#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gli alberi del ricordo

I viali e i parchi della rimembranza custodiscono un patrimonio di grande valore ambientale e culturale. A cent'anni dall'inizio della prima guerra mondiale, questi luoghi evocativi e simbolici, sono uno stimolo a riflettere sulla nostra storia.

  • Enrico Massone
  • 27 ottobre 2014
  • Mercoledì, 23 Ottobre 2013
  • Stampa
Gli alberi del ricordo
Il Parco della Rimembranza di Torino, fu inauguarato nel 1925, sul Colle della Maddalena.

Li troviamo nei piccoli paesi e nelle grandi città. I viali e i parchi della rimembranza sono monumenti vegetali particolari e rappresentano un patrimonio naturalistico e storico unico nel suo genere. Realizzati negli anni Venti del Novecento in tutti i Comuni italiani, per comunicare alle giovani generazioni l'abnegazione e il sacrificio dei militari morti nella Grande Guerra, gli alberi del ricordo sono oggi l'occasione per riflettere su una pagina storica del nostro passato. Caricati di una straordinaria potenza simbolica ed evocativa legata alla memoria dei caduti, svolsero un'importante funzione consolatoria per i parenti e gli amici rimasti: accanto a ciascun albero piantato, si trova infatti una targhetta che identifica il soldato, riportandone il suo nome e cognome, grado e giorno della morte.


Nei città e nei paesi come Vercelli, Ovada, Lu, i viali della rimembranza sono formati da possenti alberi allineati in lunghi filari semplici o doppi, che attraversano le strade principali o conducono verso il cimitero. I soldati morti in guerra residenti nelle grandi città, furono invece così numerosi che per ricordarli tutti in un medesimo luogo, si progettarono appositi parchi. Il Comune di Torino, ad esempio, piantò quasi 5000 alberi in memoria di ciascun caduto, realizzando sulla cima più alta delle colline il parco della rimembranza più esteso d'Italia, conosciuto e apprezzato anche all'estero. E' un vero e proprio giardino che rimanda alla topografia di un'ipotetica città arborea, punteggiata di piante e arbusti, animata dal canto degli uccelli e dalla presenza di piccoli animali selvatici, percorsa da ampi viali e stretti sentieri, brevi pianori e lunghe scalinate, e infine dominata dall'imponente statua della Vittoria. Quarant'anni fa il parco fu ampliato e ora, su superficie di 90 ettari, si trovano ben 21.000 piante, appartenenti a 400 differenti specie.


Anche i parchi della rimembranza di Firenze (tra piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte) e di Trieste (Colle di San Giusto) occupano aperte aree sommatali da cui si godono mirabili visuali panoramiche sulle città sottostanti, mentre a Venezia (Pineta di San'Elena) lo sguardo spazia sull'orizzonte della laguna fino a incontrare il campanile di San Marco. In altri casi, col passare degli anni, i parchi della memoria e del ricordo sono caduti nell'oblio, com'è accaduto a Bologna e a Palermo, oppure hanno subito profonde trasformazioni, come a Roma (Viilla Glori ai Parioli) o ancora, dopo un periodo d'incuria e abbandono, sono stati recentemente riscoperti e riqualificati, come a Napoli (Parco Virgiliano a Posilippo).


L'interesse per questa originale tipologia di bene monumentale si focalizza sul pregio e il valore degli aspetti botanici - come testimonia l'Arboretum taurinense - ma la sua realizzazione è frutto di un processo storico/culturale che riflette orientamenti e mentalità stratificatesi nel corso del tempo, come l'idea di nazione, la religione della patria, il mito della guerra, il culto dell'eroe morto nell'adempimento del dovere. Le rivoluzioni americana e francese del Settecento, inaugurarono un nuovo modo di commemorare l'esperienza del figlio del popolo morto in battaglia, che portò a sostanziali trasformazioni nella topografia dei cimiteri: dal modello 'a parco' statunitense a quello 'militare' inglese, dal 'bosco degli eroi' tedesco, al 'giardino funebre' francese. Il parco della rimembranza italiano non è un sacrario, ma un cenotafio vegetale, un luogo del puro ricordo. La targhetta che porta impresso il nome del soldato, personalizza e 'battezza' ogni singolo albero, trasformandolo in testimone e rafforzando la corrispondenza tra la realtà viva della pianta e lo spirito di chi ora non c'è più.

               "Gli alberi sono lo sforzo infinito della terra per parlare al cielo in ascolto" - Rabindranath Tagore

 

Guarda il video sul Parco della Rimembranza di Torino di Elso Piccolini: "I sentieri della collina di Torino in autunno. Da San Vito al Faro della Vittoria"

Altro sull'argomento

Il paleontologo che studia le balene fossili

Il paleontologo che studia le balene fossili  

Nasce il Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea

Cinque Terre, il parco alla rovescia

Cinque Terre, il parco alla rovescia  

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini  

Tags

parchi giardini storia

Potrebbe interessarti anche...

Si fa presto a dire Po

Si fa presto a dire Po Si fa presto a dire Po  
"Po" è un documentario scritto da Andrea Segre con Gian Antonio Stella che racconta l'alluvione ...

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri Una città, il suo fiume e i suoi canottieri  
Dalla salute del fiume alla salute dell'uomo: questo il motto che anima la storia di Torino, citt ...

L'impresa della Magenta

L'impresa della Magenta L'impresa della Magenta  
Nel 2016 ricorre il 150° anniversario (1866-2016) della firma del Trattato di amicizia e commerc ...

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto  
"Quadri votivi nei Santuari delle Alpi Occidentali" di Rita Cristina Manfro (ed. Susalibri) è un ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su