#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gran Tour di primavera nei parchi del Piemonte

Con l'inizio della primavera parte il nuovo ciclo di viaggi e appuntamenti di Gran Tour che avrà per tema conduttore i giardini storici e i parchi naturali di Torino e del Piemonte. Sono infatti 40 i nuovi itinerari previsti quest'anno dal 9 aprile fino a giugno. In un secondo tempo saranno presentati gli itinerari invernali.

  • Donatella Actis
  • marzo 2016
  • Mercoledì, 30 Marzo 2016
  • Stampa
Gran Tour di primavera nei parchi del Piemonte
Riserva naturale del torrente Orba
(Ente di gestione della aree protette del Po vercellese-alessandrino)

Gran Tour è un progetto dell'Associazione Torino Città Capitale Europea, realizzato con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo.
Proseguono anche i vantaggi per i possessori dell'Abbonamento Musei Torino Piemonte, che potranno usufruire di una tariffa scontata in tutti gli itinerari oltre ad accedere liberamente ai musei aderenti che si visiteranno in alcuni appuntamenti.
A Torino, sede del Convegno Internazionale dell'Architettura del Paesaggio, che si svolgerà ad aprile, si potranno ammirare antichi e nuovi giardini e visitare spazi verdi pubblici come ad esempio i Giardini Reali, riaperti al pubblico a Pasqua dopo un lungo periodo di chiusura per importanti interventi di restauro; scoprire l'influenza del gusto francese nei giardini pubblici ottocenteschi o ancora avvicinarsi a luoghi di più recente realizzazione quali il Parco della Rimembranza e l'area di Spina 1.
In Piemonte, Gran Tour guiderà i visitatori tra il paesaggio delle terre d'acqua novaresi e vercellesi, i giardini dei castelli del Monferrato, i parchi di alcune ville del biellese e i giardini disegnati dall'architetto Xavier Kurten poco distanti dal capoluogo. Altri itinerari coinvolgeranno la zona del lago Maggiore con Verbania, i paesaggi della Serra morenica di Ivrea scavati dall'antico ghiacciaio, i parchi e giardini privati a Cherasco e nel saluzzese, oltre alle suggestive colline coltivate a vigneti nella zona di Gavi.
Non mancheranno i percorsi escursionistici e naturalistici, occasioni uniche per entrare in contatto con la natura incontaminata. Il programma prevede infatti escursioni lungo la valle Antigorio, tra Domodossola e Crodo, tra terme e antiche centrali idroelettriche, la via delle cappelle lungo il Santuario di Vicoforte, le riserve naturali del torrente Orba e delle Alpi Marittime e l'area protetta del bosco del Marchese nell'astigiano.
"I nuovi itinerari proposti con Gran Tour ci ricordano la straordinaria ricchezza naturalistica e paesaggistica della nostra regione. Parchi naturali, aree e riserve, preziosi giardini storici pubblici o privati, sono un patrimonio di grande importanza che deve essere preservato nel tempo e valorizzato. Con Gran Tour i piemontesi diventano turisti del nostro territorio, scoprendone la storia, la bellezza e diventandone i primi promotori - commenta Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte - Un ringraziamento particolare va a tutti i proprietari che apriranno le loro dimore storiche, parchi e giardini per le visite di Gran Tour, dando così la possibilità di visitare alcuni dei beni culturali privati più apprezzati del patrimonio storico-architettonico piemontese" .


Info : 800.329.329 (tutti i giorni dalle 9 alle 18) e www.piemonteitalia.eu

Altro sull'argomento

Nasce il Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea

Cinque Terre, il parco alla rovescia

Cinque Terre, il parco alla rovescia  

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini  

Le regole per vivere i parchi in sicurezza

Tags

parchi architettura rurale architettura del paesaggio giardino botanico

Potrebbe interessarti anche...

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  
Dal 2006 il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha puntato su un turismo di qua ...

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  
All'interno dell'Atlante dell'Ecomia Circolare, che mappa l'attività virtuosa di oltre cento azi ...

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile  
Al via il progetto tranfrontaliero Nat.Sens. per la creazione di una rete di percorsi in ...

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani  
E' l'estate il periodo più trainante, unito alla montagna che conquista di più i turist ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su