#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Alleanza pubblico-privato per rilanciare il turismo

La Regione Piemonte cambia la governance del turismo e apre una stagione nuova, nella quale i privati avranno un ruolo più attivo, grazie alla legge quadro messa a punto dall'assessora Antonella Parigi ed approvata dal Consiglio regionale.

 

  • Gianni Gennaro
  • luglio 2016
  • Giovedì, 7 Luglio 2016
  • Stampa
Alleanza pubblico-privato per rilanciare il turismo
L'isola Bella sul lago Maggiore

"Con questa riforma - sostiene Parigi - diamo vita ad un modello di gestione che coinvolge tutti gli attori del sistema, ottimizza il lavoro di promozione e ci permette di essere in linea con le moderne dinamiche del settore. Oggi è necessario sviluppare adeguate strategie di marketing, a partire da una più efficace presenza sul web, con scelte maggiormente orientate alle caratteristiche della domanda e alle reali esigenze e aspettative delle diverse tipologie di turista, caratterizzando e posizionando al contempo il marchio Piemonte sul mercato turistico internazionale".

Il testo, che modifica un impianto normativo vecchio ormai di 20 anni e che necessitava pertanto di una revisione capace di adeguare la competitività turistica piemontese agli scenari del mercato contemporaneo, ha come punto focale la creazione di un'agenzia per la promozione e lo sviluppo turistico che assorbirà diversi organismi preesistenti ed accoglierà al proprio interno, sebbene con quote di minoranza, anche i privati: si chiamerà DMO Turismo Piemonte e si occuperà della formulazione delle azioni strategiche, organizzative e operative alla base dell'offerta turistica, come indica lo stesso acronimo (DMO sta per Destination Management Organization, termine internazionalmente usato in ambito turistico per indicare proprio la gestione di tali attività). Un soggetto che, anche in un'ottica di contenimento dei costi, è frutto della fusione fra le società Sviluppo Piemonte Turismo e Istituto per il Marketing dei Prodotti Agroalimentari (IMA Piemonte). Aperta alla partecipazione delle Atl, delle Camere di Commercio e di altri soggetti pubblici e privati interessati alla promozione e allo sviluppo del turismo in Piemonte, la nuova realtà avrà anche il compito di coordinare le Atl e gli altri organismi che operano nel settore.

"La governance del settore cambia completamente - sottolinea l'assessora - La Regione manterrà la maggioranza ed entreranno privati qualificati, a partire da Unioncamere. Ma ci sono già trattative con Arpiet, Confcommercio e altri. Il loro ingresso è fondamentale non solo sotto il profilo delle risorse, ma anche perché portano un'importante capacità imprenditoriale. In questo modo ci si coordina meglio e si evita la dispersione delle risorse. All'inizio non ci saranno soggetti singoli, ma dopo una prima fase anche questi potranno entrare in base ai bandi che saranno emessi".

Parigi chiarisce anche che "le competenze delle nuova agenzia andranno dalla promozione sportiva a quella in campo enogastronomico" e che "le Atl diventeranno società consortili, ma dovranno occuparsi soprattutto di accoglienza. Il tempo in cui ognuna andava a promuoversi per conto proprio è finito, se vorranno fare marketing del territorio dovranno agire insieme".

L'organizzazione delle agenzie di accoglienza e promozione turistica locale rappresenta infatti un altro elemento di innovazione apportato dal legislatore: pur mantenendone invariate le finalità e le attività, ne vengono ridefinite e uniformate la forma giuridica - diventano ora tutte società consortili a responsabilità limitata - così come gli organi e le relative scadenze. Ma soprattutto, analogamente al modello dell'agenzia regionale, diventa fondamentale il ruolo della compartecipazione pubblico-privata: ad integrazione dei contributi regionali erogati in proporzione alle quote possedute, è infatti prevista la compartecipazione di soggetti pubblici e privati che operano nell'area di competenza, corrispondente alle rispettive quote consortili. Inoltre, l'attività di promozione avverrà in forma aggregata in sinergia con altre agenzie, omogenee per territorio o per prodotto turistico.

Altro sull'argomento

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?  

Montagna nascosta

Montagna nascosta  

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  

Chi è il turista dei parchi del Piemonte

Chi è il turista dei parchi del Piemonte  

Tags

turismo

Potrebbe interessarti anche...

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  
Dal 2006 il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha puntato su un turismo di qua ...

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  
All'interno dell'Atlante dell'Ecomia Circolare, che mappa l'attività virtuosa di oltre cento azi ...

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile  
Al via il progetto tranfrontaliero Nat.Sens. per la creazione di una rete di percorsi in ...

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani  
E' l'estate il periodo più trainante, unito alla montagna che conquista di più i turist ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su