#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Una balena nell'astigiano

Continua la ripubblicazione dei pezzi più interessanti e degli autori più prestigiosi, in occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi. In un articolo del 1995, il paleontologo Piero Damarco racconta il ritrovamento dei resti fossili di una balenottera avvenuto nel 1993 a San Marzanotto, nei pressi delle Aree protette dell'Astigiano.

  • Piero Damarco
  • Marco 2023
Mercoledì, 15 Marzo 2023
  • Stampa
Resti fossili della Balenottera Tersilla - Foto P. Damarco Resti fossili della Balenottera Tersilla - Foto P. Damarco

Parlando di balene o di cetacei in genere viene subito da pensare alle immen­se acque oceaniche solcate da questi giganteschi e affa­scinanti mammiferi marini, co­sì come siamo abituati a ve­derli nei documentari filmati, ed appare ancor più impro­babile ricollegare il Piemon­te, regione non bagnata da alcun mare, con questi ani­mali.

Però non è sempre stato co­sì, infatti nel passato geolo­gico il territorio corrispon­dente all'attuale Piemonte è stato quasi sempre sommer­so da mari più o meno este­si e profondi. Questi mari, più caldi dell'attuale Mediterra­neo, erano abitati da svaria­tissimi organismi, che col passare di milioni di anni si sono diversificati, evoluti e tal­volta estinti. Tra questi vi e­rano anche i Cetacei, come provano le testimonianze fos­sili, che si rinvengono tuttora nei sedimenti terziari, che rendono il Piemonte una del­le regioni più importanti in­ternazionalmente per i ritro­vamenti dei fossili di questi a­nimali.

L'ultima "balena" è stata ri­trovata casualmente. come quasi sempre accade in que­sti casi, nell'autunno del 1993. nei pressi di S. Marza­notto. appena a sud della città di Asti. Il proprietario di alcuni terreni collinosi stava sistemando la strada in terra battuta che porta ad una sua vigna, livellandola con la pa­la meccanica, quando dalla terra smossa sono affiorate alcune ossa di grandi di­mensioni.

Incuriosito e consapevole di essere di fronte ad un ritro­vamento importante, questo signore ha interessato le au­torità locali che hanno prov­veduto ai sopralluoghi tecni­ci per le verifiche del caso. I resti ossei risultarono appar-

tenere ad un cetaceo fossile di età pliocenica (5-2 milioni di anni fa circa), anche se non era chiaro a quale spe­cie riferirlo.

Si dovette far trascorrere l'in­verno e nella bella stagione, d'intesa con la Soprinten­denza Archeologica del Pie­monte, avviare dei sondaggi preliminari per valutare l'en­tità dei reperti.

Con i primi scavi vennero al­la luce altre ossa fossili rap­presentative come: il cranio, mancante della parte ante­riore (rostro), quasi tutte le vertebre cervicali, alcune ver­tebre dorsali e numerose co­ste frammentarie.

Questi ultimi resti sono risul­tati fondamentali per capire in cosa consiste il reperto. Le ossa apparterrebbero ad un esemplare del genere Ba­laenoptera; eventualmente ri­feribile alla specie acutoro­strata, di circa 6-7 metri di lunghezza e seppur si pre­sentano disarticolate, indica­no che il punto di affiora­mento corrisponde alla re­gione cervico-toracica dello scheletro e che la parte po­steriore può essere probabil­mente ancora sepolta nel fianco della collina.

Lo stato di conservazione dei fossili è ottimo, ma i resti se­miaffioranti hanno subito dan­ni sia da antichi lavori agri­coli, sia durante l'ultimo in­tervento di sistemazione del­la strada.

Il ritrovamento di alcuni den­ti di squalo tra le ossa del ce­taceo potrebbe indicare una notevole attività da parte di questi animali che probabil­mente, approfittando della balenottera già morta, a­vrebbero smembrato parte della carcassa, clisarticolan­do le sezioni ossee e spo­standole anche ad una certa distanza.

L'azione delle correnti marine sembrerebbe trascurabile da quanto si può dedurre dalle particolari specie fossi­li di molluschi che sono e­mersi insieme con le ossa che confermano che queste sono state sepolte su un fon­dale fangoso in un ambiente di sedimentazione tranquillo. Dopo questi interventi preli­minari e concluse le formalità della procedura autorizzativa per avviare lo scavo definiti­vo, previsto per lo scorso au­tunno e rimandato per l'allu­vione in Piemonte, nel 1995 si dovrebbe concludere l'e­strazione dello scheletro, che si colloca tra i più interessanti del genere e l'eventuale re­cupero delle parti mancanti potrà renderlo tra i più im­portanti in assoluto. Conclusa l'estrazione, se­guirà una lunga fase di puli­tura e restauro dei resti fos­sili per permetterne la con­servazione ed infine potran­no essere esposti ad Asti in sale appositamente predi­sposte. La collina in cui si è scoperto questo fossile si col­lega naturalmente ad una va­sta area di rilievi che forma­no il circondario di Vigliano d'Asti. In questa zona sono stati ritrovati diversi resti di cetacei, tra cui il più impor­tante è lo scheletro quasi completo di Balaenoptera a­cutorostrata cuvierii (Balsa­mo & Criselta) rinvenuto nel 1959 a Valmontasca, che presenta notevoli analogie con l'esemplare in oggetto. La frequenza dei ritrovamen­ti di resti di Balenottere fa pensare che durante il perio­do pliocenico in corrispon­denza della parte centrale del "Bacino Pliocenico Asti­giano", il mare formava una zona in cui la tranquillità del­le acque e i bassi fondali, u­niti alla ricchezza di alimen­to, favorivano probabilmente il passaggio stanziale di gruppi di balenottere in oc­casione della stagione degli accoppiamenti o durante il periodo delle nascite. Certa­mente alcuni di questi ceta­cei conclusero la loro vita per cause naturali e i loro resti poterono cosi fossilizzarsi fi­no ai nostri giorni.

 

Piero Damarco  (22/9/1957 Alfiano Natta - AL) è laureato in Scienze Geologiche con indirizzo stratigrafico-paleontologico ed è responsabile per i Beni Paleontologici e Conservatore Museale presso il Museo paleontologico territoriale dell'Astigiano. Ha prestato la sua consulenza scientifica sia per il Comune di Asti che per l'Ente di Gestione delle aree protette del Parco paleontologico astigiano, seguendo in prima persona gli scavi seguenti ai ritrovamenti di molti dei fossili di balene e delfini attualmente patrimonio del Museo paleontologico territoriale dell'Astigiano.

Altro sull'argomento

Il faro di San Michele, tra angeli e pellegrini

Il faro di San Michele, tra angeli e pellegrini  

La sorveglianza si colora di rosa

La sorveglianza si colora di rosa  

Vita da rondine

Vita da rondine  

Che cosa lasceremo ai nostri figli?

Che cosa lasceremo ai nostri figli?  

Tags

speciale40anni

Potrebbe interessarti anche...

Casale, la città che ha riscoperto il suo fiume

Casale, la città che ha riscoperto il suo fiume Casale, la città che ha riscoperto il suo fiume  
Con questo articolo iniziamo un viaggio che, nelle intenzioni, vuole fare conoscere di più e meg ...

I tesori del Parco Naturale del Ticino

I tesori del Parco Naturale del Ticino I tesori del Parco Naturale del Ticino  
Il Parco Naturale del Ticino riapre gratuitamente tre siti di grande interesse ...

Conca dei Rododendri, una meravigliosa esplosione di colori

Conca dei Rododendri, una meravigliosa esplosione di colori Conca dei Rododendri, una meravigliosa esplosione di colori  
Il periodo per ammirarla nel pieno della sua bellezza è maggio e giugno: è in questo periodo, c ...

Laura e Federico, due nuove divise al Parco Paleontologico

Laura e Federico, due nuove divise al Parco Paleontologico Laura e Federico, due nuove divise al Parco Paleontologico  
Sono i due  nuovi guardiaparco in forza al Parco Paleontologico Astigiano: ripercorriamo il ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su