#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I tomini del Vitoun

"L'Ubac de Fraise" luogo di origine dei tomini di Melle

  • Aldo Molino
  • Maggio 2014
  • Giovedì, 15 Maggio 2014
  • Stampa
Un assaggio di tomini Aldo Molino Un assaggio di tomini Aldo Molino
Vacche al pascolo a Melle
Aldo Molino
I tomini di melle
Aldo Molino
Nei pascoli di San Maurizio
Aldo Molino
Degustazione di tomini
Aldo Molino

Dire Melle (Val Varaita) e dire tomimo è diventato quasi un assioma benché i produttori siano davvero pochi e trovare quelli originali non sempre è facile. Con l'abbandono della montagna poi, gli autoproduttori tradizionali sono pressoché scomparsi: questa formaggetta era si prodotta per il mercato ma spesso anche per il consumo famigliare. Come già per il "Bra" formaggio DOP di cui nel capoluogo del basso Roero benché abbia la paternità del nome non se ne produce una sola forma ( Bra è centro di commercio e stagionatura) anche Melle benché sia diventato negli ultimi anni il maggior centro di produzione non può vantare particolari patenti di primogenitura. Per trovare il luogo d'origine di questi celebri tomini, bisogna infatti lasciare il fondovalle poco prima della Villo di Frassino e del ponte sul Varaita per imboccare la stretta rotabile asfaltata che si stacca sulla destra seguendo l'indicazione San Maurizio e che sale tortuosa per circa 5 Km. L'Ubac di Frassino (cioè il versante meno soleggiato della valle, cioè l'inverso) grazie al suo favorevole orientamento aperto in direzione della pianura, era un tempo fittamente abitato come ancora è testimoniato dalle numerose frazioni e casali che fanno corte intorno al centro principale San Maurizio dove c'erano anche parroco e scuola. E come ogni quartiere dell'alta Val Varaita anche San Maurizio aveva, o meglio ha la sua "badia" perché dopo alcuni decenni di interruzione, recentemente è stata ripresa.

Il 10 febbraio del 2013 infatti, l'allegra e colorata compagnia ha percorso i vecchi villaggi con i suoi personaggi in costume ballando le danze tradizionali al suono delle antiche melodie occitane. Per raggiungere la borgata dove per prima a fine ottocento sono stati prodotti i tomini bisogna salire però ancora più in su all'ultimo villaggio stanziale, prima delle meire (gli alpeggi) estive, Vitoun. Qui a dimostrazione della definizione data "che la tradizione è una innovazione ben riuscita" due intraprendenti giovani donne provenienti da Sanpeyre quì venute in sposa, rinunciando alla produzione poco vantaggiosa del burro trasformarono le tome semigrasse sino allora prodotte in gustose formaggette di pezzatura più ridotta e di limitata stagionatura che ebbero immediato successo commerciale e trovarono acquirenti interessati tanto che molti altri "vitoun" si convertirono alla nuova produzione. I paesani scendevano carichi del loro prodotto che era ancora notte al mercato di Melle dove le tomette venivano proficuamente smerciate. E siccome il mercato di Melle che proprio grazie ai tomini si rivitalizzò era il luogo dei commerci, Melle divenne l'identificativo di questi formaggi. In considerazione del successo avuto, la produzione dei tomini ebbe una rapida diffusione anche in altre zone della valle. I migliori, dicono gli intenditori restano comunque quelli prodotti più in alto. Un recente libro di Gianpiero Boschero edito dal Comune di Frassino e dalla associazione Soulestrelh racconta con passione e dovizia di particolari la storia e le tecniche di caseificazione di questo particolare formaggio. A determinare le caratteristiche e l'esclusività dei tomini sono almeno tre fattori: -le tecniche di produzione (latte intero non riscaldato) -gli ambienti della breve stagionatura -l'alimentazione e le vacche da cui si ricava il latte.

Ogni anno Melle la seconda domenica di agosto ospita una fiera dedicata ai tomini che per altro campeggiano anche nei cartelli stradali. Oltre che fresche le formaggette si possono mangiare moderatamente stagionate o acconciate con erbe e rientrano nella preparazione delle celebri "ravioles"della Val Varaita, piatto della tradizione anch'esso recuperato e riproposto nei circuiti della ristorazione di valle. A Frassino e a Melle (dove si trova tra l'altro un' area di sosta attrezzata per camper e ci sono alcuni punti vendita di tomini) una buona rete di sentieri come quelle dedicate a Tavio Cosio, farmacista poeta e storico locali consente piacevoli passeggiate a media quota.

Altro sull'argomento

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  

Pino cembro e nocciolaia, la strana coppia delle Alpi

Pino cembro e nocciolaia, la strana coppia delle Alpi  

Alberi della Vita: il ballo dei “Bran” e la festa di San Costanzo

Alberi della Vita: il ballo dei “Bran” e la festa di San Costanzo  

Carnevali tradizionali del Piemonte, tra parchi e dintorni

Carnevali tradizionali del Piemonte, tra parchi e dintorni  

Tags

enogastronomia val varaita tradizioni

Potrebbe interessarti anche...

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore) Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)  
Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la fa ...

Disgustosi, prelibati insetti

Disgustosi, prelibati insetti Disgustosi, prelibati insetti  
Sono arrivati sulle tavole europee, ma non ancora su quelle italiane. Il nostro Ministero ...

Plaisentif, il formaggio delle viole

Plaisentif, il formaggio delle viole Plaisentif, il formaggio delle viole  
In Val Troncea, Argentera e Chisone da tempo immemorabile si produce un raro e prelibato ...

Cavoli e salute, un binomio perfetto

Cavoli e salute, un binomio perfetto Cavoli e salute, un binomio perfetto  
I cavoli, protagonisti di molti piatti della guida "Parchi da gustare", sono ortaggi dall ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su