#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Il Comune di Balme dice NO all'eliski

Il Consiglio comunale del Comune di Balme boccia la fruizione estiva e invernale del territorio con mezzi motorizzati. Un divieto che vuole però essere un'autorizzazione a tutte le attività economiche rispettose dell'ambiente

  • Redazione
  • Dicembre 2016
  • Lunedì, 12 Dicembre 2016
  • Share
  • Stampa
  • Email
Il Comune di Balme dice NO all'eliski
Pian della Mussa, abito invernale
Foto G. Castagneri
Pian della Mussa, abito estivo
Foto G. Castagneri

Un NO e un SÌ ufficiali, deliberati all'unanimità dal Consiglio comunale di Balme, lo scorso 30 novembre. Ovvero: «Ritenere inopportuna, impropria e dunque di esprimere la propria contrarietà alla pratica di qualsiasi tipologia di accesso e di fruizione motorizzata a scopo ludico del proprio territorio, sia estiva, quando preveda la percorrenza di sentieri e piste con motocicli, mezzi fuoristrada e quad, sia nel periodo invernale quando ciò avvenga per mezzo di motoslitte e di elicotteri per il trasporto turistico». È quanto è stato approvato nella "Determinazione in merito alla fruizione estiva e invernale del territorio con mezzi motorizzati".

Sostenuta dall'Associazione Mountain Wilderness, l'Amministrazione comunale di Balme ha preso una decisione significativa, pionieristica. Il Consiglio comunale aveva già negato un paio di anni fa l'autorizzazione a effettuare voli per sciatori sul proprio territorio, ma con questa delibera Balme è probabilmente il primo comune piemontese ad adottare un atto ufficiale che rigetta la pratica dell'eliski. Decisione significativa anche alla luce dei DDL all'esame del Consiglio regionale del Piemonte che demandano proprio ai Comuni la responsabilità di individuare sui propri territori aree per tale attività.

Una deliberazione che basa le sue premesse sul principio che «la natura alpina nelle sua straordinaria biodiversità e la sua interazione con la secolare attività dell'uomo è un valore in sé, da tutelare in modo rigoroso anche in ragione della sua fragilità» e sul fatto che «la natura preservata e paesaggio tradizionale siano gli elementi su cui fondare durature prospettive di futuro decoroso agli abitanti della montagna».

Con questo atto di indirizzo Balme può diventare un vero laboratorio di sviluppo sostenibile nella montagna piemontese, affiancandosi ad altre realtà (Valle Maira in primis) che già hanno intrapreso questo percorso virtuoso.
Green economy anche nelle Valli di Lanzo, dunque. Con la collaborazione di Mountain Wilderness e altre associazioni è ora allo studio un programma di eventi e iniziative volte da una lato a valorizzare l'atto deliberativo, e dall'altro a far conoscere questo angolo delle Alpi Graie ricco di storia e di ambiente.

Il Comune delle Valli di Lanzo, in provincia di Torino, aveva già fatto notizia qualche anno fa con la decisione di introdurre la sosta a pagamento sul Pian della Mussa. Decisione finalizzata a porre un argine al parcheggio selvaggio in un'area di elevatissimo pregio ambientale. La decisione suscitò non poche polemiche, ma il Comune non tornò sui suoi passi e oggi rilancia con un atto ufficiale che è un vero programma di futuro.

Altro sull'argomento

Cominciata la rassegna 'BalmExperience'

Cominciata la rassegna 'BalmExperience'  

Il Piemonte dice NO all'eliski nei parchi

Il Piemonte dice NO all'eliski nei parchi  

Nuove regole per lo sport in montagna

Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto? Convegno a Lanzo

Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto? Convegno a Lanzo  

Tags

balme eliski

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  
All'interno dell'Atlante dell'Ecomia Circolare, che mappa l'attività virtuosa di oltre cento azi ...

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile  
Al via il progetto tranfrontaliero Nat.Sens. per la creazione di una rete di percorsi in ...

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani  
E' l'estate il periodo più trainante, unito alla montagna che conquista di più i turist ...

Torino - Milano in bici? Sempre più vicine

Torino - Milano in bici? Sempre più vicine Torino - Milano in bici? Sempre più vicine  
Siglato l'accordo di programma per realizzare la ciclovia che corre lungo il Canale Cavou ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su