#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La Locanda degli Elfi vince l’Oscar dell’ecoturismo

Premiato con l'Oscar del turismo sostenibile 2016 l'albergo diffuso di Canosio in provincia di Cuneo, situato nel cuore della valle Maira, tra i parchi regionali del Monviso e delle Alpi Marittime.

  • Redazione
  • Febbraio 2016
  • Lunedì, 15 Febbraio 2016
  • Stampa
La Locanda degli Elfi vince l’Oscar dell’ecoturismo

Selezionata tra 300 strutture italiane con etichetta "Turismo Bellezza Natura", la Locanda degli Elfi ha brillantemente superato i controlli sull'applicazione dei disciplinari riguardanti il rispetto ambientale, la qualità dei servizi e la mobilità sostenibile. Un po' albergo e un po' casa, per chi non ama i soggiorni in hotel, l'albergo diffuso è un modello di ospitalità che l'ideatore Giancarlo Dall'Ara definisce "un'impresa ricettiva alberghiera situata in un unico centro abitato, formata da più stabili vicini fra loro, con gestione unitaria e in grado di fornire servizi di standard alberghiero a tutti gli ospiti» La locanda degli Elfi è dunque una struttura orizzontale che si rivolge a turisti che amano soggiornare in un contesto di pregio, vivendo a contatto con i residenti e ad usufruire dei normali servizi alberghieri (es. colazione in camera o servizio ristorante). E' una modalità di fruizione particolarmente adatta a valorizzare borghi e paesi con centri storici di interesse artistico od architettonico, per recuperare e valorizzare vecchi edifici chiusi e non utilizzati, evitando nuove costruzioni e stravolgimenti della trama abitativa che il tempo ha consolidato.
Situata nel cuore della valle Vairata la Locanda degli Elfi è facilmente raggiungibile anche dalle valli Stura e Grana sia a piedi che in auto (nel periodo estivo), o con gli sci da Sambuco e da Larche, nonchè da Chialvetta e Acceglio(nel periodo d'innevamento). Nelle stagioni più tiepide e calde è un luogo di vacanza e di relax ideale, da cui si dipartono una serie di sentieri in tutte le direzioni: ad esempio, salendo verso Rocca la Meja o scendendo verso Demonte o Castelmagno. Chi amala sedentarietà, può restare a Preit e partecipare a corsi d'inglese o di cucina. La cucina di tipo tradizionale, offre piatti tipici occitani e piemontesi improntati a sapore e leggerezza, realizzati con prodotti locali, presidi slow food, come il cappone di Morozzo o l'agnello sambucano, formaggi d'alpeggio, nostrale di Canosio, robiole d'Alba, caprini e altri nostrali, ma anche capperi di Pantelleria certificati. Molto ricca la lista vini che comprende oltre 100 etichette di qualità, in pratica la quasi totalità dei vini piemontesi.
Le camere da letto sono il risultato di una attenta ristrutturazione che ha abbinato il confort con i saperi dell'architettura locale. La scelta può spaziare tra camere doppie con bagno e veri appartamenti; trattamento di mezza pensione o bed and breakfast. Alcune camere sono dotate di vasca per l'idromassaggio, balcone, terrazzo che si affaccia sempre sull'ambiente naturale circostante, con aree di distensione all'esterno riservate alle varie case.

Il premio è stato assegnato durante la tavola rotonda sui nuovi turismi ambientali che si è tenuta il 12 febbraio scorso alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano. Tra i premiati anche 4 parchi nazionali: Alta Murgia, Appennino Tosco-emiliano, Arcipelago Toscano, Gran Paradiso, 4 parchi regionali: Adamello Brenta (Trentino), Conero (Marche), Dune Costiere (Puglia), Maremma (Toscana), l'area marina protetta Isole Egadi e altre 25 strutture turistico-ricettive distribuite in 10 regioni italiane e suddivise in 11 categorie: gestione ambientale (7 strutture); amici del clima (6); alimentazione (1); mobilità sostenibile (2); impegno sociale (2); gastronomia (1); acqua (1); comunicazione-educazione ambientale (2); riqualificazione delle dune e mobilità sostenibile (1); rifiuti (1); bioedilizia (1). Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo, ha detto che gli Oscar dell'ecoturismo "rappresentano le eccellenze del panorama nazionale nell'ambito del turismo amico dell'ambiente. Si tratta di strutture ricettive che hanno scelto la sostenibilità e il rapporto con il territorio come ingredienti essenziali per confezionare la proposta per i propri clienti, sempre più attratti da questo tipo di scelte, come indicato dai dati più recenti sul turismo ambientale. La sezione dedicata ai parchi e alle aree protette dimostra quanto questi territori stiano facendo per sviluppare le modalità di fruizione più avanzate e compatibili con i delicati ecosistemi che tutelano".

 

Altro sull'argomento

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte  

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS  

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?  

Tags

turismo sostenibile

Potrebbe interessarti anche...

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  
Dal 2006 il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha puntato su un turismo di qua ...

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  
All'interno dell'Atlante dell'Ecomia Circolare, che mappa l'attività virtuosa di oltre cento azi ...

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile  
Al via il progetto tranfrontaliero Nat.Sens. per la creazione di una rete di percorsi in ...

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani  
E' l'estate il periodo più trainante, unito alla montagna che conquista di più i turist ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su