#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il territorio che parla

"Il territorio parlante" è il titolo del convegno di toponomastica che si terrà il prossimo 31 gennaio a Salbertrand, nel Parco naturale delle Alpi Cozie.

  • Enrico Massone
  • gennaio 2015
Giovedì, 15 Gennaio 2015
  • Stampa
Il territorio che parla
Territorio del comune di Crissolo (particolare) - Cartografazione dei toponimi (a cura di Oreste Lorenzati)
Foto: Atlante Toponomastico del Piemonte Montano

La ricerca toponomastica negli ultimi vent'anni in territorio valsusino ha suscitato l'interesse di molti studiosi e ricercatori impegnati sul campo da anni nel recupero dei nomi che la tradizione orale contadina attribuisce ai luoghi del proprio territorio. I toponimi tradizionali, per lo più in lingua occitana e francoprovenzale, raccontano spesso la storia dei luoghi, la loro conformazione o il loro ecosistema e talvolta svelano aspetti finora sconosciuti del territorio.
La toponomastica è una disciplina linguistica che studia l'origine e il significato dei nomi dei luoghi (città e paesi, frazioni e borgate, contrade, appezzamenti di terreno e specifici punti di riferimento). Ha una grande importanza storica, perché, anche in assenza di ritrovamenti archeologici materiali, l'analisi del nome proprio in un determinato spazio geografico, è spesso l'unico elemento che aiuta a ricostruire il passaggio da una lingua all'altra, da un insediamento all'altro, da una cultura all'altra.
Da molti anni l'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) è impegnato nella raccolta sistematica dei toponimi, comune per comune. Matteo Rivoira (Atlante Linguistico Italiano) e Federica Cusan (ATPM) dell'Università di Torino introdurranno i lavori del convegno, spiegando l'importanza della raccolta di questo patrimonio orale che, con il tramonto della civiltà contadina tradizionale, corre il serio pericolo dell'oblio.
Partendo dall'esame della situazione attuale dell'indagine in Valle di Susa, i due studiosi illustreranno gli obiettivi futuri della ricerca. Si sottolinea l'impegno dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie che collabora con il proprio personale e l'aiuto di volontari alla raccolta dei toponimi di diversi comuni valsusini. Il materiale raccolto è in parte inedito, in parte pubblicato dall'ATPM.
Il programma del convegno è molto articolato e denso di interventi e relazioni. I vari raccoglitori esporranno i risultati raggiunti nella loro ricerche, svelando anche microstorie, curiosità e aneddoti dei territori esaminati. Nella seconda parte della giornata è prevista la presentazione delle ricerche compiute sia in collaborazione o per conto dell'ATPM, sia con modalità di raccolta ed esposizione diverse dalle forme di indagine dell'Atlante Toponomastico, sempre mirate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio linguistico in cui si amalgamano la storia e la geografia della Valle.
Al termine delle relazioni saranno presentati i Cahier n. 19 e n. 20 dell'Ecomuseo Colombano Romean, che raccontano il territorio con i suoi toponimi, la storia e la parlata locale della Frazione Cels di Exilles e dell'ex Comune Censuario di Desertes.
Infine, la performance teatrale Counfiâ e s'meifiâ (fidarsi e diffidare) dell'Associazione ArTeMuDa, incentrata sulle vicende storiche di Desertes, concluderà i lavori con la tradizionale ironia del gruppo teatrale.

Altro sull'argomento

La notte del Capitano e altre storie di Langa

La notte del Capitano e altre storie di Langa  

Salbertrand, un parco a portata di ferrovia

Salbertrand, un parco a portata di ferrovia  

L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore  

I nomi delle piante nelle parlate del Piemonte

I nomi delle piante nelle parlate del Piemonte  

Tags

Parco Gran Bosco Salbertrand linguistica cultura

Potrebbe interessarti anche...

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po... Di notte, andar per falene lungo il Po...  
I risultati di tre anni di ricerca e studio delle farfalle notturne nelle Aree protette del Po pi ...

In Ossola per liberarsi da ansia e stress

In Ossola per liberarsi da ansia e stress In Ossola per liberarsi da ansia e stress  
Sapete cos'è la terapia dell'avventura? Significa superare la paura che ci accompagna quando dec ...

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire  
Godere della biodiversità naturale che, nel silenzio dell'abbandono dei siti estrattivi, è col ...

Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia

Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia Un giro tra gli alpeggi per scoprire il Parco Alta Val Sesia  
Il giro degli alpeggi di Rima è solo uno dei percorsi che si possono intraprendere nelle vallate ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su