#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Dedicato alla Pianura Padana

Dove il Po diventa un Grande Fiume. Viaggio nella pianura del Parco del Po Cuneese di Stefano Fenoglio, ed. Ente di gestione del Parco del Po - Tratto cuneese (t. 0175 46505), € 10.

  • Enrico Massone
  • Aprile 2011
Martedì, 12 Aprile 2011
  • Stampa

Il Po è il principale fiume italiano per lunghezza e portata. Il suo bacino idrografico raccoglie le acque di 141 affluenti proventi da sette regioni e ha una superficie molto estesa, quasi un quarto dell'intero territorio italiano.
La pianura Padana attinge il nome proprio dal Po; è una realtà straordinariamente viva e dinamica, un punto nevralgico dell'economia, in cui risiedono 16 milioni di persone. Qui è localizzato il 37% delle imprese industriali con il 46% dei posti di lavoro; qui si allevano circa 10 milioni di bovini e suini, pari al 55% dell'attività zootecnica e si ricava il 35% della produzione agricola; qui si consuma il 48% dell'energia elettrica nazionale e si forma il 40% del prodotto interno lordo. Un motore efficiente e ben dotato, che nell'altra parte della medaglia mostra criticità di tipo ambientale, altrettanto diffuse e profonde. Tralasciando la scadente qualità dell'aria che si respira, il carico inquinante riversato in val Padana è paragonato a 114 milioni di abitanti-equivalenti e ripartito tra il settore civile (15%), agrotecnico (33%) e industriale (52%). Una realtà articolata, complessa e contraddittoria, dunque, nella quale il Piemonte svolge un ruolo di primissimo piano, che nel corso del tempo si è caratterizzato per l'originale e lungimirante scelta di equilibrare sviluppo produttivo e salvaguardia ambientale. L'attuazione della politica regionale dei parchi e delle riserve naturali, ad esempio, ha indirizzato la promozione e la fruizione di aree ritenute a torto marginali o insignificanti come le zone umide attorno a laghi e fiumi, che oggi rappresentano il 27% del territorio protetto. Il fiore all'occhiello di tale volontà è rappresentato dall'azione di tutela dell'intero tratto piemontese del fiume Po, dalle sorgenti sul Monviso al suo passaggio in Lombardia. Unica fra tutte le regioni interessate dal grande fiume, la Regione Piemonte ha dato vita al Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po, un'ampia superficie territoriale di 360 km2, lunga 235 km, compresa nelle province di Cuneo, Torino, Vercelli, Alessandria e suddivisa organizzativamente in tre enti dotati di personale specifico e qualificate strutture.
L'Ente di gestione del Parco del Po (tratto cuneese da Pian del Re a Casalgrasso), che ha curato l'edizione di questo volume, presenta la maggiore varietà di ambienti naturali che dalla montagna d'alta quota si succedono fino a raggiungere la bassa pianura, in un iperbolico dislivello altimetrico di ben 3591 metri. L'autore del libro completa l'opera iniziata nel precedente volume Alla scoperta della natura in Valle Po, incentrato sul tratto montano del Parco.
Entrambi i lavori, scritti con linguaggio accattivante, semplice e divulgativo, ma nel contempo rigoroso sotto il profilo scientifico, illustrano le bellezze ambientali del Parco e sono destinati al mondo della scuola e a quanti, amanti delle passeggiate, a piedi o in bicicletta, desiderano conoscere più approfonditamente quanto li circonda.
Una pagina dopo l'altra, si scoprono le molteplici forme di vita che animano la pianura, un ambito ritenuto, spesso a torto e con leggerezza, di scarso interesse botanico e faunistico. Le riflessioni, nozioni e informazioni puntuali su uccelli, mammiferi e pesci, anfibi e rettili, invertebrati terrestri e acquatici, sono corredate da bellissime fotografie, disegni e schemi esplicativi. Il libro è la sintesi di una lunga e accurata ricerca e fornisce un insieme di motivi in più per godere personalmente il fascino di questi interessanti ambienti planiziali, per vedere con i propri occhi le meraviglie del Parco e, in questo inizio di primavera, per scoprire dal vero le mille cose illustrate nel libro.

Altro sull'argomento

World Rivers Day, una giornata per pulire il Po

Si fa presto a dire Po

Si fa presto a dire Po  

Fiumi e laghi in salute contro i cambiamenti climatici

Fiumi e laghi in salute contro i cambiamenti climatici  

Con un click sul Fiume Po

Con un click sul Fiume Po  

Tags

Parco del Po cuneese fiume po

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su