#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ciaspole e sci all’ombra del Monviso

La comba di Valmala è conosciuta soprattutto per il suo frequentato Santuario ma offre anche un demaine skiable di tutto rispetto e panorami davvero indimenticabili

  • Aldo Molino
  • marzo 2015
  • Mercoledì, 11 Marzo 2015
  • Stampa
il Santuario di valmala foto A.Molino il Santuario di valmala foto A.Molino
il Colle di Balmascura
foto A.Molino
la Cima della Ciabra
foto A.Molino
il Monviso visto da Valmala
foto A.Molino
uno sguardo verso le Marittime
foto A.Molino
le Alpi del Mare
foto A.Molino
la pista turistica ai piedi del Roccerè
foto A.Molino

La montagna simbolo della regione Piemonte, il Viso è li di fronte con il versante sud inafferrabile, a contrapporsi al sacro del santuario di Valmala. Un nome che è tutto un programma per una valla laterale del Varaita dove la vita non era certo facile e che date le scarse risorse disponibili fu luogo di massiccia emigrazione. Poco più in la è il Roccerè, cocuzzolo roccioso che con le sue 20.000 coppelle attende ancora una intepretazione certa. Il Monte San Bernardo guarda verso il basso, a Villar San Costanzo in Val Maira, con la sua riserva naturale che tutela le bizzarre formazioni rocciose note come i Ciciu. Non più funzionante e abbandonata la vecchia sciovia a ricordare una stagione in cui lo sviluppo turistico era quello di investire in impianti e in seconde case, invasa dagli ontani quella che era la pista da discesa, la zona del Santuario di Valmala, situata a crica 6 km dalle poche case che costituiscono il capoluogo comunale, è un apprezzato centro anche se non troppo conosciuto fuori dall'ambito locale di sci di fondo, ciaspole e sci-alpinismo. L'esposizione e la quota, si sale sino a 1.700 metri, garantiscono un buon innevamento anche negli inverni meno favorevoli. Il problema maggiore è dato dalla carrozzabile di accesso ampia ma che in alto attraversa alcuni ombrosi canaloni dove il fondo ghiacciato e la pendenza possono creare qualche problema.
Il Centro Skì nordico è situato presso il Santuario a 1.380 m di quota. Si articola su cinque anelli e su di un percorso turistico per un totale di circa 30 Km di tracciati battuti. "Pian Tunaca" e "Bertuna" situate alle spalle del Santuario, sono piste piuttosto impegnative come il prolungamento a Pian Madama dei più agevoli anelli di "Pian Pietro" e de "la Molla". Da Pian Pietro (1.300 m) che si raggiunge lungo un collegamento dapprima in salita e poi in discesa dove si trova un punto ristoro e nella bella stagione un'area Camper, inizia l'itinerario nordico che in poco meno di 6 Km approda ai 1723 m del Colle della Ciabra. Il percorso battuto per lo sci di fondo ma con una corsia riservata ai ciaspolisti segue la prima parte della cosiddetta "Via dei Cannoni, strada militare fatta costruire nel settecento da Ignazio Bertola.
Con pendenza moderata e costante la via passa poco sotto il Colle di Valmala, aggira il Monte S.Margherita per affacciarsi all'opposto versante nel pressi della Balmascura. Si transita sul boscato versante nord del Roccerè ( la montagna delle coppelle) e si giunge così al colle. Sci-alpinisti e ciaspolisti possono avventurarsi a questo punto sugli aperti e facili pendii che portano all'omonima cima. Al ritorno non è necessario ripassare da Pian Pietro ma scendendo sulla sinistra si perviene alle spalle del santuario. Con le ciaspole si può salire direttamente dal piazzale. L'accesso ai percorsi (anche con le ciaspole) è a pagamento (modico) ed è possibile noleggiare le attrezzature. Interessante l'offerta ski-pass e pranzo al ristorante.

Accesso:
Si percorre la Val Varaita sino al ponte dopo Brossasco dove si lascia il fondovalle per salire sulla sinistra.

www. skivalmala.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
area camper Cell. 339 1289520

Altro sull'argomento

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

Impariamo a camminare: informazioni pratiche

Impariamo a camminare: informazioni pratiche  

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca  

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Tags

Monviso val varaita sci di fondo ciaspole percorsi

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su