#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L’uomo che amava gli alberi

Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo, ed. Araba Fenice (t. 0171 389814) € 12.

  • Enrico Massone
  • aprile 2010
  • Venerdì, 30 Aprile 2010
  • Stampa
L’uomo che amava gli alberi

"A diciassette anni pianto il primo albero lungo un ruscello, vicino alla Sarmassa: è un acero. Un gesto naturale che ripeterò per buona parte della vita. Con una regola precisa: ogni terra deve avere la sua vegetazione. Io metto farnie, l'albero più bello della famiglia delle querce, tigli, noci, l'acacia con le spine del Signore, aceri, la pianta che più mi piace..." Sono parole di Giovanni Giolito ovvero Gim, versione piemontese di Elzéard Bouffier, l'uomo che piantava gli alberi nel racconto di Jean Giono. Esperto conoscitore di piante aromatiche, Gim da giovane fa il cercatore d'oro in Canada, vive con gli inuit, gli indiani dell'estremo nord America, e da loro impara il potere curativo delle piante e i segreti della medicina naturale. Poi, lo spirito libero e la sete di avventura lo portano a viaggiare per mare. S'imbarca per un certo periodo sulle navi che solcano l'Atlantico, ma negli anni Sessanta ritorna sulla terraferma per aprire un capitolo nuovo della sua esistenza. Lo attraggono il lusso, la bella vita e il gioco d'azzardo, bazzica nei casinò di mezza Europa, accompagnadosi a donne fatali un po' annoiate della vita. Infine Gim rientra nell'astigiano e subito recupera la gioia di vivere in campagna e l'antico amore per gli alberi. Diventa il principale animatore del Giardino delle erbe aromatiche, realizzato alcuni anni fa nella Riserva naturale speciale della Val Sarmassa, tra Vinchio e Vaglio Serra, una prestigiosa istituzione, inclusa nell'elenco delle aree di interesse botanico. Nelle aiuole si trovano bardana, prugnolo, malva, melissa, achillea e naturalmente rosmarino, salvia e lavanda. Ora il Giardino delle Aromatiche è un laboratorio didattico a cielo aperto, un centro di educazione ambientale e conservazione della natura, che l'Area protetta gestisce in collaborazione con la cooperativa sociale CSPS. Nel corso della sua vita Giovanni Giolito ha messo a dimora oltre ventimila germogli di piante soprattutto in Val Sarmassa, nelle Langhe, sul Sassello e nei dintorni di Nizza Monferrato. Lo ha fatto per passione, senza chiedere mai nulla in cambio! E' morto lo scorso dicembre all'età di 80 anni, mentre questo libro andava in stampa. Ha voluto che sulla tomba scrivessero: "Ho vissuto da uomo libero e oggi vi saluto per sempre". A sintetizzare le vicende della sua non comune esistenza, c'è anche il sottotitolo del volume 'Storia di un uomo straordinario in un giardino speciale', voluto dall'autrice Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice specializzata in tematiche ambientali e ideatrice della rassegna 'Verdeterra'.

Altro sull'argomento

A Cuneo si racconta la montagna del futuro

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare  

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba  

Vieni, c'è una casa nel bosco...

Vieni, c'è una casa nel bosco...  

Tags

alberi educazione ambientale

Potrebbe interessarti anche...

Che cosa lasceremo ai nostri figli?

Che cosa lasceremo ai nostri figli? Che cosa lasceremo ai nostri figli?  
In questa intervista del 1988 di Gianni Boscolo a Jacques Cousteau, il grande oceanografo fr ...

Due nonni a piedi per l'Europa

Due nonni a piedi per l'Europa Due nonni a piedi per l'Europa  
Anna e Riccardo hanno intrapreso un viaggio di un anno a piedi per l'Europa che li ha portati a c ...

La poetica dell'Uomo Radice

La poetica dell'Uomo Radice La poetica dell'Uomo Radice  
ll suo habitat naturale è il bosco, ama il silenzio come gli alberi e lui stesso si definisce "u ...

Il viaggio inizia dalle radici

Il viaggio inizia dalle radici Il viaggio inizia dalle radici  
Cesare Lasen, geobotanico originario del Feltrino e primo Presidente del Parco nazionale del ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su