#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Nella Valle di Oncino

Valle di Oncino, o Valle del Lenta, dal nome del torrente che la percorre. Laterale della Valle Po, la Valle di Oncino costituisce un modo alternativo di avvicinarsi al Monviso. Lontani dalla folla domenicale del Pian del Re.

  • Toni Farina
  • Agosto 2014
Lunedì, 4 Agosto 2014
  • Stampa
Il Monviso visto dalle Meire Bigoire Foto Toni Farina Il Monviso visto dalle Meire Bigoire Foto Toni Farina
Il Monviso visto dalle Meire Bigorie
Foto Toni Farina
Monviso e Rio Bulè
Foto Toni Farina
Il paese di Oncino
Foto Gianni Allisio
Oncino
Foto Gianni Allisio
Autunno nella Valle di Oncino
Foto Gianni Allisio
Inverno nella Valle di Oncino
Foto Gianni Allisio
Neve alle Meire Bigorie
Foto Gianni Allisio
Montagne della Valle del Lenta
Foto Toni Farina
Pascolo sulla Costa del Vallone
Foto Toni Farina
Il Rifugio dell'Alpetto
Foto Toni Farina

Il Po ancora ruscello zampillante, la sequenza di laghi nei quali si pavoneggia il "Re di Pietra", la sua mole incombente arabescata da (residui) scivoli di ghiaccio. Sono qualità più che sufficienti a motivare la mancanza di "privacy" sulla via oggi principale per il Rifugio Quintino Sella. Ma una volta apprezzato il volto più noto del Sovrano gli intenditori vogliono scoprirne anche i volti meno gettonati, gli angoli più appartati del massiccio.
E più appartata è la Valle di Oncino, o Valle del Lenta, dal nome del torrente che la bagna, primo importante affluente del Po.
Nella Valle di Oncino si trova il Rifugio dell'Alpetto. Costruito nel 1866 alla testata dell'omonimo vallone, fu il primo rifugio dell'allora neonato Club Alpino Italiano.
Il Rifugio dell'Alpetto è il punto di riferimento di due camminate ad anello: la prima collega il Vallone dell'Alpetto, via principale di accesso al rifugio, al solitario Vallone Bulè, con la seconda si sale al Quintino Sella per scendere poi nel Vallone del Rio Pisai, sulla via storica per Crissolo.

Info

Comune di Oncino

Parco del Po cuneese

 

Percorso 1

Dal Vallone dell'Alpetto al Vallone Bulè

Percorso 2

Dall'Alpetto al Quintino Sella

Sui sentieri del Monviso

Altro sull'argomento

Viaggio nel ''mondo MaB'' francese

Oncino. Storia di un paese del Monviso.

Oncino. Storia di un paese del Monviso.  

Straccetti di castagne di Paesana

Straccetti di castagne di Paesana  

Guida all'Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po.

Guida all'Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po.  

Tags

oncino Parco del Po cuneese

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su