#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il cuore verde di Torino

Letteralmente infossato in un luogo-simbolo della città, l'antico giardino medievale è rinato nella centralissima piazza Castello, fra le fondamenta del settecentesco Palazzo Madama e della romana Porta Pretoria.

 

  • E. M.
  • Mercoledì, 23 Settembre 2015
  • Stampa
Il cuore verde di Torino
Il giardino mediavale di piazza Castello a Torino

Potrebbe apparire una forzatura, ma in realtà il "Giardino del Castello" è il frutto di un'attenta ricostruzione storica. Le prime notizie su questo spazio singolare destinato ad ospitare fiori e piante, alberi e arbusti, risalgono al 1402, quando Ludovico d'Acaia, sostenne ingenti spese per ingrandire la sua residenza principesca, abbellendola con essenze vegetali.

La recente realizzazione del nuovo giardino, ha seguito le indicazioni dei documenti medievali, rispettando la tradizionale suddivisione dello spazio in hortus (orto), viridarium (bosco e frutteto) e iardinum domini (giardino del principe), così come la collocazione degli arredi tradizionali (falconara, porcilaia, recinto delle galline). Oltre alle piante e alle specie vegetali citate nelle antiche carte, oggi qui trovano posto anche piante ed erbe non descritte puntualmente, ma certamente presenti nei vari giardini d'epoca medievale, italiani e francesi.

Per la sua collocazione davvero originale , il "Giardino del Castello" è uno spazio che si presta a molteplici e suggestivi usi socio-didattici e rappresenta per il Palazzo Madama (vero scrigno storico-architettonico, sede del primo Senato dell'Italia unita e bene culturale iscritto nella lista del patrimonio mondiale come parte del Sito UNESCO "Le Residenze Sabaude") un'opportunità di sviluppo e di ampliamento dell'offerta-museo, sia per i percorsi, sia per la possibilità di indirizzare i processi educativi verso nuovi temi legati al rispetto dell'ambiente  e all'ecologia della città, all'attenzione verso le aree verdi nella vita delle comunità e alle problematiche della loro tutela. La ricostruzione dell'antico giardino consente un approccio diretto a specie vegetali inconsuete o marginali, con l'intento di recuperare il senso e il valore della bio-diversità e di favorire lo sviluppo di nuovi progetti di collaborazione con altri enti e associazioni.

La disponibilità del nuovo spazio organizzato all'aperto permette di potenziare le offerte dei programmi di Palazzo Madama, rendendolo disponibile, nella primavera e nell'estate, anche per manifestazioni e celebrazioni a carattere pubblico e privato. L'ampia area esterna (lato Prefettura) può inoltre ospitare attività educative connesse sia ai temi dell'ambiente, sia alle rievocazioni della quotidianità medievale.

La visita del giardino è compresa nel costo del biglietto d'ingresso a Palazzo Madama, ma domenica 18 ottobre 2015 sarà possibile visitare il solo giardino al costo di 1 €.

Per saperne di più

Altro sull'argomento

Un terrazzo per amico

Un terrazzo per amico  

Vivai forestali, guardiani della biodiversità naturale

Vivai forestali, guardiani della biodiversità naturale  

I fiori, una passione di famiglia

I fiori, una passione di famiglia  

Pollice verde a portata di click!

Pollice verde a portata di click!  

Tags

giardini

Potrebbe interessarti anche...

Si fa presto a dire Po

Si fa presto a dire Po Si fa presto a dire Po  
"Po" è un documentario scritto da Andrea Segre con Gian Antonio Stella che racconta l'alluvione ...

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri Una città, il suo fiume e i suoi canottieri  
Dalla salute del fiume alla salute dell'uomo: questo il motto che anima la storia di Torino, citt ...

L'impresa della Magenta

L'impresa della Magenta L'impresa della Magenta  
Nel 2016 ricorre il 150° anniversario (1866-2016) della firma del Trattato di amicizia e commerc ...

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto  
"Quadri votivi nei Santuari delle Alpi Occidentali" di Rita Cristina Manfro (ed. Susalibri) è un ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su