Stampa questa pagina

Speriamo nella tarsòla!

La tarsòla è il terzo taglio dell'erba che si fa in settembre: un'erba che si taglia solo nei prati di fondovalle del Fiume Toce. 

Pubblichiamo una curiosa memoria di storia alpigiana, tratta da Leopontica, una news letter curata dallo stesso autore del pezzo. 

Speriamo nella tarsòla!

Questa estate la fienagione, sia sui prati di montagna che su quelli di fondovalle, non è andata bene.

Il fieno era raiar (rado): lavori tanto e porti a casa poco; ha fatto freddo, ha piovuto troppo, c'è stata la grandine. Mi diceva giorni fa un vecchio contadino: "Ci sono stati anni che col primo taglio riempivamo la cascina, quest'anno ne abbiamo già fatti due e la cascina è mezza vuota. Sai, l'erba cresce come vuole! Speriamo nella tarsòla". 

La tarsòla (terzaruolo) è il terzo taglio che si fa in settembre, quaranta giorni dopo l'argorda. È un'erba che si taglia solo nei prati di fondovalle del Fiume Toce, a 200 metri, alle spalle del Lago Maggiore.
Nei prati di montagna, ripidi sulle valli laterali dell'Ossola, si fanno solo due tagli e in alta montagna, sopra i 1000 metri può capitare di farne uno solo. Nei sottili e delicati equilibri dell'economia pastorale alpina, il bestiame che è possibile allevare (unica fonte di reddito nella tradizione contadina) dipende dalla disponibilità di fieno secco per l'alimentazione invernale.
Tanto fieno, tante mucche, tanto formaggio; poco fieno, poche mucche, poco formaggio! Nelle alte valli di montagna, alla scarsità di un fieno lavorato "in un'estate di pochi giorni" si ovviava con usi di scambi tradizionali:
era la saverna, lo svernamento del bestiame nelle comunità di fondovalle che disponevano di maggiore quantità di foraggio accumulato.

Ricorda Remo Bessereo Belti in un'accorata memoria su Migiandone scritta nel 1989: "D'inverno, i migiandonesi che avevano fieno in abbondanza, andavano in Valle Antrona a prendere altre mucche, che là avevano poco fieno; ne godevano il latte e il letame e se non facevano latte, gli antronesi pagavano qualcosa perché gliele tenessero, restituendogliele in primavera. L'arrivo e la partenza delle mucche antronesi era segnato dai vari suoni dei campanacci, che sapevano come di festa all'arrivo, e di un po' di malinconia alla partenza. Insomma, a tenerle e accudirle nelle stalle, si finiva coll'affezionarsi".

Oggi queste usanze tradizionali sono completamente scomparse e il fieno lo si compra in rotoballe dai prati irrigui della Pianura Padana dove le risorgive permettono anche cinque – sette tagli in un anno.
Rimangono i miei vecchi a sperare nella tarsòla.

Potrebbe interessarti anche...

La segale accompagna la storia dell'umanità da migliaia di anni ed è di grandissima importanza ...
Prosegue il nostro viaggio nei paesaggi rurali storici del Piemonte che sono stati inseriti nel C ...
Oggi la produzione agricola deve essere sostenibile e tener conto della biodiversità e della tut ...
Ogni mela è molto di più di un semplice frutto: "Mangiandola, mangiamo la pioggia, le nuvole, t ...