#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

25 Maggio 2025

Alla scoperta di erbe, fiori e piante spontanee dei pascoli primaverili

  • Share
  • Link alla mappa

Quando

25 Maggio 2025

Dove

Oncino Località Alpetto, 12030 Oncino CN, Italia

Parco Monviso

Contatti

011.4321008

https://www.parcomonviso.eu/agenda/824/le-erbe-spontanee-dei-pascoli

monviso@itur.it

Domenica 25 maggio si svolge "Le erbe spontanee dei pascoli", una facile escursione lungo la strada sterrata che conduce al Bric Arpiol, la panoramica cima ai piedi del Monviso più nota come monte Tivoli, per andare alla scoperta delle principali erbe, fiori e piante spontanee presenti in primavera nei pascoli del territorio comunale di Oncino. L'itinerario si sviluppa per un totale di circa 4,8km, con 190m di dislivello positivo.

Manifesto 25 maggio 2025

 

L'attività è organizzata dalla società cooperativa Itur, responsabile del programma escursionistico e delle attività di educazione ambientale promossi dal Parco del Monviso: il ritrovo è fissato alle ore 8.45 nella piazzetta davanti alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Oncino e il rientro è previsto per le ore 12.30. Sono disponibili 18 posti: è necessario prenotare dal sito www.parcomonviso.eu entro le ore 12 del giorno precedente. Si raccomanda di indossare calzature e abbigliamento adatti alla camminata e alla stagione; per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In caso di condizioni meteorologiche avverse, l'organizzazione si riserva di annullare l'escursione, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.

Dal luogo di ritrovo, si proseguirà con un ulteriore spostamento in automobile compattando i partecipanti nel numero minore di vetture possibile; durante la camminata, la guida illustrerà le caratteristiche degli ambienti attraversati, evidenziando gli aspetti legati alla gestione del territorio montano e approfondendo tematiche relative al riconoscimento delle specie erbacee e al censimento della vegetazione. Si parlerà, inoltre, della stretta relazione tra biodiversità e attività pascoliva e della necessità di trovare il giusto equilibrio tra conservazione della natura e gestione delle sue preziose risorse.

Allegati

  • Manifesto 25 maggio 2025
tutti gli eventi
Alla scoperta di erbe, fiori e piante spontanee dei pascoli primaverili
2025-05-25 00:00:00
0000-00-00 01:00:00

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su