#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le 40 escursioni e passeggiate

Il numero speciale A piedi nella natura piemontese propone 40 escursioni per piacevoli e distensive camminate: non sono troppo lunghe e vanno dalla pianura alla montagna, passando per quel mondo collinare che da solo occupa il 30% del territorio piemontese.

  • Filippo Ceragioli, Aldo Molino
  • Venerdì, 20 Maggio 2022
  • Stampa
La mappa con i 40 itinerari (elaborazione S. Serra) Le acque cristalline del Lago Pignattin - Itinerario n. 2 (Foto A. Molino) La mappa con i 40 itinerari (elaborazione S. Serra) Le acque cristalline del Lago Pignattin - Itinerario n. 2 (Foto A. Molino)

Per i più curiosi, ecco il sommario del numero speciale

1 Dal passo di San Fermo ai Monti Buio e Antola

2 Il Lago Pignattin, dove il Piemonte quasi incontra il mare

3 Il Sentiero della pace e la Tana del lupo a Capanne di Marcarolo

4 Sul Monte Tobbio dal Passo degli Eremiti

5 L'anella dei Muriun e i calanchi della Val Bormida a Merana

6 Il Sentiero Bruno Arione e le orchidee di Castiglione

7 L'anello di Rocchetta Tanaro nel parco naturale

8 In giro per la Val Sarmassa

9 Un anello attorno al Bric Castelvelli

10 Da Chivasso al Bric del Vaj, per il "Sentiero Berruti"

11 La Punta Mirauda e il Monte Murin

12 Il Lago Lao e Pizzo d'Ormea

13 Il Monte Antoroto, da Valdinferno per il Rifugio Savona

14 Acque effimere, le sorgenti dell'Ellero e il Lago del Biecai

15 La Cima del Cars, nel cuore del Parco Marguareis

16 Fremamorta: i laghi, il colle, la cima

17 L'anello dei Laghi di S.Anna di Vinadio e del Lausfer

18 Il Sentiero dei vecchi Pioppi a Morozzo

19 Il Sentiero delle Ochette, da Villafranca Piemonte a Cardè

20 I Monti Tibert e Tempesta, dal Rifugio Fauniera

21 Nel Vallone di Stroppia, per il Sentiero Rino Icardi

22 Al cospetto del Re di pietra, dal Pian del Re al Rifugio Giacoletti

23 La Punta Barant e il giardino alpino, da Bobbio Pellice

24 Tredici laghi e quattro cime

25 Punta Cristalliera e l'anello dell'Orsiera

26 Le Gole di San Gervasio, ai piedi dello Chaberton

27 Il Rocciamelone dal Truc

28 San Besso e la Roccia Bianca nel Parco Gran Paradiso

29 La Punta Violetta dai Laghi del Nivolet

30 L'oro del ghiacciaio e la Regina Ypa in terra canavesana

31 Il Sentiero dei "Pe' d'oca" da Netro, nel Biellese

32 Tra Mazzucco e Monticchio, in Val Sessera sulla via della transumanza

33 Sul "Sentiero glaciologico di Bors" del Parco dell'Alta Valsesia

34 Il Lago delle Locce dal Belvedere di Macugnaga

35 L'Alpe Veglia e il Lago d'Avino

36 L'Alpe Nefelgiù e il Lago del Morasco tra i pascoli del Bettelmatt

37 Il Sentiero dell'Uomo dalla Piana di Vigezzo alle Alpi Colla

38 I Bagni di Craveggia: tra Svizzera e Piemonte

39 Il Pizzo Ragno, dalla Val Loana

40 L'anello del Monte Spalavera, un balcone sul Lago Maggiore

Come richiedere il numero speciale

Il numero speciale A piedi nella natura piemontese è in consultazione/distribuzione gratuita e cartacea (in tiratura limitata) nelle sedi degli Enti di gestione delle Aree naturali protette mentre gli iscritti a Piemonte Parchi News (la nostra news letter settimanale) lo riceveranno gratuitamente, in versione Pdf scaricabile.

Chi non è ancora iscritto a Piemonte Parchi News può chiederne l'iscrizione direttamente sulla nostra home page e scaricherà il volume (formato pdf) come nostro regalo di benvenuto!

 

 

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su