionale per la raccolta, l'elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall'ISPRA in collaborazione con gli organismi titolari delle principali reti di osservazione presenti in Italia. Le informazioni di sintesi sono poi trasmesse all'Organizzazione Meteorologica Mondiale e contribuiscono a comporre il quadro conoscitivo sullo stato e sull'evoluzione delclima a scala globale.

 

 

Potrebbe interessarti anche...

Grazie ad un bando regionale l'Ente parco potrà accedere ad ingenti fondi per il recupero e la d ...
Gli sportelli forestali delle Aree protette delle Alpi Cozie danno informazioni sulle limitazioni ...
In seguito al recente ampliamento dell'area protetta, l'Ente Parco Nazionale della Val Grande com ...
L'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e Lago Maggiore ha diffuso il proprio programma ...