Piemonte Parchi
ingegneria naturalistica
Mercoledì, 02 Aprile 2025 03:46
Natura partecipata, il progetto del Parco del Ticino e Lago Maggiore
Il progetto "Natura partecipata" ideato dall'Ente di Gestione delle Aree...
Pubblicato in
Parchi piemontesi
Giovedì, 28 Novembre 2024 02:23
A cosa serve l'ingegneria naturalistica?
In una giornata di studio presso le Aree protette del Ticino e Lago Maggiore...
Pubblicato in
Parchi piemontesi
Giovedì, 02 Novembre 2023 03:30
Prevenire il dissesto nelle aree protette si può!
Grazie ai finanziamenti stanziati dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale...
Pubblicato in
Parchi piemontesi
Giovedì, 03 Febbraio 2022 05:51
Fiumi e laghi in salute contro i cambiamenti climatici
Preservare lo stato di salute dei fiumi e dei laghi piemontesi per diminuire...
Pubblicato in
Parchi piemontesi
Giovedì, 20 Maggio 2021 07:08
Foreste, vegetazione riparia e alluvioni
Dopo ogni piccola o grande alluvione (che nel nostro Paese avvengono purtroppo...
Pubblicato in
Boschi e foreste
Martedì, 20 Aprile 2021 11:15
L'uomo e il bosco
I boschi, prima o poi, raggiungono tutti una fase di "crollo" che rappresenta...
Pubblicato in
Boschi e foreste
Martedì, 04 Dicembre 2007 11:54
Ingegneria naturalistica. Nozioni e tecniche di base.
De Antonis, Luca e Molinari, Vincenzo Maria. - "Ingegneria naturalistica....
Pubblicato in
Il Segna-Libro
Giovedì, 01 Aprile 2004 02:00
Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di ingegneria naturalistica.
De Antonis, Luca e Molinari, Vincenzo Maria (a cura di). - "Interventi di...
Pubblicato in
Il Segna-Libro