#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Percorso 1 - Dal Vallone dell'Alpetto al Vallone Bulè

Un anello nella Valle di Oncino, o Valle del Lenta. Tra pascoli, orizzonti aperti, e il Monviso baluardo dell'occidente.
Si sale al rifugio per la via usuale dal Vallone dell'Alpetto per scendere nel parallelo, lungo Vallone Bulé.
Consigliabile la buona visibilità: per apprezzare il Monviso e i suoi comprimari e per evitare di smarrire la giusta via, in particolare durante il ritorno (l'intero percorso è comunque ben segnalato).

  • Toni Farina, Vincenzo Maria Molinari
  • Agosto 2014
  • Lunedì, 4 Agosto 2014
  • Stampa
Rifugio dell'Alpetto e MOnviso Foto Toni Farina Rifugio dell'Alpetto e MOnviso Foto Toni Farina
Il Vallone dell'Alpetto
Foto Toni Farina
Le Rocce Bianche
Foto Toni Farina
Il Rio dell'Alpetto
Foto Ester Buioni
Nel Vallone dell'Alpetto
Foto Toni Farina
Nel Vallone dell'Alpetto
Foto Toni Farina
Sopra le Rocce dell'Alpetto
Foto Gianni Allisio
Il vecchio Rifugio dell'Alpetto
Foto Toni Farina
Foto Toni Farina
Nel vecchio rifugio/museo
Foto Ester Buioni
Nel vecchio rifugio/museo
Foto Toni Farina
Stambecco presso il rifugio
Foto Stefania Marsili
Sul muro del rifugio
Foto Toni Farina
Salamandra di Lanza
Foto Toni Farina
Fioritura nel Vallone dell'Alpetto
Foto Gianni Allisio
Tarassaco con coleottero
Foto Ester Buioni
Rugiada
Foto Ester Buioni
Il Lago dell'Alpetto
Foto Toni Farina
Il Monviso dal colletto Bulè
Foto Toni Farina
Scendendo nel Vallone Bulè
Foto Toni Farina
Scendendo nel Vallone Bulè
Foto Toni Farina
Scendendo nel Vallone Bulè
Foto Toni Farina
La Croce Bulè
Foto Gianni Allisio
Il Rio Bulè
Foto Toni Farina

Come arrivare

Da Paesana si risale la Valle Po fino al ponte dove si svolta a sinistra per Oncino, nella laterale Valle del Lenta. Giunti in paese, si prosegue sulla strada dietro la chiesa in direzione Meire Bigorie. Dopo circa un chilometro la si lascia per salire sulla destra la strada che, con molti tornanti e un ultimo tratto sterrato, conduce all'area di sosta presso le Meire Dacant.

Prima parte: salita al Rifugio Alpetto

Primi passi più che agevoli: con la cima del Monviso e le caratteristiche Rocce Bianche di fronte, seguendo le indicazioni si traversa in leggera discesa tra macchie di ontano, sulla riva destra dello spumeggiante Rio dell'Alpetto.
Raggiunto il vasto pianoro sottostante, si attraversa il rio e si inizia a salire sul lato sinistro del vallone.
In una gola sul versante opposto del vallone (il versante esposto a nord) è stato scoperto nel 2012 un nuovo sistema carsico. Scopritori sono stati gli speleologi del CAI di Pinerolo che l'hanno percorso per più di duecento metri. La galleria è stata denominata Grotta Birci. Particolare curioso: l'acqua raccolta nella grotta fuoriesce nell'attiguo Vallone Bulè, verso le Meire Bigorie.
Alternando tornanti a brevi traversi si procede a occidente, verso la bastionata rocciosa che serra il vallone: il Gruppo dell'Alpetto, che nasconde in via temporanea il Monviso.
Con un ultimo traverso si raggiunge l'imbocco della gola che "costringe" il torrente a una bella serie di cascate. La camminata si fa meno "bucolica" ma guadagna in "spettacolarità". Con una serie di tornanti, dapprima di fianco al rio, poi ai piedi di una bastionata, si supera l'ostacolo, uscendo così sul successivo, accogliente pianoro.
Ritorna il Monviso (nebbie permettendo), il rio meandreggia sul piano e la camminata si distende. Una premessa per l'ultima, breve salita. Lambita la fonte detta "degli Ussari" (da un accampamento della cavalleria napoleonica), e incontrato il sentiero alto proveniente dalle Meire Tirolo e da Crissolo (percorso 2), si attraversa per la seconda volta il Rio dell'Alpetto, mettendo piede sulla balza che ospita il rifugio (2268 m; 2 h dalla partenza), visibile solo all'ultimo momento.


Seconda parte: nel Vallone Bulè

Cambiata direzione di marcia ci si dirige al vicino fabbricato del vecchio rifugio (ora museo). Lasciata a destra la via di salita al Rifugio Quintino Sella, ci si abbassa a sinistra verso l'ampia conca che ospita il bel Lago dell'Alpetto. Contornato sulla sinistra lo specchio d'acqua si risale a un'ampia insellatura (Colletto Bulè, 2390 m) a ovest della punta Murel (2450 m), eventualmente raggiungibile per ampliare lo scorcio a 360 gradi: sul Viso ovviamente, e sui crinali che separano la Valle Po dalla Val Varaita, con l'ampia sella del Colle di Luca.
I pendii di fronte, dal Colle di Luca fino alla Cima Rasciassa, offrono spunti di elevato interesse preistorico: nel 2003 si è scoperto che, 7000 anni fa, i popoli neolitici trovarono in tale zona la pietra verde con cui realizzare le più dure e belle asce ritrovate nelle tombe preistoriche di mezza Europa.
Dal colletto si scendono gli ampi pendii prativi che digradano nell'ampia conca terminale del Vallone Bulè. Alternando chine a ripiani, con l'occhio attirato dalle guglie della cima detta appunto "delle Guglie", si plana sul pianoro che ospita l'Alpe Bulè (2060 m; 1 h dal Rifugio Alpetto). Si attraversa così il rio omonimo (con qualche difficoltà a inizio stagione), la cui "ruscellante" melodia sostituisce il "collega" dell'Alpetto nel cammino. Un cammino disteso, in lieve pendenza alternata a brevi risalite. Un salto del vallone obbliga a una salita più lunga per superare una cospicua balza. Ci si allontana così dal rio per ritrovarlo più a valle dopo un discesa più accentuata. Guadagnata (su ponte) la riva opposta, si inizia a traversare in lieve ascesa sul versante sinistro del vallone per raggiungere la Croce Bulè (1800 m), in bella posizione sul crinale divisorio con il Vallone dell'Alpetto, percorso all'andata.
Tornano le Rocce Bianche, ma soprattutto torna il Monviso, illuminato dalla luce radente del pomeriggio. Con mezzora di agevole cammino su un ampio dosso fra gli ontani si perviene alle Meire Dacant e, in breve, su strada, al punto di partenza.

In sintesi

Partenza e arrivo: area di sosta in località Meire Dacant di Oncino, 1640 m.
Quota max: colletto 2390 m (Punta Murel 2450). Dislivello: 850 m. Tempo: 5,5 h.
Rifugio Alpetto 2270 m. Tempo salita: 2 h. Dislivello: 650 m.

Info

Rifugio dell'Alpetto

Parco del Po cuneese

Comune di Oncino

 

Altro sull'argomento

Piemonte, terra di leggende

Piemonte, terra di leggende  

Quanti falchi in Valle Po!

Quanti falchi in Valle Po!  

Viaggio nel ''mondo MaB'' francese

Oncino. Storia di un paese del Monviso.

Oncino. Storia di un paese del Monviso.  

Tags

Parco del Po cuneese rifugio alpetto oncino valle po

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  
La tappa numero 12 del Cammino PiemonteSud parte da Capanne di Marcarolo e arriva ai borghi medie ...

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  
La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo ...

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine  
C'è un'escursione in Valle Gesso, nel Parco delle Marittime, che riesce ad abbinare l'interesse ...

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  
La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su