#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

"Mangiaparco", prodotti tipici e ricette dei parchi italiani

Per raccogliere lo straordinario patrimonio enogastronomico dei parchi italiani – in occasione del progetto "Expo e territori" - il Ministero dell'Ambiente ha ideato il "Mangiaparco", un vero e proprio quaderno di ricette, dove per ogni parco sono descritti i prodotti tipici e alcune ricette della tradizione gastronomica della regione.

  • Redazione
  • Novembre 2015
  • Giovedì, 26 Novembre 2015
  • Stampa
"Mangiaparco", prodotti tipici e ricette dei parchi italiani
Fagioli borlotti
Foto A. Miola (arc. Parco Po e Collina torinese)


Sedici le aree protette raccontate nei 16 quaderni "Mangiaparco": 14 parchi Nazionali (PN Abruzzo, Lazio e Molise; PN Alta Murgia; PN Appennino Lucano, Val D'Agri, Lagonegrese; PN Aspromonte; PN Cilento Vallo di Diano, Alburni; PN Cinqueterre; PN Gargano; PN Gran Paradiso; PN Gran Sasso Monti della Laga; PN Majella; PN Monti Sibillini; PN Pollino; PN Val Grande; PN Vesuvio), 2 Aree Marine Protette (Torre Guaceto e Plemmirio) per un totale di oltre 170 prodotti e 110 ricette.

I quaderni "Mangiaparco", saranno disponibili nei territori dei Parchi e on line dal sito, anche nella versione inglese.

Paddaccio, cacioni, trittico e lampascioni. E ancora, lucanica, pappaluni, giuraje, farrate, solina, gruttazzo. Nomi bizzarri, spesso antichi e perlopiù sconosciuti, ma dietro ai quali si celano straordinari formaggi, dolci squisiti, ortaggi e legumi rari, salumi prelibati, cereali antichi. In altre parole uno dei tesori più preziosi del Belpaese: le nostre eccellenze agroalimentari. Ma quel che pochi sanno è che molte di queste prelibatezze sono custodite e prodotte all'interno dei Parchi italiani, dove natura protetta e lavoro dell'uomo sono legati indissolubilmente da millenni. Alcuni di questi prodotti fanno parte da sempre della cucina tipica regionale, altri sono stati salvati dall'estinzione e sono tornati sulle tavole grazie alla tenacia di agricoltori esperti il cui lavoro è stato promosso e sostenuto proprio dai parchi e dalle amministrazioni locali.

"Il sistema nazionale delle aree protette - sottolinea il direttore generale del Ministero dell'Ambiente, la dottoressa Maria Carmela Giarratano - rappresenta per l'Italia un patrimonio storico, culturale, naturalistico e valoriale assolutamente rilevante; dal nostro territorio straordinario per varietà biologica e bellezza naturalistica, discende una produzione agroalimentare sana e di alta qualità riconosciuta in tutto il mondo".

Tutte le attività sono state realizzate anche con il supporto di Federparchi - Europarc Italia.

Altro sull'argomento

Giornata degli alberi, parla il presidente di Federparchi

Due webinar su Natura 2000 e Turismo sostenibile

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  

Una "Giornata degli alberi" per ricordare l'importanza dei parchi

Tags

prodotti tipici federparchi

Potrebbe interessarti anche...

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore) Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)  
Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la fa ...

Disgustosi, prelibati insetti

Disgustosi, prelibati insetti Disgustosi, prelibati insetti  
Sono arrivati sulle tavole europee, ma non ancora su quelle italiane. Il nostro Ministero ...

Plaisentif, il formaggio delle viole

Plaisentif, il formaggio delle viole Plaisentif, il formaggio delle viole  
In Val Troncea, Argentera e Chisone da tempo immemorabile si produce un raro e prelibato ...

Cavoli e salute, un binomio perfetto

Cavoli e salute, un binomio perfetto Cavoli e salute, un binomio perfetto  
I cavoli, protagonisti di molti piatti della guida "Parchi da gustare", sono ortaggi dall ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su