#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Quali piante spontanee si possono mangiare?

Corso su riconoscimento, raccolta e valorizzazione delle erbe spontanee commestibili al Parco La Mandria.

  • di Giancarlo Moretto*
  • Marzo 2016
  • Mercoledì, 30 Marzo 2016
  • Stampa
Quali piante spontanee si possono mangiare?

Alla cascina Brero del Parco La Mandria, ha sede l'Associazione Micologica Piemontese (A.M.P.) che in convenzione con l'Ente parco si occupa dei vari aspetti della micologia e delle relative attività divulgative sul tema.

Da qualche anno grazie all'interesse di alcuni volontari, l'A.M.P. promuove anche un corso sul riconoscimento, la corretta raccolta e la valorizzazione in cucina delle erbe spontanee commestibili. Il corso si avvale di un linguaggio semplice e trasmette agli allievi una serie di esperienze pratiche, ottenendo dei buoni risultati. Generalmente i partecipanti al corso conoscono pochissime specie, vale a dire solamente le più comuni ancora raccolte nella nostra regione. Ben presto, però, imparano a riconoscerne moltissime altre, salutari e buone da mangiare e questo rende più piacevoli e interessanti le loro passeggiate nel verde.

Imparare poi a valorizzarle in cucina, riscoprendo sapori diversi da quelli omologati imposti dalle multinazionali del cibo, sapori che sembravano ormai perduti per sempre, diventa motivo di grande soddisfazione. Probabilmente imparare a identificare, raccogliere e usare questi vegetali spontanei, risponde ad un istinto ancestrale dell'uomo e spiega il grande interesse di molte persone per la materia. I partecipanti al corso vengono informati sul possibile rischio di scambiare per commestibile un'erba velenosa o di fare le loro raccolte in luoghi inquinati. Alla conclusione del corso, gli allievi partecipano alla preparazione "in diretta" di originali manicaretti con le stesse erbe raccolte: questa è l'esperienza più gradita.


L'invito è a mettersi in contatto con il L'A.M.P. il lunedì pomeriggio presso la sede dell'associazione alla cascina Brero (ingresso da via Scodeggio di Venaria) dalle ore 15 alle 18 oppure all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al punto info del Parco La Mandria, telefono 0114993381.

Il corso prevede tre incontri: 9-16 e 17 aprile dalle ore 15 alle 18.

*Associazione Micologica Piemontese (A.M.P.)

 

Altro sull'argomento

I Colombi che stanno scomparendo

I Colombi che stanno scomparendo  

I voli senza confini della beccaccia

I voli senza confini della beccaccia  

La natura è un gioco da ragazzi

La natura è un gioco da ragazzi  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Tags

piante commestibili corso la mandria

Potrebbe interessarti anche...

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore) Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)  
Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la fa ...

Disgustosi, prelibati insetti

Disgustosi, prelibati insetti Disgustosi, prelibati insetti  
Sono arrivati sulle tavole europee, ma non ancora su quelle italiane. Il nostro Ministero ...

Plaisentif, il formaggio delle viole

Plaisentif, il formaggio delle viole Plaisentif, il formaggio delle viole  
In Val Troncea, Argentera e Chisone da tempo immemorabile si produce un raro e prelibato ...

Cavoli e salute, un binomio perfetto

Cavoli e salute, un binomio perfetto Cavoli e salute, un binomio perfetto  
I cavoli, protagonisti di molti piatti della guida "Parchi da gustare", sono ortaggi dall ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su