#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

parchidagustare

Venerdì, 23 Ottobre 2020 11:50

Azienda agricola Della Valle che mette tutto in conserva

Azienda agricola Della Valle che mette tutto in conserva
A Mirabello Monferrato, in un'antica cascina ristrutturata, nascono i prodotti...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Mercoledì, 01 Luglio 2020 12:14

Metti un'osteria, in mezzo alle risaie...

Il signor Massimo, titolare della Trattoria 'I tre merli' e la Panissa, specialità tipica della zona
Alla Trattoria Tre Merli ti senti subito a casa, e ben lo sanno le rondini che...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Lunedì, 29 Giugno 2020 17:24

I tagli del signor Sandri

Nella foto, il Signor Sandri che ha deciso di aderire a 'Parchi da Guastare'
Il fiume e il bosco comunale del Gerbasso a un passo dal negozio di...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Giovedì, 25 Giugno 2020 10:40

La bagna cauda e le altre prelibatezze di Cascina Verne delle Rose

L'Agriturismo Cascina Verne delle Rose
All'insegna della buona cucina piemontese a contatto con la natura: andiamo...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Lunedì, 08 Giugno 2020 17:29

Azienda Agricola Scagliotti, ovvero il buon riso di Natura 2000

Azienda Agricola Scagliotti, ovvero il buon riso di Natura 2000
Bruna Valdano è la mamma di Edoardo Scagliotti, titolare dell'omonima azienda...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Lunedì, 08 Giugno 2020 09:35

Parchi da Gustare al Ticino

Parchi da Gustare al Ticino
Sul sito dell'ente Ticino-Lago Maggiore pubblicati i video di presentazione...
Pubblicato in News
Giovedì, 28 Maggio 2020 16:27

Il riso con la gemma della famiglia Pochettino

Il riso con la gemma della famiglia Pochettino
La famiglia Pochettino, la loro tenuta e il riso San Raffaele con la gemma. La...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Martedì, 26 Maggio 2020 16:45

Sua maestà, il Montébore della Val Borbera

Sua maestà, il Montébore della Val Borbera
Dal nostro archivio ripubblichiamo l'intervista a Roberto Grattone, fondatore...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Martedì, 23 Giugno 2020 10:40

Dalla scrivania ai campi, per amore della terra

Christian Invernizzi con la compagna Elisa e il loro bassottino Spillo
Tra gli operatori che aderiscono alla quinta edizione di "Parchi da Gustare"...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Mercoledì, 20 Maggio 2020 11:38

Carne? Molto poca, grazie!

Carne? Molto poca, grazie!
Si stima che entro il 2030 il consumo annuale di carne nell'Unione Europea...
Pubblicato in Agricoltura
Mercoledì, 13 Maggio 2020 11:22

Tipico, locale e naturale: questo il futuro del cibo di prossimità

Momento della vendemmia
L'attenzione alle tipicità locali è spesso il valore che unisce nuove aziende...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Venerdì, 17 Gennaio 2020 15:33

Biodiversità nel piatto

Peperone quadrato
Tutte le mattine i contadini della pianura e delle colline del Po si alzano...
Pubblicato in Agricoltura
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su