#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ecomusei, palcoscenico naturale

Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcoscenico naturale con un nuovo progetto condiviso e di rete di spettacoli dal vivo e itinerari culturali per un'offerta variegata che accompagna il pubblico.

  • Nadia Faure
  • Novembre 2022
Martedì, 29 Novembre 2022
  • Stampa
Ecomuseo Colombano Romean  - Foto EGAP Alpi Cozie Ecomuseo Colombano Romean - Foto EGAP Alpi Cozie

Dopo il lungo periodo di limitazioni e restrizioni a causa della terribile pandemia che ha colpito il mondo, l'estate 2022 ha visto una nuova rinascita e anche gli spettacoli hanno potuto riappropriarsi del proprio pubblico e della propria identità. Il mondo degli Ecomusei piemontesi ha organizzato nella bella stagione un nuovo progetto in rete chiamato "Ecomusei, palcoscenico naturale". L'iniziativa, che proseguirà anche nel 2023, dal luglio scorso è entrata nel vivo con un programma di eventi, esperienze e approfondimenti per incentivare la scoperta degli Ecomusei piemontesi e del loro territorio.

Che cosa sono gli Ecomusei?

Gli Ecomusei rappresentano il patrimonio culturale vivente di un territorio e sono costituiti dalle testimonianze della cultura materiale come chiese, cappelle, castelli, mulini, ghiacciaie, miniere, fornaci, cave, collezioni, opere d'arte... Ma anche - e soprattutto - dal patrimonio immateriale delle proprie comunità come musiche, canti, danze, feste, lingue e dialetti, leggende, ricette, mestieri e saperi.

Il progetto "Ecomusei, palcoscenico naturale" dà risalto e rafforza il lavoro comune degli Ecomusei che, per loro natura, sono autentici strumenti di utilità sociale, orientati a uno sviluppo sostenibile. Grazie alle forme di Spettacolo dal Vivo - in equilibrio con l'identità del territorio e al di là della singola performance artistica - intendono stimolare la partecipazione delle comunità ma soprattutto di nuovi pubblici. Grazie al supporto del Laboratorio degli Ecomusei della Regione Piemonte, nel ruolo di promotore e coordinatore, il progetto beneficia della collaborazione di altri tre attori fondamentali: la Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei, che già coinvolgeva molti ecomusei nella propria attività, e la Rete degli Ecomusei del Piemonte, ossia la realtà associativa che dal 2009 lega e supporta queste relatà della nostra regione.

Gli attori del progetto in occasione del lancio dell'iniziativa, avvenuto lo scorso luglio, hanno presentato il progetto al pubblico. "Abbiamo pensato di allargare la platea del  mettendo insieme stili diversi all'interno di contesti inusuali, che ci auguriamo potranno diventare una frontiera sulla quale sviluppare ulteriori esperienze anche grazie al talento di nuovi artisti che si stanno affacciando sul panorama delle arti performative" ha dichiarato Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura Turismo e Commercio della Regione Piemonte. "I nostri Ecomusei sono laboratori di cittadinanza attiva, aiutano ad esplorare percorsi nuovi, promuovendo forme di accoglienza, che mettono in relazione l'identità locale con la valorizzazione dei suoi prodotti autentici. Gli Ecomusei contribuiscono a creare un rapporto equilibrato tra le risorse e gli usi del territorio, favorendo lo scambio culturale tra le comunità, le istituzioni, le nuove generazioni e i visitatori, coinvolgendo direttamente gli abitanti e i produttori locali e proponendo, in collaborazione con gli operatori culturali e turistici, la conoscenza di beni comuni, costituiti dal patrimonio culturale e dal paesaggio piemontese".

Per Simona Ricci, direttrice dell'Associazione Abbonamento Musei,  "l'Associazione Abbonamento Musei insieme agli Ecomusei propone visite guidate, attività e passeggiate per raccontare il territorio e le tradizioni durante i fine settimana coinvolti dalla rassegna di Fondazione Piemonte dal Vivo. Gli spettatori avranno così modo di scoprire le caratteristiche dei territori che ospitano le compagnie coinvolte, entrando in contatto con le tradizioni e le specificità piemontesi. Molte le iniziative in programma, tra le quali immersioni nel mondo caseario in mezzo alla natura, degustazioni nelle terre dei vini e attività legate all'estrazione del marmo e la lavorazione dei prodotti del territorio".

"La Fondazione Piemonte dal Vivo, partendo dalle specificità degli Ecomusei e dei loro territori, propone un calendario di spettacoli dal vivo, che spazia dai classici alla nuova drammaturgia contemporanea adattandoli a spazi non convenzionali attraverso processi partecipati. Tramite questa offerta, la Fondazione contribuisce alla formazione e all'incremento del pubblico, alla valorizzazione delle sedi di spettacolo sparse sul territorio e alla circuitazione di una proposta culturale capillare, vicina alle singole comunità nelle quali opera" spiega Matteo Negrin, direttore di Fondazione Piemonte dal Vivo.

Questa nuova stagione di valorizzazione e promozione unitaria degli ecomusei piemontesi può essere seguita su più canali web ed è raccontata anche attraverso interessanti e brevi video di scoperta. Il canale YouTube di Fondazione Piemonte dal Vivo raccoglie i video dedicati al progetto nella playlist (che sarà ulteriormente implementata) intitolata "Ecomusei palcoscenico naturale". 

 

Gli ecomusei che partecipano al progetto sono ben 29: l'Ecomuseo di Cascina Moglioni (AL), l'Ecomuseo dei Sette Ricordi (AL), l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni (AL), l'Ecomuseo della Pietra e della Calce di Visone (AL), l'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano (AT), l'Ecomuseo del Biellese (BI), l'Ecomuseo dei Certosini nella Valle Pesio (CN), l'Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite (CN), l'Ecomuseo Terra del Castelmagno (CN), l'Ecomuseo del Marmo di Frabosa Soprana (CN), l'Ecomuseo della Pastorizia (CN), l'Ecomuseo della Resistenza "Il Codirosso" (CN), l'Ecomuseo della Segale (CN), l'Ecomuseo delle Rocche del Roero (CN), l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira (CN), l'Ecomuseo del Lago d'Orta e del Mottarone (NO), l'Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean (TO), l'Ecomuseo del Freidano (TO), l'Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (TO), l'Ecomuseo delle Terre al Confine (TO), l'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone (TO), l'Ecomuseo dell'Argilla - MUNLAB (TO), l'Ecomuseo Sogno di Luce "Alessandro Cruto" (TO), l'Ecomuseo Villaggio Leumann (TO), l'Ecomuseo "Ed Leuzerie e di Scherpelit" (VB), l'Ecomuseo del Granito di Montorfano (VB), l'Ecomuseo della Valsesia (VC) e l'Ecomuseo delle Terre d'Acqua (VC).

Per approfondimenti:

Sito della Rete degli Ecomusei con la presentazione dell'iniziativa 

Il sito di Abbonamento Musei 

Il calendario degli spettacoli proposti da Fondazione Piemonte dal Vivo 

Altro sull'argomento

Colori ed uccelli protagonisti del calendario 2023 delle Cozie

Quando abbaiava la volpe

Quando abbaiava la volpe  

Che tempo fa sulle montagne?

Che tempo fa sulle montagne?  

Saghe e leggende delle Alpi

Saghe e leggende delle Alpi  

Tags

cultura materiale cultura alpina parchi alpi cozie

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Un voto per una montagna sacra nel Gran Paradiso

Un voto per una montagna sacra nel Gran Paradiso Un voto per una montagna sacra nel Gran Paradiso  
Si intitola 'Una Montagna sacra per il Gran Paradiso' il progetto che candida Toni Farina, vecchi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su