#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Incontro con upupa

Eccola stagliata, immobile, sullo sfondo delle chiome delle foglie degli alberi. Quando spicca il volo, la sua livrea non passa di certo inosservata. Se consideriamo poi anche il suo lungo ciuffo, si comprende perché la Lega Italiana Protezione Uccelli l'abbia assurta a proprio emblema.

  • Stampa
Upupa comune o Upupa eurasiatica - Upupa epops - Huppe fasciée - Eurasian hoopoe Upupa comune o Upupa eurasiatica - Upupa epops - Huppe fasciée - Eurasian hoopoe

In volo, la sua livrea non passa inosservata. Se consideriamo poi anche il suo lungo ciuffo, si comprende perché la LIPU (Lega Italiana protezione Uccelli) abbia assurto l'Upupa comune o Upupa eurasiatica a proprio emblema.

Un ciuffo erettile caratterizzato da bordi neri che apre a ventaglio, in base a vari stati emotivi o di agitazione.

Io l'ho incontrata e fotografata nel bosco: aveva un insetto nel lungo becco ma l'ha divorato subito, e non sono stato veloce a scattare. 

Ma un momento dopo era stagliata così, immobile, sullo sfondo delle chiome delle foglie degli alberi. 

Mi ha regalato pochi istanti del suo verso monotono e guardando una manciata di secondi verso l'obiettivo è ritornata nell'ombra della foresta.

Sono riuscito a conservare qualche scatto di quel fortunato incontro. 

  

Chi è Troise Carmine – Washi

Nel 1984 si avvicina all'Universo Montagna e al mondo della Fotografia. Dal Piemonte si trasferisce, per scelta, in Valle d'Aosta nel 1990 "pour Amour de la Montagne".
Nutre per la Natura un aspetto reverenziale e ossequioso, sintetizzando in una locuzione, la summa di questo profondo legame fatto di rispetto e passione. In punta di piedi.
Ha modo così di approfondire questa passione in virtù del lavoro di guardiaparco che ha svolto per il Parco nazionale Gran Paradiso.
Percorre con le sue compagne di viaggio numerosi itinerari in tutte le stagioni, cercando di "catturare" attraverso l'obiettivo la luce e le nuvole che ama particolarmente.

Nelle sue foto le ore che predilige sono quelle dell'alba e del tramonto, ma anche la timida fauna alpina scorsa nel corso delle Stagioni.
Dopo aver visto le sue foto naturalistiche su alcune riviste, libri e calendari per tutto il 2019, ogni mese, regalerà ai lettori di Piemonte Parchi uno scatto della 'sua Natura', affermando che: "Solo colui che saprà porsi di fronte a essa con animo nobile e rispettoso potrà riuscire a coglierne le meraviglie e tutta la sua grandezza".

Guarda la photogallery di Troise Carmine – Washi : https://www.flickr.com/photos/troise/

 

Chi è Carmine Troise - Washi

Altro sull'argomento

D'autunno il canto d'amore dei cervi...

D'autunno il canto d'amore dei cervi...  

Tritone alpestre, piccolo e slanciato

Tritone alpestre, piccolo e slanciato  

Voglia di tenerezza

Voglia di tenerezza  

Quella riservata di una salamandra

Quella riservata di una salamandra  

Tags

carmine troise/washi

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su