#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Oropa, al Sacro Monte torna la Borsa

Dal 27 al 29 giugno la quinta edizione della rassegna internazionale per il turismo devozionale e culturale

  • giugno 2014
Mercoledì, 25 Giugno 2014
  • Stampa
Il Santuario di Oropa Il Santuario di Oropa
Una vista del Santuario e Sacro Monte di Oropa

L'edizione 2014 della Borsa di Oropa vuole offrire una vetrina per i grandi eventi della Fede che avranno luogo in Piemonte nel 2015, al fine di affermare la nostra Regione come una delle più importanti destinazioni per il turismo devozionale e culturale italiano. La Borsa di Oropa sarà anche un momento di confronto e dialogo tra i due mondi dell'intermediazione turistica, quello tradizionale e quello digitale. Oltre a presentare i più importanti eventi piemontesi raccontati attraverso incontri con i promotori ed i protagonisti, verrà approfondito il rapporto tra turismo e innovazione.

Il mercato turistico sta attraversando una fase di profonda trasformazione generata dall'avvento delle tecnologie digitali che hanno cambiato sia il modo di proporre le destinazioni sia le modalità di consumo turistico. In particolare, i più profondi cambiamenti si sono riscontrati nel settore dell'intermediazione per la vendita di viaggi e negli strumenti per la promozione turistica. La Borsa di Oropa, tenendo conto di questa fase storica e delle tendenze in atto, vuole proporsi come evento fortemente caratterizzato dal tema della transizione verso il digitale, e utilizzare nuovi strumenti per far colloquiare domanda ed offerta.

Fin dalla prima edizione, la Borsa di Oropa si è distinta nel panorama delle fiere internazionali del turismo per alcuni aspetti innovativi: un evento fortemente caratterizzato da un approccio verticale sul prodotto, organizzato non in un centro fieristico ma all'interno stesso di una destinazione turistico-religiosa. Partecipando all'evento, operatori turistici e media hanno vissuto in prima persona l'esperienza che avrebbero potuto in seguito proporre ai loro clienti, a diretto contatto con la comunità locale ed i giovani studenti degli Istituti Turistici del territorio. L'edizione 2014 manterrà le connotazioni che ne hanno decretato il successo nel corso degli anni ed affronterà una nuova sfida, in linea con i cambiamenti del rapporto domanda / offerta nel settore turistico. L'evento coinvolgerà gli operatori nel passaggio alla nuova era del `travel business', mettendo a confronto le due anime che coesistono nel mercato mondiale, il settore digitale e quello tradizionale, cercando di scoprire i punti di forza e di debolezza di entrambi gli approcci ed offrendo degli esempi concreti di utilizzo delle nuove tecnologie applicate al business turistico.

È molto suggestivo cogliere questa sfida in un luogo con un'anima così forte, qual è il Santuario e Sacro Monte di Oropa, ed è oltremodo stimolante avvicinare il mondo digitale ad un prodotto, il turismo devozionale e culturale, spesso associato ad un'immagine tradizionale e poco aperto alle novità. Sarà proprio il tema del confronto e del dialogo tra gli opposti il filo conduttore della nuova edizione della Borsa, che condurrà alla costruzione di una tesi condivisa che possa essere d'aiuto sia agli operatori della domanda e dell'offerta, sia di conseguenza alle destinazioni.

Altro sull'argomento

Studenti "guide per un giorno" al Sacro Monte di Crea

Paradis-e, un road movie con i suoni del Monferrato

Paradis-e, un road movie con i suoni del Monferrato  

Tra monti sacri, 'sacri monti' e santuari: il caso veneto

Tra monti sacri, 'sacri monti' e santuari: il caso veneto  

Giornate del Patrimonio ai Sacri Monti di Belmonte e Crea

Tags

turismo religioso riserva sacro monte oropa sacri monti

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su