Stampa questa pagina

La ricchezza di un patrimonio minore

Paolo Sibilla, Valentina Porcellana, Alpi in scena- Le minoranze linguistiche e i loro musei in Piemonte e Valle d'Aosta , ed. Daniela Piazza, € 45.

  • Enrico Massone
  • diocembre 2009
  • Mercoledì, 30 Dicembre 2009

Come un'affiatata compagnia di attori, i musei di montagna del Piemonte e della Valle d'Aosta, presentano le potenzialità e le risorse di territori ingiustamente considerati marginali. Gli autori Paolo Sibilla e Valentina Porcellana, come bravi registi, mettono insieme tante individualità, contrapponendo all'immagine stereotipata di comunità alpine immobili e isolate, una visione alternativa. Dalla originale sinfonia, emerge una realtà storica e culturale in continua trasformazione, attraversata incessantemente da contatti con il mondo esterno e soprattutto ricca di nuove progettualità. Elementi concreti e simbolici del patrimonio culturale e ambientale che contribuiscono a conservare, i 129 musei descritti nel volume, sono localizzati in tre aree linguistiche: occitana, francoprovenzale e walser. L'opera ha la duplice valenza di rendere noti i risultati di una lunga e minuziosa ricerca ed essere uno strumento di conoscenza concreta, capace di orientare il lettore nell'ampio panorama dei musei etnografici delle due regioni: da quelli più classici come il Museo del vino e della viticoltura a Donnas o la Raccolta "Guerrino Piana" di arti e tradizioni popolari della Valstrona, a quelli inconsueti e curiosi come l'Ecomuseo del dinamitificio Nobel ad Avigliana o il Museo del Contrabbandiere ad Argentera.
Una scheda particolareggiata mostra le caratteristiche di ogni struttura, con la sintetica illustrazione dell'allestimento generale, delle collezioni raccolte e una serie d'informazioni utili alla visita. La documetazione fotografica di una sezione del Museo delle Donne valdesi ad Angrogna, presenta ad esempio storie di balie, maestre, operaie e missionarie dei primi decenni del Novecento. Alcune bacheche mostrano gli oggetti legati al culto e al lavoro quotidiano, mentre in un'altra sezione si descrivono gli elementi storici più significativi della figura femminile nella chiesa protestante: emergono così suggestioni, echi e rimandi di vicende cariche di vita, che invitano a riflettere sul ruolo della donna nella comunità valdese.
Una serie di saggi introduttivi aiutano a meglio comprendere il contesto storico-sociale dell'opera, realizzata nel quadro dei progetti di ricerca scientifica promossi dall'Università di Torino, in collaborazione col Centro Studi e documentazione della memoria orale di Giaglione. I testi di M. Aime, G. Baral, E. Bellato, M. Bert, E. Camanni, M. Cordero, P. Corti, A. Favole, N. Prinetti, sono mirati a focalizzare l'attenzione sulle specificità di ogni singola comunità e a valorizzare le diverse varietà linguistiche. Il libro non è dunque un semplice catalogo dell'esistente, ma un ottimo strumento di studio e approfondimento su una realtà, quella della montagna dei montanari, poco conosciuta e ancor meno considerata. Scrive Sibilla che «malgrado lo spopolamento e i processi di massificazione culturale generalizzata, abbiano fatto sentire nel corso del tempo i loro effetti congiunti, le comunità alpine che si riconoscono come parti di più ampie realtà minoritarie sono in grado di affermare ancora oggi le proprie peculiarità linguistiche, culturali e religiose che servono a distinguerle dal resto della popolazione maggioritaria con la quale condividono tuttavia l'ordinamento giuridico, politico ed economico».

 

Potrebbe interessarti anche...

Gli acquerelli di Lorenzo Dotti sono carnet de voyage dedicati al Grande Fiume e alla bi ...
Per un anno, a partire dal prossimo 17 settembre, il Parco paleontologico Astigiano esporrà i su ...
Al Museo dei Fossili di Asti si trova la più antica balena del Mediterraneo. Si tratta di un rep ...
Tra i segreti dei profumieri hanno un posto di privilegio le erbe dei prati: come la menta, quell ...