#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore

E' un allevatore il nuovo steward volontario delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese. Il suo compito? Contribuire a migliorare la coesistenza fra uomo e lupo, nell'ambito del progetto Life WolfAlps EU, portando le sue conoscenze apprese sul campo e nuove idee. 

  • Lorenzo Vay
  • Dicembre 2021
  • Giovedì, 13 Gennaio 2022
  • Stampa
Da sinistra: l'allevatore Amedeo Amich, il guardiaparco Paolo Tardito e la funzionaria tecnica dell'Ente Parco Iolanda Russo  Da sinistra: l'allevatore Amedeo Amich, il guardiaparco Paolo Tardito e la funzionaria tecnica dell'Ente Parco Iolanda Russo

Amedeo Amich è pastore e conduttore dell'Azienda agricola Pra del Vó di Castelletto d'Erro (AL) nel territorio delle Langhe alessandrine-astigiane. Nel 2020 ha dato avvio, insieme alla compagna, alla sua attività di allevamento allo stato brado di pecore da carne di razza bergamasca gigante, dopo anni di esperienza in Galles come aiuto pastore e, successivamente, entrando in stretto contatto con la pastorizia transumante tipica del Piemonte.

Il suo gregge, composto da 120 fattrici, pascola in estate sulle colline limitrofe all'azienda e, nel periodo invernale, lungo il corso del Fiume Bormida: gli animali vivono all'aperto per 365 giorni all'anno mangiando esclusivamente erba dei pascoli e dei prati del territorio, recuperando aree incolte abbandonate e contribuendo - in questo modo - alla cura del paesaggio e alla riscoperta e valorizzazione dell'antica pratica tradizionale del pascolo vagante.

Gli abbiamo fatto visita ed è stata l'occasione per farci raccontare nel dettaglio in cosa consiste il suo nuovo ruolo di steward per il parco.

Prevenzione, innanzi tutto

Nell'ambito del progetto Life WolfAlps EU  Amich ha dato disponibilità a organizzare iniziative di formazione rivolte agli allevatori locali sull'uso delle reti elettrificate e l'utilizzo dei cani da guardiania.
"Ci impegniamo quotidianamente a far conoscere il funzionamento e il lavoro dei nostri cani da guardiania, elemento indispensabile della strategia di prevenzione, e a pubblicizzare la realtà pastorale che vive e lavora sul territorio, che cerca di inserirsi in un contesto naturale", ci spiega. "Il fine è preservare il territorio e conseguentemente il fulcro della pastorizia, il pascolo. Da subito abbiamo imparato a convivere con il lupo, ormai presente nelle nostre zone, utilizzando sistemi di prevenzione come recinzioni elettrificate mobili e cani da guardianìa. In un anno di attività non abbiamo mai subito predazioni, anche se abbiamo documentato la presenza del lupo grazie alle fototrappole posizionate in accordo con le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, e per questo possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro svolto finora".

Amedeo Amich ci elenca tutte le caratteristiche che, a suo parere, deve avere un "buon" cane da guardianìa e ci dice che per lui è importante che siano "selezionati" direttamente dai pastori con l'aiuto di tecnici ed esperti. Gli chiediamo soprattutto informazioni sui cani che utilizza in azienda per la protezione del bestiame. A noi, sembrano cani equilibrati: quando siamo arrivati, erano all'interno del recinto e ci hanno accolto abbaiando e mettendosi a ridosso delle reti per proteggere il gregge. All'arrivo del proprietario, si sono tranquillizzati, facendosi anche accarezzare."Attualmente ne abbiamo tre, di razza maremmana-abruzzese, tutti provenienti da realtà pastorali simili alla nostra per cui già 'introdotti' fin da cuccioli al mestiere di guardiani di un gregge ovi-caprino. Sono due femmine di 2 anni che arrivano dai pascoli del Parco Orsiera-Rocciavrè e un maschio, di un anno, ottenuto tramite l'Associazione DifesAttiva e proveniente dalla Maremma Toscana."

Per lavorare al meglio, Amedeo è in contatto con colleghi pastori allevatori in Galles, in Valle d'Aosta, in Toscana, in Lombardia, con i quali si confronta per condividere le esperienze positive e negative.
"I cani fin dalla nascita vivono a contatto con il bestiame e per questo creano istintivamente un forte attaccamento e senso di protezione; devono avere un carattere determinato e coraggioso nell'attività di guardianìa ma essere comunque docili e socievoli con l'uomo", spiega. 

Dopo le prime chiacchiere, entriamo nel recinto insieme con il pastore e siamo in mezzo al gregge. I cani ci seguono, ci abbaiano ma non manifestano aggressività. L'unica un po' più scontrosa è Brienne, la leader, che però ha un buon motivo per essere nervosa: ha dato alla luce da poco 7 meravigliosi cuccioli che dormono beatamente in una cuccia "mobile".

Amich, per farci capire quanto questi cani siano legati al loro gregge (o alla loro mandria) racconta che il giorno del parto Brienne è rimasta nella cuccia con i suoi piccoli, ma appena ha sentito che gli animali si stavano spostando è tornata "sul posto di lavoro": per questo è stato necessario costruire una cuccia mobile, che si può spostare insieme ai recinti, e consente di portare sempre i cuccioli al seguito del gregge.

Un'occasione di formazione sui sistemi di prevenzione 

Le Aree Protette dell'Appennino Piemontese nell'ambito del progetto Life WolfAlps EU intendono attivare una rete di competenze, sia tecniche che pratiche, per poter rispondere alla crescente richiesta locale di cani da guardiania. Per questo hanno programmato, per febbraio 2022, l'organizzazione di un workshop rivolto agli allevatori dedicato ai sistemi di prevenzione (reti elettriche e cani da guardiania) con prove tecniche sul campo, in collaborazione con lo steward Amich e la partecipazione di tecnici ed esperti.

Secondo Danilo Repetto, il presidente delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese: "Nei territori montani l'allevamento ovi-caprino, sia da latte che da carne, ha una notevole importanza occupazionale, economica e di presidio del territorio e delle tradizioni e nell'ambito del progetto Life WolfAlps EU, l'Appennino Piemontese è l'unico partner, ad oggi, ad avere uno steward allevatore che ha dato disponibilità per formare sull'uso dei sistemi di prevenzione, su quali reti elettrificate e cani da guardiania utilizzare: tutto basato sulla propria esperienza sul campo. La sua collaborazione nel progetto, totalmente volontaria, è molto importante per promuovere e valorizzare le esperienze e i punti di vista degli allevatori del territorio al fine di elaborare modelli di coesistenza fra lupo e uomo. L'Ente parco è disponibile in qualsiasi momento ad ascoltare quelli che sono i consigli e le proposte che arrivano dagli operatori dell'Appennino Piemontese per poter discutere, a livello locale eregionale, le istanze del territorio per una gestione ottimale dell'interazione tra attività zootecniche e il lupo". 

Il direttore Andrea De Giovanni aggiunge: "L'ente ha già attivato quattro accordi di stewardship: oltre a quello con Amich, quelli con l'Ente del terzo settore "La Montanina" di Sezzadio, l'Associazione La Ventura di Ponzone e lo Studio Tecnico "BorberAmbiente" di Cabella Ligure. Le collaborazioni avranno una durata analoga a quella del progetto Life WolfAlps EU, quindi fino a settembre 2024, e saranno dedicate alle attività di informazione e formazione con la proposta di progetti anche indirizzati alle scuole, l'organizzazione di incontri rivolti al pubblico, escursioni tematiche e workshop di approfondimento. Gli steward saranno inoltre coinvolti nell'ambito del Network provinciale di monitoraggio per il controllo dei transetti per il rilievo dei segni di presenza del lupo e la raccolta di segnalazioni sul territorio. Avranno infine il compito di collaborare alla promozione di dati, report, notizie, eventi, articoli relativi al progetto Life WolfAlps EU per garantire la massima divulgazione delle informazioni sul lupo in provincia di Alessandria."

 

N.B.: Tutte le foto di questo articolo sono provenienti dall'archivio dell'Ente di gestione delle AAPP dell'Appennino piemontese

 

I cani da guardiania dell'allevamento di A. Amich
I cuccioli di Brienne
Pecore dell'allevamento di Amich

Altro sull'argomento

Il comune senso della predazione

Il comune senso della predazione  

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  

Online gli atti del convegno sui grandi predatori nel Piemonte orientale

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film  

Tags

lupo lifewolfalps aree proette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Il viaggio inizia dalle radici

Il viaggio inizia dalle radici Il viaggio inizia dalle radici  
Cesare Lasen, geobotanico originario del Feltrino e primo Presidente del Parco nazionale del ...

I parchi visti da dentro

I parchi visti da dentro I parchi visti da dentro  
Il pensionamento di Leonardo Picchianti, storico guardiaparco del Ticino Lago Maggiore, è l'occa ...

Gianni Verna, la natura dell'artista

Gianni Verna, la natura dell'artista Gianni Verna, la natura dell'artista  
Pittore ed incisore di grande fama, allievo di Francesco Casorati per la pittura e di Francesco F ...

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime  
Dopo l'ondata di esplorazioni del Seicento e del Settecento, alcuni naturalisti divennero delle s ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su