#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sulle ali dell'airone

Sulla riva del fiume - Cronache delle genti di Po di Marco Volpatto, ed. Angolo Manzoni
(t. 011 4730775) € 14.

  • Enrico Massone
  • Giugno 2011
Venerdì, 10 Giugno 2011
  • Stampa

Saggio o romanzo? Presentazione critica di vicende storiche o sequenza di racconti emozionanti? Difficile rispondere, perché il libro ha diversi piani di lettura e mescola sapientemente le informazioni sulle condizioni di vita di una piccola comunità coi sentimenti della gente che la anima. Siamo nel tratto torinese del parco fluviale del Po, a Mezzi Po, frazione di Settimo Torinese, alla fine degli anni Cinquanta. C'è un grande fermento per il domani che si avverte diverso e si vuole migliore. Si cerca di dimenticare il passato, la guerra, le fatiche della ricostruzione per aprirsi al nuovo che avanza. Ma ogni rinnovamento si porta via qualche cosa in cui si è creduto: i valori, le abitudini, le relazioni, poco a poco si modificano e iniziano a sbiadire sul fondo. Il futuro che è ancora tutto da costruire, porta inevitabilmente allo scontro fra le generazioni, fra i diversi modi di intendere la vita: c'è chi gli va incontro con entusiasmo e chi gli si oppone con forza, come Condo Caciòt o Nonno Pinin, classe di ferro 1905 e un'irriducibile nostalgia monarchica. C'è anche chi, pensando di voltare le spalle a quelle opportunità nascenti, si spinge invece ancora più avanti, scegliendo di andare lontano, emigrare in America, dove scienza e tecnica sono all'avanguardia. Campagna e fabbrica, villaggio di provincia e metropoli, vecchi carretti, biciclette e prime automobili, sono le immagini del vecchio e del nuovo che s'intrecciano e si ostacolano. In realtà sono due facce di una stessa moneta che genera strappi e tensioni, momenti collettivi di festa e solidarietà. Anche la società riflette quel clima effervescente, ricco di stimoli e contraddizioni: il contrasto tra partiti di sinistra e azione cattolica s'inasprisce e lo stesso autorevole don Terenzio, è costretto a capitolare di fronte alla passione per la partita alle bocce, che nei soleggiati pomeriggi d'agosto, ipnotizza l'intera cittadinanza: "A Mezzi Po c'erano tre religioni monoteiste, alla stregua di Gerusalemme, soltanto un po' meno complicate tra loro: la prima era la confessione cattolica, poi veniva il gioco delle bocce , infine la caccia. L'adesione a santa madre chiesa era soltanto una fra le numerose confessioni praticate". L'ambiente geografico gioca un ruolo di primo piano negli episodi narrati, caricandoli di straordinaria originalità. Mezzi Po si estende sulla riva sinistra del Po, ma per secoli fu una breve striscia di terra nel bel mezzo del grande fiume e ogni contatto con le sponde, cioè col resto del mondo, era mediato dal "portonè", l'uomo che stava al porto e governava il barcone a fondo piatto. Una delle tante alluvioni dell'Ottocento, spostò molta terra, colmando un braccio del corso d'acqua e congiungendo gli uomini e le abitazioni dell'isola, alla riva sinistra del fiume. Ma, ancora per più di cent'anni (fino al 1959), la gente della frazione Mezzi Po continuò a utilizzare il traghetto, per raggiungere la sede del Comune di Gassino, sulla riva destra, a cui era stata aggregata. Perciò, l'abitudine all'isolamento ha lasciato segni profondi nella coscienza della minuscola comunità: da una parte la forte coesione tra i residenti, dall'altra l'atavico istinto difensivo contro gli estranei: "ladri, cani randagi, stranieri e forestieri".

Altro sull'argomento

World Rivers Day, una giornata per pulire il Po

Si fa presto a dire Po

Si fa presto a dire Po  

Fiumi e laghi in salute contro i cambiamenti climatici

Fiumi e laghi in salute contro i cambiamenti climatici  

Con un click sul Fiume Po

Con un click sul Fiume Po  

Tags

parco po torinese fiume po

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su