#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Chi si accontenta, sopravvive

In qualche fredda giornata invernale, avete mai pensato ai nostri amici animali là fuori, sulle montagne, a combattere per sopravvivere?

Tra valanghe e grosse nevicate, tutti loro adottano strategie per scapolare l'inverno e arrivare sani e salvi alla bella stagione. 

  • Testo e foto di Dante Alpe*
  • Gennaio 2021
  • Lunedì, 8 Febbraio 2021
  • Stampa
Camoscio intento a rosicchiare aghi di pino Camoscio intento a rosicchiare aghi di pino

Non so se a voi è mai successo, in qualche fredda giornata invernale, magari seduti davanti al caminetto mentre fuori infuria la bufera, di pensare ai nostri amici animali fuori a combattere per la sopravvivenza.

A me succede spesso, ma poi mi consolo pensando che loro sono molto più" attrezzati" di noi per affrontare simili evenienze. Ciò non toglie che l'inverno, nonostante i cambiamenti climatici, rimanga uno dei fattori di selezione più importanti per le popolazioni di animali selvatici.

Sulle Alpi sono sopratutto le grosse nevicate tardive associate alle valanghe la causa di morte più frequente per gli ungulati di montagna come i camosci e gli stambecchi. Naturalmente, la selezione naturale ha dotato questi animali di tutta una serie di prerogative che consente loro di sopravvivere al maltempo del periodo invernale.

I camosci, come altri ungulati, "cambiano abito" e vestono una bella pelliccia invernale. Il loro apparato digerente gli consente di metabolizzare anche alimenti apparentemente poco nutrienti come aghi di conifere, licheni e graminacee secche non facilmente digeribili  Ho visto numerose volte camosci appoggiati con le zampe anteriori ai tronchi di larice intenti a rosicchiarne i licheni che spuntano dalle cortecce.

Ma è sopratutto il grasso accumulato nella bella stagione a consentirgli di superare la cattiva stagione. Per cui è molto importante che in estate abbiano la possibilità di nutrirsi tranquillamente senza essere disturbati in continuazione da noi, frequentatori della montagna. Quindi dotiamoci di un bel binocolo o di un teleobiettivo, e portiamo a casa qualche bel ricordo senza stressarli in inutili rincorse!

 

Chi è Dante Alpe*

La passione per la fotografia gli è nata fin da giovane, dapprima con la frequentazione della montagna ed è poi proseguita parallelamente al lavoro di guardiaparco nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, in Piemonte. Ha lavorato per l'area protetta per 25 anni ed è attualmente in pensione. È proprio in questo contesto che, da autodidatta, si è formato come fotografo di natura.

Da sempre appassionato di montagna, pratica parecchi sport legati a questo ambiente. Va da sè che l'ambiente da lui preferito per la fotografia è la montagna in tutti i suoi aspetti (paesaggi, flora e fauna).
Le sue foto sono state pubblicate su diverse rivista di settore come Oasis, Pianeta terra, Oggi natura, Piemonte Parchi, Rivista della montagna, Montagne magazine...

Ha collaborato con la Regione Piemonte per la pubblicazione di diverse guide sulla fauna piemontese. Ha esposto le sue fotografie in diverse occasioni, come al Museo di Scienza naturali di Torino, nell'ambito di iniziative patrocinate dalla Regione, dal CNR e dai parchi piemontesi.  Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in vari concorsi di fotografia naturalistica quali Oasis, Glanzlichter, Asferico, Mont Photo, Bioma e nel Campionato italiano di fotografia naturalistica. 

Qui il suo sito Web: http://www.dantealpephotonatura.com 

Qui la sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/dante.alpe 

 

 

Altro sull'argomento

Cornate tra stambecchi... ma per amore!

Cornate tra stambecchi... ma per amore!  

Pernice... bianca su bianco

Pernice... bianca su bianco  

Arcobaleni autunnali

Arcobaleni autunnali  

Ermellino, piccolo grande predatore

Ermellino, piccolo grande predatore  

Tags

dante alpe

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su