#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cicloturismo nella natura in Piemonte

Pedalare è bello sempre, ma pedalare in un ambiente gradevole può essere straordinario. La scelta del luogo «giusto» è determinante, e di luoghi «giusti» il Piemonte è ancora ben fornito.

  • Redazione
  • Giugno 2015
  • Martedì, 14 Giugno 2016
  • Stampa
Cicloturismo nella natura in Piemonte
Fra Rocca de’ Baldi e Chiusa Pesio
Foto T. Farina
Po e Monviso dal ponte di Casalgrasso
Foto T. Farina
Sul Po a Carmagnola, al Bosco del Gerbasso
Foto T. Farina
VENTO … sul Po
Foto T. Farina

Montagna, pianura, collina. Fiumi e laghi, boschi e brughiere. Parchi e riserve naturali. Una gamma di ambienti davvero notevole: nonostante la forte urbanizzazione, sono ancora molte in Piemonte le zone che si prestano a essere apprezzate mulinando i pedali.
Frammenti di territorio spesso ignoti ai più, ma accattivanti e ricchi di spunti d'interesse. Dalla pianura del riso al corso del Po e dei suoi affluenti, dalle colline fossilifere dell'Astigiano all'Alto Monferrato, dalle Baragge alla pianura cuneese: 22 itinerari per tutti, in aree selezionate per il loro peculiare valore ambientale e soprattutto naturalistico.

Le descrizioni dei percorsi sono integrate da un'estesa parte logistica e informativa: cartine realizzate ad hoc, lunghezza e difficoltà degli itinerari, varianti, possibilità di combinare treno+bicicletta. A corredo sono presenti schede di approfondimento dedicate a componenti naturalistiche in gran parte non conosciute: la maestosa cerro sughera di Verrua Savoia, il gualdo di Caselnuovo Scrivia, piantina le cui foglie erano un tempo utilizzate per colorare i blue jeans, il piropo, rarissimo minerale a cui è dedicato un museo a Martiniana Po. Pedalando si può conoscere la splendida Oasi naturalistica dei Goret sulla Stura di Lanzo, oppure le fontane e i carpini del Valmaggiore nella Riserva naturale della Vauda, il punto di confluenza della Sesia nel Po, evento di natura fra Casale e Valenza, la Rocca di Pecetto, belvedere sulla pianura e sul Sistema Solare ...
Pedalando sì, ma con lentezza, per unire il piacere del viaggiare in bicicletta al privilegio di osservare l'ambiente naturale da un'altra angolazione: è questo in estrema sintesi l'invito di "Cicloturismo nella natura in Piemonte".
Una natura che esiste ancora e conoscerla è il modo migliore per tutelarla.

L'autore, Toni Farina, profondo conoscitore del territorio del Piemonte, ha lavorato nel Settore Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte dove è stato per molti anni una firma della rivista specializzata Piemonte Parchi.
Nell'ambito dell'attività di promozione dei parchi piemontesi ha ideato la mostra itinerante "Laboratori di Futuro" e relativo catalogo, dedicati appunto ai parchi e alle riserve naturali della regione.
È autore di svariate pubblicazioni di carattere ambientale e inerenti il turismo "dolce".

Per saperne di più:"Cicloturismo nella natura in Piemonte" di Toni Farina, ed. Il Capricorno di Torino.

Altro sull'argomento

In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana

In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana  

L'ottava edizione di "VENTO bici tour" fa tappa a Chivasso

Seminario sulle piste ciclabili nei parchi

I Parchi nella lotta per il clima

Tags

cicloturismo libri parchi piemontesi

Potrebbe interessarti anche...

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  
Dal 2006 il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha puntato su un turismo di qua ...

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  
All'interno dell'Atlante dell'Ecomia Circolare, che mappa l'attività virtuosa di oltre cento azi ...

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile  
Al via il progetto tranfrontaliero Nat.Sens. per la creazione di una rete di percorsi in ...

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani  
E' l'estate il periodo più trainante, unito alla montagna che conquista di più i turist ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su