Stampa questa pagina

Promuovere l’anima

Nati da un'intuizione di Stanislao Nievo (bisnipote di Ippolito, celebre autore e patriota friulano) i parchi letterari sono "spazi fisici o mentali" che hanno ispirato le opere di grandi scrittori. Privi di confini, ma protetti da un marchio registrato, sono 17 in tutta l'Italia

  • Stefano Ardito
  • aprile 2010
  • Giovedì, 15 Aprile 2010

I
Chi lascia la vecchia Via Aurelia tra Donoratico e Cecina, per salire verso Bolgheri e gli aspri colli della Maremma livornese, incontra un'immagine che tutti abbiamo conosciuto a scuola. «I cipressi che a Bolgheri alti e schietti / Van da San Guido in duplice filar / Quasi in corsa, giganti giovinetti / Mi balzarono incontro e mi guardar» ha scritto nel 1886 Giosuè Carducci, uno dei più celebri poeti italiani di sempre.
Fin dal bivio, e per cinque chilometri, i "giganti giovinetti" del poeta accompagnano nel rettilineo che sale alle mura e alla torre di Bolgheri. All'interno del borgo, dalla primavera all'autunno, centinaia (e a volte migliaia) di turisti passeggiano ogni giorno tra i ristoranti, le botteghe che vendono vino, olio e formaggi, le viuzze che si aprono all'improvviso verso i colli.
Molti visitatori si fermano per una foto di fronte alla statua di nonna Lucia, morta nel 1842 e sepolta nel piccolo cimitero del borgo, che compare più volte nella poesia. Accanto agli italiani sono inglesi, tedeschi, olandesi, e viaggiatori arrivati da ogni parte d'Europa e non solo. Per loro Giosuè Carducci non è un ricordo di scuola. Tutti, però, apprezzano che siano i versi di un poeta ad accompagnarli in uno degli angoli più belli della Toscana.
Quello di Castagneto Carducci, che include il viale dei cipressi e Bolgheri, è il fiore all'occhiello dei Parchi letterari italiani. Qui la storia di un grande personaggio della cultura (Carducci visse per dieci anni a Bolgheri, e per un altro a Castagneto), e una delle sue opere più note (Davanti a San Guido, scritta nel 1886 a Bologna), si fondono in maniera ideale con le architetture di due borghi che da allora sono cambiati ben poco, e con un paesaggio che è rimasto quasi immutato.
Offrono emozioni analoghe i due Parchi letterari che ricordano il pittore e scrittore torinese Carlo Levi ad Aliano e a Grassano in Basilicata, dov'era stato esiliato dal fascismo e dove scrisse Cristo si è fermato ad Eboli, una delle testimonianze più note sull'arretratezza del Mezzogiorno in quegli anni.
«Spalancai una porta-finestra, mi affacciai a un balcone, dalla pericolante ringhiera settecentesca di ferro e, venendo dall'ombra dell'interno, rimasi quasi accecato dall'improvviso biancore abbagliante - ha scritto Levi dopo essersi insediato nella sua piccola casa di Aliano. Sotto di me c'era il burrone; davanti, senza che nulla si frapponesse allo sguardo, l'infinita distesa delle argille aride, senza un segno di vita umana, ondulanti nel sole a perdita d'occhio, fin dove, lontanissime, parevano sciogliersi nel cielo bianco».
Altrettanto vere, e riconoscibili sul territorio, sono le immagini del Montefeltro, la parte più settentrionale delle Marche, che compaiono nell'opera di Paolo Volponi, scrittore e poeta (ma avvocato di formazione) nato a Urbino. Ne Le porte dell'Appennino, del 1960, compaiono la magia dei piccoli centri come Peglio («Queste case noi le abbiamo tutte abitate da centinaia d'anni per ogni lunga estate o breve, del tempo; vissute ed animate come membra e fiato delle nostre giornate»), e il rapporto più difficile che lo scrittore ha avuto con il capoluogo, soprattutto durante la Seconda guerra mondiale («La nemica figura che mi resta, l'immagine di Urbino che io non posso fuggire, la sua crudele festa, quieta fra le mie ire»).
In altri casi il rapporto tra i Parchi letterari e i territori che li ospitano è più tenue, e gli scenari si sono modificati non poco negli anni. Omero, l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, è una figura la cui reale esistenza non è mai stata provata. Se fosse esistito davvero, il poeta legato alle isole dell'Egeo non avrebbe certamente visitato l'Agro Pontino, da Sperlonga al Circeo, dov'è nato il Parco letterario che lo ricorda.
È altrettanto arduo ritrovare, tra le industrie di Pomezia, l'aeroporto militare di Pratica di Mare e la disordinata edilizia balneare di Torvaianica i luoghi selvaggi dell'approdo di Enea, cuore del Parco letterario dedicato al poeta latino Virgilio (nativo di Mantova, però), e ambientato nella pianura al confine tra le province di Latina e di Roma.
Esistono parchi letterari "puntiformi" come quello di Sordevolo, presso Biella, che si riduce alla ottocentesca Villa Cernigliaro che servì da buen retiro a Franco Antonicelli, saggista, editore e antifascista nato a Voghera e vissuto a lungo a Torino, negli anni bui del ventennio e della guerra. Come quello di Anversa degli Abruzzi dedicato a La fiaccola sotto il moggio, una delle opere di Gabriele D'Annunzio. O quello di Valsinni, ai piedi del Pollino, dove visse una vita breve e infelice la poetessa cinquecentesca Isabella Morra.
Si ispira a un momento di dolore anche il Parco letterario di Ostia, dedicato a Pier Paolo Pasolini, qui assassinato nel 1975. Originario di Casarsa della Delizia, in Friuli, il regista di Il Vangelo secondo Matteo e Decameron era arrivato a Roma nel 1950, e aveva dedicato pagine a Ciampino, sulla via Appia, e al quartiere di Monteverde dov'è ambientato il romanzo Ragazzi di vita.
Differenze e confusione non sorprendono se si considera che i Parchi letterari italiani non sono stati creati dal Ministero dei Beni Culturali o da un altro ente dello Stato sulla base di criteri precisi – fama e caratteristiche dell'autore, rapporto tra il territorio e le sue opere, estensione –, ma sono una creazione individuale.
A farli nascere, negli ultimi anni del Novecento, è Stanislao (nel cinema si firma Stanis) Nievo. Viaggiatore, scrittore, zoologo dilettante, regista, è il bisnipote di Ippolito Nievo, lo scrittore e patriota friulano che partecipò alla Spedizione dei Mille e morì nella notte tra il 4 e il 5 marzo 1861, nelle acque del Tirreno, a seguito del naufragio del vapore "Ercole".
Nel 1974, a quarantasei anni, Stanislao Nievo dà alle stampe Il Prato in fondo al mare, una inchiesta in forma di romanzo sulla morte del prozio Ippolito che un anno più tardi vince il Premio Campiello. Nel 1976 il terremoto del Friuli, che devasta Gemona e molti altri piccoli centri, colpisce duramente il castello di Colloredo di Monte Albano, a lungo dimora dei Nievo, dove Ippolito scrisse Le confessioni d'un Italiano e altre opere.
L'angoscia per i danni causati dal sisma, le lentezze della ricostruzione, una lunga (e persa) battaglia legale per far rinascere il castello come luogo di memoria e cultura spingono Stanislao Nievo a riflettere sul rapporto tra la letteratura italiana in senso lato (prosa, poesia, saggistica, critica letteraria, teatro) e il territorio di un Paese che di testimonianze culturali è ricchissimo, e che spesso se ne dimentica.
È l'idea dei Parchi letterari, che prende forma in una serie di volumi curati dallo stesso Stanislao, e poi nella Fondazione Ippolito Nievo, costituita nel 1992 per «salvaguardare e promuovere l'anima di tanti piccoli paesi d'Italia, rendendoli protagonisti di una nuova economia». La proposta a centinaia di Comuni di fare dei loro territori delle «vere e proprie riserve di cultura» viene accolta con entusiasmo dalla critica e dalla stampa, ma trova dei problemi concreti sul territorio.
Alcuni Parchi letterari - oggi ne esistono diciassette - nascono con tutti i crismi, altri vengono istituiti senza un rapporto con la Fondazione Nievo. In decine di altri luoghi d'Italia il ricordo di artisti e scrittori viene promosso e tramandato senza riferimento ai Parchi letterari ufficiali e al suo ideatore. Quando nel 2006 Stanislao ci lascia, nemmeno intorno a Colloredo e al suo castello è nato un Parco letterario in memoria di Ippolito Nievo e dei suoi scritti. È l'ennesimo paradosso dell'Italia. Una terra ricchissima di natura e cultura ma che riesce a valorizzarla (e a valorizzarsi) solo in parte.

ll parco letterario di Teggiano
L'unico Parco letterario della Campania ha per cuore uno dei borghi più belli della regione, e per sfondo i paesaggi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Siamo a Teggiano, l'antica Dianum, che si affaccia dall'alto sulla pianura cui ha dato il nome, sui monti della Basilicata e sulla Certosa di Padula. Alle spalle del borgo sono il massiccio del Cervati e le altre cime della più vasta area protetta italiana.
Il Parco letterario ricorda Pomponio Leto, uno dei più grandi eruditi del Rinascimento italiano, che fu commentatore dei classici latini, autore di saggi sugli imperatori di Roma e di Bisanzio e tutore di Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III. Figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino, principe di Salerno, Leto si trasferì a Roma nel 1450 e vi restò fino alla sua morte nel 1497. Risalgono a quegli anni alcune tra le molte chiese di Teggiano come quelle della Santissima Pietà, di San Martino e di Sant'Agostino.
Nella cattedrale di Santa Maria Maggiore, della fine del XIII secolo, è la tomba di Enrico Sanseverino, figlio di Tommaso che fondò la Certosa di Padula, scolpita nel 1336 da Tino da Camaino. Di fronte al Palazzo vescovile si alza la Chiesa di San Pietro, edificata all'inizio del XIV secolo sulle fondamenta del tempio di Esculapio, dio pagano della medicina. Le iniziative culturali del Parco letterario, realizzate insieme al comitato editoriale del Repertorium Pomponianum, hanno per teatro la Chiesa della Pietà, un altro dei più insigni monumenti locali.

Potrebbe interessarti anche...

Negli ultimi quarant'anni anche il birdwatching è cambiato, a partire dagli strumenti di osserva ...
A colloquio con il ricercatore geochimico piemontese Mauro Passarella, in forze all'Università d ...
Come sono considerati gli animali dall'ordinamento giuridico? Sono titolari di diritti, come ...
Dall'ultimo Rapporto Censis risulta che l'84 % degli italiani è impaurito dal clima "impazz ...