#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I voli senza confini della beccaccia

Nel Parco La Mandria sono state recuperate alcune aree umide che ospitano la beccaccia. Per l'occasione, andiamo alla scoperta delle loro rotte migratorie, seguendo Mandriana e Peppinella. 

  • Stefania Grella
  • Febbraio 2022
Martedì, 22 Febbraio 2022
  • Stampa
Un momento dell'equipaggiamento della beccaccia | Foto Arc. Parco La Mandria Un momento dell'equipaggiamento della beccaccia | Foto Arc. Parco La Mandria

La prima volta che una beccaccia (Scolopax rusticola) fu "equipaggiata" nel Parco della Mandria per essere monitorata nelle sue migrazioni, fu nel 2014. Un inizio di successo che ha sancito nel tempo il valore naturalistico del luogo di svernamento di questi timidi uccelli, collocato in un contesto ad alta protezione, precluso alla libera fruizione.

Il progetto di ricerca pluriennale è stato denominato Scolopax Overland (curato dall'Associazione specialistica "Amici di Scolopax", in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Padova, e, successivamente anche in sinergia con la Federazione Italiana della Caccia e il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'Università degli Studi di Milano).

L'obiettivo è stato di definire le direttrici migratorie e la distribuzione degli areali di riproduzione delle beccacce, comprendendo le fasi pre-nuziali, post-nuziali e gli erratismi, valutando così anche la fedeltà al territorio. La consistenza di dati e le notevoli informazioni emerse hanno consentito nel 2019 la pubblicazione di un articolo sulla prestigiosa rivista scientifica Current Zoology "Interindividual variation and consistency of migratory behavior in the Eurasian woodcock"

Mandriana e Peppinella, due beccacce equipaggiate

Nell'ambito delle attività di campo previste nella programmazione per la campagna 2020 sono state equipaggiate con tecnologia di ultima generazione 2 nuove beccacce battezzate Mandriana e Peppinella, insieme ad altre 12 provenienti da diverse zone italiane. I ricercatori hanno potuto constatare che degli individui marcati, 8 hanno completato la migrazione con successo (mappa). Altri sono invece stati abbattuti durante l'attività venatoria (2) o sono stati verosimilmente oggetto di bracconaggio (1), mentre altri ancora hanno cessato le trasmissioni precocemente oppure hanno trasmesso per un periodo prolungato senza apparentemente iniziare la migrazione, suggerendo la possibilità che siano morti per cause sconosciute (mappa). Tra le 8 beccacce che hanno migrato con successo ci sono anche Mandriana e Peppinella, che hanno effettivamente raggiunto nella primavera una zona a est di Mosca, in appena un mesetto!

Le attività di monitoraggio, che proseguono, sono destinate a produrre ulteriori contributi scientifici per una migliore conoscenza e gestione della specie.

Habitat ideali nel Parco La Mandria

Un'ottima iniziativa nel senso del miglioramento dell'habitat di questi uccelli è stata condotta dall'Ente Parchi Reali, gestore de La Mandria, che ha recentemente terminato i lavori per le sistemazioni idrauliche necessarie al miglioramento e ampliamento della "Beccaccinaia", con finanziamenti europei e regionali del PSR misura 441 "Elementi naturaliformi dell'agroecosistema".

In effetti la tenuta storica della Mandria, sin dai tempi in cui era la principale riserva di caccia della famiglia Savoia, comprendeva al suo interno un significativo reticolo di canalizzazioni e un sistema di aree umide tra loro connesse, che si è progressivamente naturalizzato andando a costituire un habitat in grado di sostenere numerose specie animali e vegetali di grande interesse per la biodiversità. Nello specifico, l'intervento ha migliorato le connessioni esistenti tra i principali laghi esistenti all'interno del Parco la Mandria e il sistema di canalizzazioni e di piccole lanche che, sviluppandosi verso valle, riporta l'acqua alla storica zona umida denominata "Beccaccinaia".

Tutti i fossi e i canali di deflusso esistenti, utilizzati per convogliare l'acqua proveniente dal Lago Grande alle due lanchette e alla Beccaccinaia, sono stati risagomati al fine di adeguarne la sezione di deflusso, inoltre sono state realizzate una serie di diramazioni del fosso esistente, al fine di consentire l'allagamento della zona Beccaccinaia". Si è quindi provveduto a risistemare gli argini delle lanchette, crollati in più punti, e a realizzare vari manufatti per la regolazione delle acque: paratoie collocate agli snodi idraulici che dai laghi a monte si susseguono fino alla Beccaccinaia, oltre ad una passerella metallica per consentire l'accesso agli organi di regolazione del Lago Grande.

L'area ha così acquisito una condizione di ampio potenziale per la coesistenza dei differenti habitat acquatici e terrestri, favoriti dallo scarso disturbo antropico (nell'area è vietato anche l'ingresso ai cani), che permette a specie vegetali e animali, tra cui le timide beccacce, di insediarsi e permanere stabilmente.

Per saperne di più

Scarica Scolapax Report 2020

 

 

Altro sull'argomento

I Colombi che stanno scomparendo

I Colombi che stanno scomparendo  

La natura è un gioco da ragazzi

La natura è un gioco da ragazzi  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Dalla Val Troncea all'Africa, e ritorno

Dalla Val Troncea all'Africa, e ritorno  

Tags

migrazione la mandria

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su