#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Dentro di me ho un cuore di farfalla

Nell'Atlante sulle farfalle del Ticino sono pubblicate sorprendenti immagini di larve e crisalidi comuni, facili da osservare in natura e nei nostri giardini per incuriosire e appassionare chi ancora non conosce queste meravigliose creature.

  • (a cura di) Paola Viviana Trovò
  • Luglio 2022
Martedì, 26 Luglio 2022
  • Stampa
Bruco di Zerinzhia pollissena estinta al Ticino | Foto R. Pegolo Bruco di Zerinzhia pollissena estinta al Ticino | Foto R. Pegolo

Le farfalle, come la maggior parte degli insetti, prima di diventare adulti compiono la metamorfosi, ovvero passano attraverso quattro stadi vitali molto diversi l'uno dall'altro.

Dalle uova deposte nascono le larve, chiamate comunemente bruchi, che successivamente si "impupano" formando la crisalide, dalla quale fuoriuscirà l'adulto: la farfalla, che tutti conosciamo.

In ogni stadio esiste una stretta dipendenza con le proprie "piante nutrici", ovvero quelle piante su cui l'adulto depone le uova perché saranno il cibo esclusivo del bruco.

Nell'Atlante sulle farfalle del Ticino potete trovare alcune immagini di larve e crisalidi comuni, facili da osservare in natura e nei nostri giardini, per incuriosire e appassionare chi ancora non conosce queste meravigliose e metamorfiche creature. 

Per saperne di più

Scarica qui lo studio propedeutico dell'Atlante delle farfalle del Parco naturale del Ticino piemontese

Altro sull'argomento

Dove volano le falene

Dove volano le falene  

Lavori in corso per le farfalle del Ticino

Lavori in corso per le farfalle del Ticino  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

Farfalle in ToUr

Farfalle in ToUr  

Tags

farfalle

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su