Piemonte Parchi
11 Gennaio 2025
Ibridi | Confluenze
Quando
11 Gennaio 2025
Dove
Cascina Le Vallere (Moncalieri)
Riserve Po piemontese , Aree protette Po Piemontese
Contatti
Laboratorio ed attività esperienziali con le Guide del Parco (professionisti formati e abilitati), alla scoperta delle peculiarità naturalistiche che l'area protetta offre, anche in ambito urbano e periurbano nella città di Torino.
Particolare attenzione verrá rivolta all'acqua: il Po e i suoi affluenti, gli habitat, la fauna e la flora.
L'attività inizia presso Cascina Vallere, sede dell'Ente-Parco.
I laboratori prevedono facili camminate che, con un percorso ad anello, attraversano diversi ambienti sul lungo fiume con la possibilità di raggiungere la confluenza del Po con il torrente Sangone.
E' un'area con un elevato livello di biodiversità: si trovano boschetti, siepi, grandi prati e pascoli, e gli alberi sono quasi tutti quelli tipici dei boschi piemontesi: pioppi, carpini, aceri e tigli. L'area ospita anche numerose specie di animali selvatici, tra le quali molte di uccelli: il picchio, la beccaccia, I'usignolo e, sul fiume, il germano reale e lo svasso maggiore.
Laboratori sulla vita acquatica, sfruttando I'area umida riqualificata.
L'attività è rivolta a tutte le bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni che possiedono un profilo lbridi.
Il laboratorio proposto dall'Ente Parco a Moncalieri si svolge in due momenti della giornata di sabato: alle ore 10.00 e alle ore 14.00; ogni singola attività ha la durata di due ore. I laboratori saranno attivati con il numero minimo di dieci iscritti.
L'appuntamento è accessibile a tutti.
Per partecipare a Ibridi le famiglie dovranno scaricare l'App gratuitamente dagli store Apple e Android e registrarsi insieme ai minori: Ibridi.app.
Ibridi si svolge nell'ambito della Strategia Education della Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie al supporto operativo di Xkè? ZeroTredici.