#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

insetti

Giovedì, 21 Aprile 2022 06:53

Un lupo con otto occhi!

Tarantola (Lycosa tarantula) - Foto F. Crovetto
No, non si tratta di una creatura mitologica ma della tarantola, detta anche...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 07 Aprile 2022 06:10

Mors tua vita mea, il crudele mondo dei parassiti

Podagrion sp.- Foto F. Crovetto
Entriamo nell'affascinante e crudele mondo dei parassiti, animali che hanno...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 31 Marzo 2022 06:28

La bellezza ingannevole del punteruolo rosso

Punteruolo rosso adulto
Tra le specie esotiche invasive che da alcuni anni stanno cambiando...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 24 Marzo 2022 05:35

La doppia vita del formicaleone

Foto F. Crovetto
Questo curioso artropode, che da adulto assomiglia ad una libellula, stupisce...
Pubblicato in Animali
Martedì, 22 Marzo 2022 06:49

Mi è sembrato di vedere un colibrì!

Macroglossum stellatarum
E' questo il pensiero che può venire ai più che non sanno della presenza, in...
Pubblicato in Microcosmo
Venerdì, 11 Marzo 2022 05:00

Cervo volante, l'elicottero dei boschi

Lucanus cervus
Non dovrebbe essere difficile nelle serate tardo primaverili, da fine maggio...
Pubblicato in Microcosmo
Lunedì, 28 Febbraio 2022 04:03

Ragni, che passione!

In senso orario: Meta menardi (Tetragnathidae) giovane; Argiope bruennichi (Araneidae) femmina adulta; Aelurillus v-insignitus (Salticidae) probabilmente maschio giovane; Aterigena ligurica (Agelenidae) femmina adulta; Philaeus chrysops (Salticidae) maschio adulto. Nel collage anche due momenti di conoscenza e divulgazione sugli aracnidi con il guardiaparco Andrea Pane
Il mondo dei ragni desta sempre più interesse e anche se c'è ancora molto da...
Pubblicato in Animali
Lunedì, 17 Gennaio 2022 05:02

Mantidi, armi letali

Ameles decolor
Un nome evocativo che sa di mistero e di leggenda sia per il suo aspetto...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 25 Novembre 2021 05:34

Sulle Alpi Cozie c'è un coleottero in fuga verso l'alto

Carabus cychroides
A causa dei cambiamenti climatici, la distribuzione geografica di Carabus...
Pubblicato in Biodiversità
Lunedì, 08 Novembre 2021 05:35

Val Grande, scoperta la falena che si finge vespa

Esemplare di Pennisetia hylaeiformis - Foto
Lo scorso agosto una ricercatrice polacca ha osservato per la prima...
Pubblicato in Animali
Martedì, 15 Giugno 2021 13:03

Sirfidi, ovvero i termometri degli ecosistemi

Milesia crabroniformis
Sono una specie di mosca la cui presenza, o assenza, è indicativa dello...
Pubblicato in Biodiversità
Lunedì, 03 Maggio 2021 07:04

Lo scorpione che è un insetto

Lo scorpione che è un insetto
Se cerchiamo la definizione di Microcosmo, impariamo che si tratta di un...
Pubblicato in Microcosmo
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su