#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un giardino di erbe buone per ricordare Giancarlo Moretto

Giancarlo Moretto era il cofondatore e vice presidente dell'Associazione micologica piemontese, nonchè collaboratore dei Parchi Reali: grazie a lui è stato realizzato il giardino delle erbe buone a Cascina Brero. 
Giancarlo è venuto a mancare in questi giorni di pandemia e Susi Mecca Fenoglia ci ha chiesto di ricordalo, inviandoci questo breve scritto in sua memoria. 

 

  • Stampa
Le buone erbe | Foto S. Mecca Fenoglia Le buone erbe | Foto S. Mecca Fenoglia

Alcuni anni fa, nel Parco La Mandria, a due passi da Torino, in un piccolo angolo di Cascina Brero è nato il giardino delle erbe buone.

In questo periodo se non ci fosse stato il Covid-19, un gruppo di amici volontari soci dell'Associazione Micologica Piemontese (A.M.P) si sarebbe incontrato e, armato di buona volontà, lo avrebbe fatto rinascere dopo il lungo riposo invernale. Purtroppo la chiusura dei parchi ha reso impossibile ripristinarlo allo splendore degli scorsi anni. Si tratta di un giardino dove in poco spazio riesci a visionare più di sessanta erbe buone per l'alimentazione. In natura, questo non avviene in quanto ogni erba ha un proprio habitat.

Erbe buone, erbe spontanee, commestibili. La branca della botanica che si occupa dello studio di questi vegetali spontanei si chiama Fitoalimurgia ossia cibo per le situazioni di emergenza. Quando guerre, carestie e circostanze di calamità impedivano i raccolti, i nostri antenati trovavano nelle erbe spontanee una risorsa che permetteva loro la sopravvivenza.

Ultimamente si è cercato di recuperare queste consuetudini perdute con corsi, conferenze, sagre e trasmissioni televisive e poi con l'occasione di passeggiate e piacevoli scampagnate, raccogliere queste erbe e portarle in tavola per assaporare gusti nuovi e per preparare qualcosa di diverso.

Il Covid-19 è una guerra, 'la terza guerra mondiale', senza armi ma forse più letale. Mai come ora le erbe dei prati ci potrebbero essere utili se non ci fossero queste restrizioni.

Chi vive in campagna lo sa .. La natura ci sorprende sempre, ignara di tutto, e torna a rifornirci generosamente e gratuitamente di verdure fresche come luppolo, papavero, silene, tarassaco, raperonzolo ecc. che si possono consumare in vari modi, da fresche insalate a saporite minestre, a profumate frittate.

Nella mia ultima passeggiata in mezzo alla mia adorata natura, gli alberi, le erbe, i fiori si stavano risvegliando dopo l'inverno, ignari di tutto, della nostra battaglia contro questo maledetto Covid-19 o forse si..

Si saranno accorti di respirare meglio, di vedere colori più brillanti e forse si godranno anche loro il silenzio benefico di questi giorni.

Ciao Giancarlo, ci mancherai.

Altro sull'argomento

I Colombi che stanno scomparendo

I Colombi che stanno scomparendo  

I voli senza confini della beccaccia

I voli senza confini della beccaccia  

La natura è un gioco da ragazzi

La natura è un gioco da ragazzi  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Tags

parchi reali la mandria

Potrebbe interessarti anche...

La poetica dell'Uomo Radice

La poetica dell'Uomo Radice La poetica dell'Uomo Radice  
ll suo habitat naturale è il bosco, ama il silenzio come gli alberi e lui stesso si definisce "u ...

Il viaggio inizia dalle radici

Il viaggio inizia dalle radici Il viaggio inizia dalle radici  
Cesare Lasen, geobotanico originario del Feltrino e primo Presidente del Parco nazionale del ...

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore  
E' un allevatore il nuovo steward volontario delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese. Il su ...

I parchi visti da dentro

I parchi visti da dentro I parchi visti da dentro  
Il pensionamento di Leonardo Picchianti, storico guardiaparco del Ticino Lago Maggiore, è l'occa ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su