Piemonte Parchi
cultura alpina
Lunedì, 20 Gennaio 2025 02:12
Il Delfino di Francia
Lunedì, 13 Gennaio 2025 02:47
Un Delfino nel cuore delle Alpi occidentali
Immaginate un angolo dove le montagne delle Alpi piemontesi si incontrano con...
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 13 Maggio 2024 03:44
Dalla Valle Vogna alla Sud Walser Verein
Lunedì, 15 Aprile 2024 09:13
La cultura alimentare delle valli valdesi
Un viaggio alla scoperta della forte identità culturale delle valli valdesi...
Pubblicato in
Ambiente
Martedì, 29 Novembre 2022 03:27
Ecomusei, palcoscenico naturale
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si...
Pubblicato in
Parchi piemontesi
Mercoledì, 18 Dicembre 2019 11:31
Quando abbaiava la volpe
Mazzi, Benito "Quando abbaiava la volpe. Un secolo di vita alpina nel racconto...
Pubblicato in
Il Segna-Libro
Martedì, 13 Agosto 2019 14:27
Che tempo fa sulle montagne?
I montanari erano attenti osservatori della natura e sapevano interpretare i...
Pubblicato in
Territorio
Martedì, 23 Aprile 2019 08:59
Saghe e leggende delle Alpi
Gatto Chanu, Tersilla "Saghe e leggende delle Alpi. Tra diavoli e santi, nani,...
Pubblicato in
Il Segna-Libro
Giovedì, 27 Settembre 2018 10:17
Il sabba magico nei processi per stregoneria sulle Alpi
Beccaria, Battista e Crosa Lenz, Paolo (a cura di) "Il sabba magico nei...
Pubblicato in
Il Segna-Libro
Martedì, 12 Settembre 2017 12:24
Alberi della Vita: il ballo dei “Bran” e la festa di San Costanzo
Dai miti primordiali, attraverso i rituali propiziatori importati dal mondo...
Pubblicato in
Etnografia
Giovedì, 15 Settembre 2016 02:00
Pastori, contrabbandieri e guide tra Valli di Lanzo e Savoia.
Tracq, Francis e Inaudi, Giorgio. - "Pastori, contrabbandieri e guide tra...
Pubblicato in
Il Segna-Libro
Giovedì, 28 Aprile 2016 02:00
Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo.
Rizzi, Enrico. - "Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,...
Pubblicato in
Il Segna-Libro