#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Da 21 Novembre 2024 al 23 Novembre 2024

Giornata nazionale degli alberi nelle Aree protette del Po piemontese

  • Share

Quando

Da 21 Novembre 2024 al 23 Novembre 2024

Dove

Aree protette Po piemontese

Riserve Po piemontese , Aree protette Po Piemontese

Contatti

21 novembre, Torino

Alla presenza di Lorenzo Fogliato, segretario della Riserva MaB Unesco Collina Po, inaugurazione dello spazio di accoglienza "Antenna MaB" all'Istituto Castello di Mirafiori di Torino. Laboratori naturalistici sul tema albero a cura delle guide naturalistiche delle Aree protette del Po piemontese.

Le Antenne MaB costituiscono una rete di punti individuati presso Comuni facenti parte del MaB (Man and the Biosphere), nei quali viene promossa la conoscenza, la valorizzazione e la cura del territorio della Riserva attraverso attività di divulgazione, informazione e formazione.

Le attività non sono aperte al pubblico ma dedicate alle classi dell'Istituto comprensivo.

Ritrovo alle 9.30 all'Istituto Castello di Mirafiori, Via D. Coggiola 22 a Torino.

21 novembre, Casale Monferrato

A partire dalle ore 10.45, presso l'aula magna dell'Istituto A. Sobrero, incontro Come misurare la CO2 "catturata" dagli alberi con interventi di Luca Cristaldi, tecnico forestale dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, Daniele Rizza, CREA Casale Monferrato e degli alunni della Classe IIIB Liceo scienze applicate.
L'incontro sarà anticipato dall'inaugurazione del laboratorio di microscopia.

21 novembre, Frassineto Po

Presso la scuola A. Greppi di Frassineto Po la guida delle Aree protette del Po piemontese, Silvia Fumagalli, condurrà un laboratorio di educazione ambientale in collaborazione con il maestro Andrea Coppa.

L'attività prevede la preparazione di cibo per aiutare gli uccellini nei rigidi mesi invernali. Se il tempo lo consentirà, è prevista una passeggiata guidata al fiume Po.

Silvia Fumagalli, inoltre, porterà una casetta per insetti da posizionare nel cortile scolastico per aiutare nei mesi più freddi anche gli amici a sei zampe!

21 novembre, Pecetto di Valenza

A partire dalle ore 10.00, in collaborazione con il Comune e l'Associazione La Guarnera, gli alunni del plesso C. Orsini di Pecettometteranno adimora un albero nei pressi del Campo sportivo. Sarà presente il guardiaparco Matteo Paveto.

22 novembre, Carignano

Appuntamento alle ore 9.00 al Parco Caduti di Nassiriya con le classi della Scuola Secondaria di I grado Benedetto Alfieri di Carignano per la messa a dimora di un albero, in collaborazione con il circolo Legambiente Il Platano.

Sarà presente il Sindaco di Carignano, Giorgio Albertino, in rappresentanza del Comune e della Riserva della Biosfera Unesco Collina Po, per avviare un punto "Antenna MaB".

23 novembre, Moncalieri

Incontro "Coltiva la speranza, salva la natura" e passeggiata consapevole "Alla scoperta dei nostri amici verdi" a cura di Legambiente Moncalieri e con la presenza di una guida delle Aree protette del Po piemontese.

Relatori: Massimo Tirino, Legambiente Moncalieri e Luigi dell'Oste, funzionario Comune di Torino.

Appuntamento alle ore 10.00 presso la sede dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese: Moncalieri Parco Le Vallere in C.so Trieste 98.

Allegati

  • Albero_21 novembre
tutti gli eventi
Giornata nazionale degli alberi nelle Aree protette del Po piemontese
2024-11-21 00:00:00
2024-11-23 00:00:00

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su