#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La storia di Marechiaro

La vita a ostacoli di un cavallo, purosangue di razza: dalle corse, al doping, a un futuro incerto. Finchè trova finalmente casa nel Parco La Mandria.

  • Emanuela Celona
  • Ottobre 2020
Venerdì, 30 Ottobre 2020
  • Stampa
La storia di Marechiaro

Questa è la storia di un Marechiaro, scuro come il caffè. Un purosangue di razza, impegnato fin dalla giovane età in corse ippiche.
La sua vità è un susseguirsi di corse, scommesse, risultati, vittorie. Poi, d'improvviso, tutto questo finisce e, all'età di 20 anni, Marechiaro viene proposto in vendita a Cascina Vittoria per essere ospitato all'interno del Parco La Mandria.
"L'idea iniziale – ci racconta Erika Poma, titolare del maneggio della Cascina – era di impegnarlo in attività con le scuole. Però, appena sceso dal pulmino che ce lo ha consegnato, siamo rimasti senza parole", ci confessa la nostra interlocutrice.

Una nuova casa

Marechiaro era magrissimo, avevo uno sguardo 'perso' e le sue zampe erano instabili, tanta era la sua debolezza. "Non è stata una scelta facile, decidere di tenerlo con noi, perché sapevamo che sarebbe stato un cavallo bisognoso di cure. Ma è stata l'unica decisione possibile. Non potevamo rimandarlo indietro: che fine avrebbe fatto?', racconta Erika. Così, dopo tanta paglia e fieno, amorevoli cure, prelievi del sangue e qualche messa a punto, è arrivata la prima strigliata (nel senso letterale, naturalmente) e Marechiaro ha trovato il suo box, e finalmente la sua nuova casa. Era il 19 dicembre 2019.

Un'adozione condivisa

Al maneggio di Cascina Vittoria vanno in visita e a fare equitazione, adulti e bambini... e i più giovani, si sa, hanno un gran cuore. Nel vedere la magrezza di questo cavallo, è subito scattata una gara di solidarietà tra tutti, per compragli foraggio: carote, pane e carrube di cui Marechiaro va ghiotto. I ragazzi del Liceo Alfieri di Torino hanno perfino avviato una raccolta fondi destinata al mantenimento dell'animale e così hanno fatto anche gli avventori del ristorante La Pace di Druento e di Prato Pascolo.

Non è una questione (solo) di peso

Purtroppo tutto questo impegno non è ancora bastato per far mutare l'aspetto del nostro destriero. Rimane (ancora) piuttosto 'bruttino' e i 30 chilogrammi presi (!) non bastano per farne un purosangue bello a vedersi. Marechiaro è però riuscito a entrare nel branco dei suoi simili, sempre ospitati nella cascina, e la sua proprietaria riesce anche a cavalcarlo (con una sella a sospensione proprio per non gravare sulla schiena): sicuramente tutte attenzioni che giovano alla sua auto-stima.

L'apparenza inganna

Ed è probabilmente per questo aspetto, ancora denutrito e bruttarello, che Marechiaro è stato di recente protagonista di una segnalazione all'Asl per maltrattamenti. Probabilmente, qualche frequentatore di Cascina Vittoria, insospettito dall'aspetto dell'animale, ha pensato fosse giusto procedere senza chiedere informazioni in giro e senza tenere conto che, un solo cavallo un po' scarno in mezzo ad altri decisamente più in carne, avrebbe potuto avere qualche problema... diciamo così, più personale.

I veterinari dell'ASL hanno infatti certificato sì, la magrezza di Marechiaro ma anche il suo buono stato di salute. E a noi, che l'abbiamo visto uscire dal box e correre nel recinto insieme ai suoi simili, non è certo sembrato sofferente. Anzi... nel venire a salutarci, ci ha sussurato: 'Mettiamo una bella pietra sopra su tutto quello che è stato'.

Buona vita! Marechiaro.

Marechiaro a novembre 2019
Marechiaro, il giorno del suo arrivo
Foraggio gentilmente offerto
Marechiaro con Erika, oggi

 

Altro sull'argomento

I Colombi che stanno scomparendo

I Colombi che stanno scomparendo  

I voli senza confini della beccaccia

I voli senza confini della beccaccia  

La natura è un gioco da ragazzi

La natura è un gioco da ragazzi  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Tags

la mandria

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su