#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Canto, musica e natura: un connubio sublime

L'ombra di un platano è fonte d'ispirazione di una famosa opera di Handel

  • Enrico Massone
  • maggio 2015
  • Mercoledì, 20 Maggio 2015
  • Stampa
Canto, musica e natura: un connubio sublime
Il platano orientale, piantato nell'Orto botanico di Padova nel 1680. Il tronco ora cavo, fu colpito in passato da un fulmine.

La natura è una straordinaria fonte di ispirazione artistica. In tutte le epoche, in tutte le arti, compresa la musica, espressione della genialità umana fra le più valide a stabilire un dialogo profondo con la forza e la bellezza del creato. L'opera seria "Serse" composta da George Frideric Handel nel 1738, inizialmente non ebbe molto successo e fu praticamente dimenticata, ma nell'Ottocento venne riscoperta una sola aria, Ombra mai fu, che divenne presto uno dei brani più conosciuti del grande musicista. Il libretto dell'opera fu scritto in lingua italiana da un autore rimasto anonimo, che adattò i testi creati in precedenza sul medesimo soggetto dal librettista romano Silvio Stampiglia e dal bergamasco Nicolò Minato.

[Recitativo accompagnato]
Frondi tenere e belle,
del mio platano amato
per voi risplenda il fato.
Tuoni, lampi e procelle
Non v'oltraggino mai la cara pace
Né giunga a profonarvi mostro rapace.

[Arioso]
Ombra mai fu
di vegetabile
cara e amabile
soave più.

Eccelso e finissimo inno alla rigogliosa chioma del platano, quasi una preghiera laica per celebrare la generosità della natura, l'aria Ombra mai fu è l'incipit del dramma musicale, ambientato nel 480 a.C. ad Abindo, antica città dell'Ellesponto (localizzabile a nord dell'odierna Canakkale - Turchia) "in tempo che Serse vi fa piazza d'armi per la guerra contro l'Atenesi". E' lo stesso re di Persia a intonare il canto sul "belevedere, accanto ad un bellissimo giardino, in mezzo di cui v'è un platano". In origine il brano era cantato da un castrato, mentre oggi viene interpretato da una gamma più ampia di registri vocali: mezzosoprano, contralto e controtenore. Tra le molte ottime esecuzioni disponibili, si propone l'ascolto della versione cantata dal mezzosoprano Cecilia Bartoli e di quella strumentale (meglio conosciuta come "Largo") eseguita dall London Symphony Orchestra.

"La musica è tra i doni più misteriosi di cui sono dotati gli esseri umani" (Charles Darwin)

Approfondimenti botanici:
 Habitat, caratteristiche, storie, miti e leggende del platano orientale
 L'Orto Botanico dell'Università di Padova, dal 1997 iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO)
Platani del Piemonte - Un itineario cucito da Tiziano Fratus, Progettualità Homo radix, 2012

 

 

Altro sull'argomento

Belladonna, la pianta mortale degli Addams

Belladonna, la pianta mortale degli Addams  

Virtuoso come un faggio

Virtuoso come un faggio  

Alberi monumentali, libri di storia viventi

Alberi monumentali, libri di storia viventi  

Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei!

Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei!  

Tags

musica musica e natura botanica

Potrebbe interessarti anche...

Si fa presto a dire Po

Si fa presto a dire Po Si fa presto a dire Po  
"Po" è un documentario scritto da Andrea Segre con Gian Antonio Stella che racconta l'alluvione ...

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri Una città, il suo fiume e i suoi canottieri  
Dalla salute del fiume alla salute dell'uomo: questo il motto che anima la storia di Torino, citt ...

L'impresa della Magenta

L'impresa della Magenta L'impresa della Magenta  
Nel 2016 ricorre il 150° anniversario (1866-2016) della firma del Trattato di amicizia e commerc ...

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto  
"Quadri votivi nei Santuari delle Alpi Occidentali" di Rita Cristina Manfro (ed. Susalibri) è un ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su