#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il pane magico di Belvedere Langhe

Da secoli in una particolare occasione, la tradizione locale perpetua la panificazione di un pane a cui vengono attribuite proprietà davvero uniche.

  • Loredana Matonti
  • aprile 2016
  • Mercoledì, 20 Aprile 2016
  • Stampa
Il pane magico di Belvedere langhe foto di Aldo Molino Il pane magico di Belvedere langhe foto di Aldo Molino
I Batù con i micun
foto di Aldo Molino
La benedizione dei pani durante la messa
foto di Aldo Molino
Processione lungo la collina
foto di Aldo Molino

Dal Monviso al Rosa, la sagoma inconfondibile del Cervino, le Alpi Marittime e il mare di colline delle Langhe. I paesi in cima ai bricchi e verso il basso, le profonde incisioni, i ritani che drenano le acque verso Tanaro e Belbo. Dall'alto dei pochi ruderi del torrione distrutto dai francesi nel 1600 il panorama è davvero straordinario e il toponimo davvero giustificato.
Belvedere Langhe è la cerniera tra alta e bassa Langa; di qua le colline dei vigneti, di là i boschi e i noccioleti e i pascoli. La Morra in cima alla sua dorsale è la "langa ricca", Mellea tra Belvedere e Murazzano ci rimanda alla Langa della Malora, quella di Fenoglio e alla malinconica e disperata novella l'Addio che ha per protagonista Nella. Pecore se ne vedono di nuovo, ma le tome autentiche del Murazzano DOP che si produce anche qui non sempre è facile trovarle.
Arrampicato in cima alla sua collina Belvedere è passato indenne tra guerre e distruzioni. Francesi e Savoia, Napoleone e resistenza. Numerosi i partigiani sovietici che trovarono rifugio nelle cascine belvederesi.
Poche centinaia di abitanti che da secoli tramandano tradizioni antiche, come la festa contadina dei "Micun", il pane, il cibo per eccellenza. Quel pane preparato con una ricetta antica depositaria dei confratelli, che per volere di Oscar Farinelli, confratello onorario dal 2016, verrà prodotto nel prossimo Eatitaly, che si inaugurerà a New York.

Nella seconda domenica di Pasqua, nell'Oratorio di San Sebastiano a Belvedere Langhe viene celebrata la "Festa dei micun", letteralmente la festa dei micconi, in cui, parallelamente ai festeggiamenti per il patrono del paese, avviene la distribuzione del pane benedetto.
Apparentemente potrebbe trattarsi di una festa molto simile ad altre che si svolgono in tutta Italia, ma quella di Belvedere presenta delle caratteristiche uniche nel suo genere.

Le origini della manifestazione risalgono al 1612, quando nel paese venne costituita la Confraternita dei Battuti Bianchi, i cosiddetti "batù", traduzione dialettale di "flagellanti", a cui si iscrivevano tutti gli abitanti maschi della comunità, fin dal momento della nascita.
Ancora oggi, con lo stesso rituale di allora, la vigilia della seconda domenica dopo Pasqua, il decano della Confraternita ed il suo successore si ritirano per preparare, con la ricetta segreta ed originale del 1612, un 'maxipastone' di pane del peso di circa tre quintali. Ricetta "misteriosa" che permette al pane di conservarsi senza ammuffire per un intero anno. Dopodiché, nella notte tra sabato e domenica, con l'aiuto dei componenti della Confraternita, il pastone viene trasformato in tanti micconi da mezzo chilo, cotti nel forno a legna di 'Miclin d'l forn' , in località Garombo.

Domenica mattina, nel corso della messa grande, il banditore provvede all'iscrizione dei nomi di chi desidera il miccone, successivamente i confratelli si recano dal priore che in questa occasione offre loro il pranzo. Nel pomeriggio i pani sono portati in processione per il centro storico del paese, che si snoda intorno ai ruderi del castello.

Il corteo, preceduto dai ragazzi del paese e dal parroco, è guidato dal priore, dal vice priore e dai membri del consiglio della confraternita, con la caratteristica cappa con cappello a punta bianco, che, brandendo due lunghi bastoni con l'estremità lavorata, scortano le ceste posate a lato della statua lignea di san Sebastiano, mentre altri due confratelli portano le lucerne astili.
Al termine della processione, i micconi vengono benedetti nella cappella di San Sebastiano e distribuiti secondo l'ordine di iscrizione. Sono solo i maschi a ricevere i "micùn", solitamente il maschio più anziano della famiglia. Poi vengono distribuiti ai forestieri.

Il pane viene poi conservato per tutto l'anno dalle famiglie come una reliquia e somministrato a pezzetti come lenimento per i disturbi di stomaco e per la dentizione dei bambini.
In passato veniva utilizzato anche come mezzo apotropaico contro la grandine, per la fertilità agraria e persino per le malattie degli animali, in modo particolare per i dolori e le difficoltà di parto delle pecore.

Un pane davvero "provvidenziale" questo di Belvedere...

Potrebbe interessarti anche...

Cesti, che passione!

Cesti, che passione! Cesti, che passione!  
A Esio, minuscolo paesino di montagna del Verbano Cusio Ossola, un manipolo di ragazze e ragazzi ...

Una tomba egizia in una storia di essenze tutta piemontese

Una tomba egizia in una storia di essenze tutta piemontese Una tomba egizia in una storia di essenze tutta piemontese  
Fu l'egittologo piemontese, Ernesto Schiaparelli, a ritrovare nel 1906, la tomba di Kha e tremila ...

Alberi della Vita: il ballo dei “Bran” e la festa di San Costanzo

Alberi della Vita: il ballo dei “Bran” e la festa di San Costanzo Alberi della Vita: il ballo dei “Bran” e la festa di San Costanzo  
Dai miti primordiali, attraverso i rituali propiziatori importati dal mondo latino, il ba ...

Carnevali tradizionali del Piemonte, tra parchi e dintorni

Carnevali tradizionali del Piemonte, tra parchi e dintorni Carnevali tradizionali del Piemonte, tra parchi e dintorni  
Il Carnevale è una festa comunitaria di purificazione e propiziazione dai significati an ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su