#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto

"Quadri votivi nei Santuari delle Alpi Occidentali" di Rita Cristina Manfro (ed. Susalibri) è un bel libro che attraverso l'analisi di 250 dipinti, porta alla luce episodi drammatici di un mondo ormai quasi dimenticato, ma ancora sorprendentemente ricco e vitale.

 

  • E.M.
  • novembre 2015
  • Martedì, 3 Novembre 2015
  • Stampa
Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto
La galleria degli ex-voto nel Santuario di Oropa (Biella)

Un libro interessante che con linguaggio semplice e chiaro, rende noti i risultati di una ricerca minuziosa condotta nei santuari montani del Piemonte. Rita Cristina Manfro ha esaminato circa 1500 quadretti, scegliendo di presentarne e commentarne 254, conservati nei 32 santuari piemontesi - dalla Valle Gesso alla Valle Strona - con qualche puntata a Verbania, in Valle d'Aosta e in Liguria. L'autrice, che ha inteso privilegiare l'aspetto devozionale dei dipinti, afferma che "nella rappresentazione delle tavolette ex voto si rileva una suddivisione in due registri: in basso lo spazio umano, in alto lo spazio celeste".
In aggiunta all'attenta presentazione al volume del giornalista e scrittore Enrico Camanni, sono spiegate sigle poche note al grande pubblico come V.F.G.A. (Votum Feci Gratiam Accepi – feci un voto e ricevetti una grazia) o P.G.R. (per grazia ricevuta) ed è resa nota la definizione stessa di ex voto, che per il professor Bolgiani è "il segno di un paesaggio, di una supplica precedente, di un preciso impegno preso, di una grazia ricevuta, di un contratto realizzato, di un ringraziamento e di una testimonianza pubblica".
Di ciascun dipinto è riportata l'immagine fotografica a colori, che vivacizza e facilita ancor di più la comprensione del testo. Avvincente l'esposizione delle scene dipinte suddivise per argomento, che stimolano e gratificano il lettore, offrendo informazioni circostanziate sui luoghi e numerosi spunti per successivi approfondimenti.
Tra i temi trattati: la salute e la malattia, la guerra, i crimini, il lavoro nei campi e quello artigianale ed industriale, i trasporti e lo sviluppo del turismo, le fonti energetiche, la pastorizia, il focolare domestico e gli imperativi naturali: le alluvioni e le piene improvvise, le tormente, le frane, i fulmini, le valanghe, i ghiacciai... Non mancano poi note di curiosità come la sezione 'il mare in montagna', dove sono rappresentati i superstiti salvati da catastrofici naufragi, come quello del vapore francese La Bourgogne, colato a picco nel canale della Manica il 4 luglio 1898 (con molti italiani fra le 549 vittime annegate) o l'inabissamento dell'Empress of Ireland, che il 28 maggio 1918 causò la morte di 1012 persone, fra cui 134 bambini.

 

Altro sull'argomento

Guida alla Via Francigena.

Guida alla Via Francigena.  

Sacri Monti UNESCO, un sistema in continua crescita

Sacri Monti UNESCO, un sistema in continua crescita  

Oropa, al Sacro Monte torna la Borsa

Oropa, al Sacro Monte torna la Borsa  

Fede, arte e natura nei parchi piemontesi

Tags

turismo religioso

Potrebbe interessarti anche...

Si fa presto a dire Po

Si fa presto a dire Po Si fa presto a dire Po  
"Po" è un documentario scritto da Andrea Segre con Gian Antonio Stella che racconta l'alluvione ...

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri Una città, il suo fiume e i suoi canottieri  
Dalla salute del fiume alla salute dell'uomo: questo il motto che anima la storia di Torino, citt ...

L'impresa della Magenta

L'impresa della Magenta L'impresa della Magenta  
Nel 2016 ricorre il 150° anniversario (1866-2016) della firma del Trattato di amicizia e commerc ...

Il cuore verde di Torino

Il cuore verde di Torino Il cuore verde di Torino  
Letteralmente infossato in un luogo-simbolo della città, l'antico giardino medievale è rinato n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su