#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Basta mezz’ora per far cambiare il Mondo

Un viaggio nella calda e imprevedibile estate appena trascorsa ci fa comprendere come siano vicini e tangibili gli effetti dell'emergenza climatica in atto. Nell'intervista alla direttrice del Parco La Mandria ci viene spiegato come il forte temporale che ha colpito il 1 luglio l'area protetta è un segno tangibile del clima che cambia. Ecco cosa ci ha raccontato. 

  • Emanuela Celona
  • Novembre 2022
Mercoledì, 9 Novembre 2022
  • Stampa
Viale dei Roveri prima dell'evento climatico estremo | Foto archivio Parco La Mandria Viale dei Roveri prima dell'evento climatico estremo | Foto archivio Parco La Mandria

"Il mondo di oggi è finito e dobbiamo attrezzarci al meglio per adattarci a quello in cui ci ritroviamo". Queste sono le parole di Stefania Grella, direttrice dell'Ente di gestione dei Parchi Reali, all'indomani del forte temporale che il 1 luglio scorso ha abbattuto buona parte del viale di alberi secolari della Mandria: un segno tangibile e immediato che l'emergenza climatica esiste, colpisce anche luoghi vicini, in modo violento e improvviso.

È l'una di notte quando Antonio Tacchino, guardiaparco di turno, chiama la direttrice del Parco La Mandria in tono decisamente allarmato, per raccontarle la furia del temporale che sta imperversando sull'area protetta. Fortunatamente i guardiaparco in servizio sono tornati in sede, al coperto e al riparo. Sono al sicuro anche i bambini ospitati dal centro estivo e gli abitanti di presidio del parco. All'una di notte è ancora buio per capire i danni lasciati da 20, massimo 30 minuti di vento impetuoso: un vento che ha soffiato anche a 130 km/h con una forza straordinaria e soprattutto imprevista.

La mattina dopo, alle 6, mentre albeggia, si comincia a capire cosa è veramente successo.

Lo scenario

Piante e alberi caduti ovunque. Quelli più grandi sono schiantati o sradicati nel senso del vento che ha soffiato da nord-est, addirittura alcuni in contropendenza rispetto alla riva. Il viale monumentale non c'è più, anche le farnie(querce europee) secolari che lo componevano sono crollate. I guardiaparco inizialmente non riescono ad andare da nessuna parte: tutto risulta irraggiungibile. Gli operai forestali incominciano con il 'liberare' prima le strade di accesso alle sedi operative, poi ad arrivare nelle altre sedi e a rimuovere rami inclinati verso la strada provinciale (SP1) che costeggia il Muro di cinta del parco. Si incominciano a contare 700, forse 1.000 piante cadute sui 40 chilometri di percorsi pubblici interni all'area naturale protetta.
La perdita forestale è enorme e il bosco, nel suo insieme, ha subito un danno ingente. Le strade sono impraticabili e il costo più grande lo pagano le persone 'private' del loro parco.

La solidarietà di chi frequenta il parco

L'affetto nei confronti del parco è stato "avvolgente": usa proprio questo termine la direttrice dell'ente per descriverlo. Le foto degli alberi divelti del Viale dei Roveri hanno fatto il giro dei social, tanto che molte sono state le persone, quasi tutte conoscitrici e frequentatrici della Mandria, a voler offrire un aiuto, anche economico. «La generosità dei nostri fruitori è stata di grande conforto per il parco, ci racconta, ma restava il fatto che una furia temporalesca aveva privato l'area protetta del suo viale monumentale e di tutta la biodiversità lì ospitata". Tra i vecchi alberi, infatti, aveva trovato casa Osmoderma eremita, una specie di coleottero che occupa una nicchia ecologica molto ristretta, tutelata a livello europeo, e che il Parco La Mandria conservava gelosamente.

"Adesso, una delle sfide che ci attende è proprio ricostruire quella biodiversità andata perduta", spiega la direttrice. Poi, bisogna movimentare il materiale legnoso presente a terra lungo chilometri di rotte e fossi: in parte potrà essere asportato dal parco ma una quota dovrà essere conservata, tenendo presente che il legno morto può fungere anche da materia per la ricostruzione dell'habitat forestale", continua la direttrice.

Un parco che ha riaperto

Nonostante la devastazione post evento climatico estremo, l'Ente parco ha riaperto al pubblico i primi 10 km di Mandria solo 1 settimana dopo il disastro e ha continuato ad aprire piccole porzioni di area protetta, via via. La prima riapertura è stata il 9 luglio: poi il 14, il 18 (circa 12 Km su 40). Il 20 luglio (data in cui le aperture sono arrivate a Druento) si è arrivati al 50% mentre contemporaneamente si è lavorato sulle strade di servizio essenziali, sugli edifici danneggiati, sul reticolo idrografico e, al 2 agosto, il 65% del parco era riaperto alla fruizione, compreso il percorso da Rubbianetta fino a Cascina Peppinella.

Oggi siamo al 95% di parco riaperto, con solo più un tratto ancora chiuso al pubblico: la parte alta del Viale dei Roveri (2 Km tra Borgo Castello e Ponte Rosso). Una situazione molto diversa da quella che si è presentata quando, a distanza di quindici giorni dall'accaduto, ci siamo recati in sopralluogo: in quell'occasione, è stata sempre la direttrice a rievocare i momenti più tristi: "Quello che ci ha impressionato è come, in pochissimo tempo, è cambiato un paesaggio a cui eravamo abituati da sempre. Appena successo, il problema più urgente è stato trovare il modo di circolare internamente, poi di rimuovere le piante cadute, chiedendo aiuto a tutti coloro che potevano farlo. Esiste una fascia di 'rispetto' tra muro di cinta (La Mandria è parco cintato più grande d'Europa, ndr) e strada provinciale di Lanzo, dove non si sono verificati danni, mentre il muro storico ne ha avuti di grossi sul lato di Druento, lungo il torrente Ceronda. In corrispondenza delle rotte del parco, via via abbiamo controllato le piante rimaste in piedi, potato e tolto i rami rotti e penzolanti per rendere agibili le strade", racconta la direttrice.

La legna recuperata

Una delle prime domande che si sono fatti i colleghi del parco ha riguardato il destino di tutta la legna caduta a terra, sia lungo i percorsi, sia in bosco. Mentre proseguono tali valutazioni, l'Ente sta provvedendo alla parziale sostituzione e rinaturalizzazione dei popolamenti puri di quercia rossa (specie esotica invasiva) mediante vendita di piante in piedi e a terra, su aree anch'esse devastate dal fortunale. Tramite asta pubblica, scaduta lo scorso 4 ottobre, sono state vendute circa 7mila tonnellate di legname, con un introito attorno ai 500mila euro, risorse che serviranno per finanziare progetti di riqualificazione forestale all'interno del parco, oltre che per garantire i servizi al pubblico.

Oggi però il problema più serio che ci si trova ad affrontare è reperire alberi 'adatti' da piantare in sostituzione di quelli periti questa estate, o in fase di sostituzione per riqualificazione naturalistica.

"Grazie al Decreto Clima e alla collaborazione con la Città Metropolitana, finora, abbiamo piantato all'interno del parco 5mila nuove piante, per migliorare la qualità dell'aria della vicina città, ma il bosco deve essere aiutato", spiega la direttrice. Con tutti i finanziamenti – ricevuti anche dal PNRR – molti Enti stanno riforestando aree mettendo a dimora migliaia di piantine forestali, e per questo il mercato locale sta rapidamente avvicinandosi al sold out!
Scegliere piantine adatte alla condizione ecologica dei siti è un aspetto fondamentale e non scontato. La provenienza "locale", ossia la crescita in ambienti simili a quelli di trapianto, è importante per il successo dell'operazione. Anche la scelta delle specie è da valutare in una realtà come La Mandria, in cui quelle tipiche risentono di cambiamenti e nuove patologie.

Le farnie, ad esempio, hanno esigenze idriche particolari, difficili da soddisfare nel territorio del Parco, Il frassino è colpito da un fungo esotico che ne provoca estesi disseccamenti e anche il carpino manifesta sintomi di deperimento. Ma soprattutto: quali specie di piante si riveleranno più resilienti all'emergenza climatica? E' questo uno degli interrogativi più importanti che accompagna chi lavora per la riqualificazione forestale dell'area protetta.

Le parole di Stefania Grella, direttrice dell'Ente di gesione dei Parchi Reali.
Video realizzato da Marco Tiso, Settore Sviluppo sostenibile, Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte. 

 

 

Altro sull'argomento

TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità

TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità  

Antartide, il clima che cambia

Antartide, il clima che cambia  

Siamo squadre forestali e risolviamo problemi

Siamo squadre forestali e risolviamo problemi  

Cos'è il legname da tempesta

Cos'è il legname da tempesta  

Tags

forestepiemonte parco naturale la mandria climatologia

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su